SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Greenflation: l’impatto sulle commodity

Le politiche ambientaliste sposate dai privati e dai Governi stanno alimentando la greenflation, ovvero il rincaro di tutti quei materiali che servono per la creazione di tecnologie rinnovabili. Il caro delle materie prime caratterizzerà tutto il 2022.

27/04/2022
freccia verde verso l'alto
Analisi sulla greenflation

La svolta ambientalista presa dal mondo punta alla sostenibilità delle fonti energetiche, ma per perseguirla, bisogna fare i conti con l’effetto inflazione che questa strada può comportare. Sui mercati, infatti, inizia a serpeggiare sempre più spesso la parola 'greenflation', ovvero il sistematico aumento dei prezzi di tutti quei materiali utilizzati (direttamente e indirettamente) nella creazione di tecnologie rinnovabili. Un fenomeno studiato dai fund manager di Schroders Dravasp Jhabvala (agricoltura), James Luke (metalli) e Malcom Melville (energia), partendo dal fatto che nel 2021 le materie prime hanno sovraperformato.

Atteso maggiore impegno per il passaggio alle rinnovabili

Questa tendenza, già prima dello scoppio della guerra, sembrava destinata a proseguire anche nel 2022 per le scorte molto basse, l’aumento della domanda e la risposta dell’offerta ai prezzi più alti. Ora c’è da capire se la maggiore attenzione europea alla sicurezza (nell’approvvigionamento energetico e militare) avrà un impatto. In alcuni mercati, secondo i tre esperti, la risposta è probabilmente sì. Tuttavia, come conseguenza della rinnovata attenzione per la sicurezza energetica e la ridotta dipendenza dall’energia russa dovrebbero raddoppiare gli impegni verso un rapido passaggio alle rinnovabili e all’elettrificazione dei trasporti. Non di meno, aggiungono, per ridurre i rischi di tendenze scomposte nei mercati dell’energia, potrebbe essere necessario un allentamento a breve termine dei programmi di decarbonizzazione (per esempio, tenendo aperte le centrali a carbone più a lungo di quanto previsto).

Come impattano le politiche green

Nell’attesa sta prendendo rapidamente piede la greenflation, come mostra il fatto che le politiche di mitigazione del clima già rafforzano la domanda di materie prime come rame e nichel. Tuttavia, l’impatto sul lato dell’offerta è probabilmente maggiore e interessa una gamma più ampia di materie prime. Allo stesso tempo, paradossalmente, la svolta ambientalista limita anche la nascita di nuova offerta di combustibili fossili e metalli, con conseguenze dirette sulle loro disponibilità e quotazioni. In un mondo che si concentra sull’elettrificazione e sul passaggio a fonti di energia rinnovabile, i tre esperti di Schroders rilevano l’aumento dei timori che gli asset legati ai combustibili fossili diventino 'stranded', letteralmente 'beni incagliati' perché soggetti a una svalutazione imprevista o prematura per inutilizzo.

Da monitorare i sostegni dei Governi

Oggi i produttori di minerali sono più concentrati sulla riduzione delle proprie impronte di carbonio che sull’aumento dell’offerta. Una parte crescente dei fondi per gli investimenti, infatti, non è destinata all'incremento della produzione di metalli critici, ma alla decarbonizzazione delle attuali catene di approvvigionamento. Non bisogna poi sottovalutare il peso dell’influenza dei Governi. L’impegno della Cina verso obiettivi climatici, per esempio, sta impattando molto sulla domanda di 'combustibili ponte' più puliti come il gas naturale, oltre a limitare fortemente gli investimenti in aree come la fusione dell’alluminio. Sono da monitorare anche gli effetti indiretti: mentre i prezzi alti del gas naturale e del GNL in Europa e Asia non hanno quasi alcun impatto diretto sui rendimenti degli indici delle commodity, i prezzi molto alti dei fertilizzanti che ne derivano possono far aumentare, a livello globale, i costi di produzione di varie materie prime agricole.

Il caro-commodity caratterizzerà il 2022

Insomma, le solite regole non si applicano più. Gli attuali elevati prezzi del petrolio avrebbero in passato innescato un aumento degli investimenti. Nel 2022, la domanda di petrolio supererà probabilmente i livelli pre-pandemici. Tuttavia, le spese in conto capitale nel settore non stanno crescendo e, inoltre, l’OPEC fatica a raggiungere le sue attuali quote produttive, fattore che dovrebbe far salire ulteriormente i prezzi del greggio. Questa mancanza di investimenti genera un disallineamento tra domanda e offerta. Quando la domanda rimane alta, ma l’offerta è limitata, il risultato è un aumento dei prezzi. Questo tema sarà ricorrente, nel 2022, in tutti i mercati delle commodity.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

schroders greenflation rinnovabili
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati