SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Assoreti: a maggio si consolida la fiducia degli investitori

La schiarita sui mercati, dopo la tempesta coronavirus che li ha colpiti nei primi mesi dell’anno, si è tradotta in una maggiore fiducia da parte degli investitori. A maggio, stando ai dati Assoreti, la raccolta netta per le reti dei consulenti finanziari è stata positiva per circa 4 miliardi. 

07/07/2020

La schiarita sui mercati finanziari, dopo la tempesta coronavirus che li ha colpiti nei primi mesi dell’anno, si è tradotta in una maggiore fiducia da parte degli investitori. A maggio, stando ai dati Assoreti, la raccolta netta per le reti dei consulenti finanziari è stata positiva per circa 4 miliardi di euro. I volumi di afflusso aumentano, in particolare, del 28,1% congiunturale e del 47,6% in termine tendenziale. In maggio, si consolida (per il secondo mese consecutivo) il processo di investimento sui prodotti del risparmio gestito, sui quali confluiscono risorse nette pari a 2,8 miliardi (-4% su aprile 2020 e +612,2% annuo).

L’interesse si concentra sui fondi comuni

La componente amministrata, da parte sua, registra un saldo complessivo delle movimentazioni pari a 1,2 miliardi di euro (+430,7% mensile e -47,2% su maggio 2019), tra investimenti netti positivi in strumenti finanziari e deflussi di risorse da conti correnti e depositi. Nell’ambito del risparmio gestito, secondo la nota dell’Associazione, i volumi netti di raccolta si concentrano sui fondi comuni di investimento, raggiungendo 1,5 miliardi di euro (-24,4% mensile) e rappresentando più della metà delle risorse nette destinate al comparto.

La ritrovata attrattiva delle Borse

Le scelte di investimento privilegiano le gestioni collettive aperte di diritto estero (1,4 miliardi di euro) e più in particolare, a confermare la ritrovata attrattiva delle Borse, i fondi azionari (1,2 miliardi). I premi netti versati sui prodotti assicurativi ammontano a 818 milioni di euro (+32,5%). Il 69,5% delle risorse nette è investito nelle polizze a maggiore contenuto finanziario, con una più decisa preferenza nei confronti delle unit linked (415 milioni) rispetto ai prodotti multiramo (154 milioni), mentre la raccolta netta sulle polizze vita tradizionali raggiunge i 249 milioni.

Le gestioni patrimoniali individuali

Positivo e in crescita anche il bilancio mensile delle gestioni patrimoniali individuali, pari a 434 milioni (+58,5%) e si conferma la maggiore concentrazione delle risorse sulle GPF (gestioni patrimoniali fondi), con volumi netti per 362 milioni. Il contributo mensile delle reti al sistema di OICR aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, risulta quindi positivo per circa 2,4 miliardi di euro e rappresenta l’81,7% della raccolta netta dell’intero sistema fondi aperti (2,9 miliardi di euro). Da inizio anno l’apporto sale così a 4,7 miliardi, mentre l’intero sistema registra deflussi per circa 3,5 miliardi di euro.

Impatto BTP Italia e i deflussi da conti correnti e depositi

Gli investimenti netti sugli strumenti finanziari amministrati raggiungono i 2,3 miliardi di euro (+32,3%): in evidenza – segnala ancora Assoreti - l’importante contributo al collocamento dei BTP Italia e la conferma della tendenza all’investimento in titoli azionari, certificates ed exchange traded product, seppure con volumi più contenuti. Nel frattempo prosegue il processo di riallocazione della liquidità: i deflussi dai conti correnti e depositi – che durante il picco dell’emergenza sanitaria avevano rappresentato il rifugio preferito degli investitori - superano di poco 1 miliardo di euro.

Molesini, la professionalità per gestire l’emotività

I dati sulla raccolta delle reti di maggio, secondo Paolo Molesini, presidente dell’Associazione, dimostrano che “i nostri consulenti finanziari stanno accompagnando milioni di clienti con professionalità, competenza e anche sensibilità, gestendone l’emotività e mostrando prospettive di più lungo periodo, che vanno aldilà degli attuali scenari, con una programmazione attenta e individuale”.

Gruppo Fideuram ancora leader del mercato

Il Gruppo Fideuram (Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking e Sanpaolo Invest SIM), è risultato ancora una volta leader: si colloca infatti al primo posto dall’inizio dell’anno per raccolta netta con oltre 4,6 miliardi di euro. Relativamente al mese di maggio il gruppo si conferma al primo posto per raccolta mensile netta (oltre 1.8 miliardi), e per raccolta netta mensile di risparmio gestito (oltre 780 milioni). Si tratta, ha commentato Tommaso Corcos, amministratore delegato Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking, di “un risultato eccezionale che dimostra, ancora una volta, come il nostro modello basato sulla consulenza professionale e sulla creazione di un rapporto di fiducia di lungo periodo tra cliente e Private Banker sia in grado di affrontare ogni condizione di mercato”.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

assoreti btp raccolta fondi borse
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati