SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2016

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Sempre meglio Wall Street di Francoforte

Sempre meglio Wall Street di Francoforte

30/11/2016 in “Mercati

Salvo cambiamenti radicali, è possibile affermare che oggi l'Europa potrebbe costituire la parte corta di qualsiasi posizione market neutral sul mercato azionario globale. E la regola vale anche nei confronti dei mercati emergenti.

Guadagnare con la stagnazione

Guadagnare con la stagnazione

19/10/2016 in “Mercati

Vale la pena, più che concentrarsi su improbabili fonti di alfa, adottare tecniche smart beta e un ruolo crescente lo avranno in futuro i dividendi. Ragionevolmente si individueranno gruppi dall'elevato fatturato a valutazioni accettabili.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

Ridefinire il portafoglio obbligazionario

23/11/2016 in “Mercati

Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti

Debito bancario, Coco solo per stomaci forti

23/09/2016 in “Mercati

L'indice settoriale bancario dello Stoxx 600, benchmark che raccoglie i 600 principali titoli dei mercati sviluppati europei (quindi non solo di Eurozona o Ue) per capitalizzazione, a oggi è in calo dall'inizio dell'anno di oltre il 21%,

1