- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute
27/06/2025 in “Mercati”Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario
26/06/2025 in “Mercati”Le aziende coprono oltre l’80 per cento del gettito, versando IRPEF, IVA, IMU e ritenute. In un contesto di crisi di liquidità e difficoltà di accesso al credito, sono versamenti che, anche se in parte partite di giro, rappresentano un peso significativo.

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza
24/06/2025 in “Mercati”I Treasury Usa offrono rendimenti significativamente superiori rispetto ai Bund tedeschi, sia nominali sia reali. Questo li rende più interessanti per gli investitori globali, nonostante l’inflazione più elevata negli USA rispetto a quella dell’Eurozona.

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini
20/06/2025 in “Mercati”I gruppi automobilistici più esposti agli Usa, come Stellantis, sono più vulnerabili, mentre i marchi premium come BMW e Mercedes mostrano maggiore resistenza. Penalizza la transizione elettrica, complessa e costosa, che comporta investimenti elevati e margini in calo.

Estate 2025: servizi balneari più cari, si cercano alternative
19/06/2025 in “Mercati”Nei servizi balneari la Sicilia registra il rincaro maggiore, del 6 per cento, seguita dalla Sardegna e da diverse regioni del Centro-Nord. La Sicilia resta comunque tra le mete con costi medi più bassi. Intanto, cresce la ricerca di formule più economiche.

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo
18/06/2025 in “Mercati”In Italia, il PIL è cresciuto dello 0,7 per cento, sostenuto sia dalla domanda interna sia da quella estera. L'inflazione nel frattempo è calata, favorendo un aumento del potere d'acquisto e del risparmio delle famiglie, che è tornato sopra i livelli pre-pandemia.

USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela
13/06/2025 in “Mercati”L’incertezza è destinata a dominare i mercati finanziari. Gli investitori devono puntare sulla gestione attiva con una selezione accurata degli investimenti, specialmente nell’azionario. La Fed resta prudente, pronta a intervenire ma solo se necessario.

Risparmio: per le Reti raccolta netta vicina a 6 miliardi
12/06/2025 in “Fondi e risparmio gestito”Nei primi quattro mesi, il bilancio delle Reti di consulenza è risultato positivo per 20,7 miliardi, migliorato del 43 per cento, con 11,7 miliardi investiti nel gestito, con un aumento di oltre il 200 per cento. In lieve contrazione la consulenza a parcella.

BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa
11/06/2025 in “Mercati”I mercati hanno reagito con moderazione alla decisione della BCE, delusi da un atteggiamento meno espansivo del previsto per i prossimi mesi. Il contesto macro è fragile, l'inflazione in calo e la crescita modesta. Stimata l’inflazione sotto il 2 per cento.

Banche italiane: inizio 2025 da record, ma le sfide non mancano
05/06/2025 in “Mercati”Il settore bancario italiano è attualmente attraversato da numerose trattative di fusione e acquisizione, tra cui Mediobanca–Banca Generali, UniCredit–Banco BPM, ma l’intervento politico e gli ostacoli regolatori stanno complicando le operazioni. Sfide all'orizzonte.

Auto: aumentano i furti, calano i recuperi
04/06/2025 in “Mercati”Solo il 45 per cento dei veicoli rubati viene ritrovato. Negli ultimi 12 anni è scomparso un milione di veicoli, spesso finiti nel mercato nero internazionale, alimentando criminalità organizzata e traffico di ricambi. Forte polarizzazione del problema.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Bond emergenti: ritorna l’interesse per l’America Latina
30/05/2025 in “Mercati”Il contesto geopolitico e commerciale favorevole rafforza l’attrattività delle obbligazioni latinoamericane, dove i rendimenti offerti girano attorno all’8,82 per cento, superiori alla media degli altri mercati emergenti. In luce i progressi dell’Argentina.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%
27/05/2025 in “Mercati”Gli investitori, davanti al rischio di una saturazione del mercato obbligazionario globale, sono invitati a mantenere i portafogli liquidi e flessibili. La concorrenza dei Paesi emittenti nel piazzare il proprio debito potrebbe spingere al rialzo i rendimenti.

Mercati: l’ottimismo dopo il compromesso sui dazi Usa-Cina
22/05/2025 in “Mercati”Il PIL Usa è stimato in crescita dell’1,5 per cento e al 2,8 per cento l’inflazione core. La Fed mantiene sempre invariati i tassi, evitando mosse azzardate in un contesto ancora incerto e politicamente volatile. Nel 2025 attesi solo due tagli dei tassi.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Oro: rifugio alternativo agli asset denominati in dollari
20/05/2025 in “Mercati”Le politiche protezionistiche Usa minano l’ordine monetario internazionale basato sul dollaro e spingono gli investitori a diversificare verso l’oro. Vivace la domanda che sta caratterizzando il mercato del metallo giallo, anche per le società minerarie.

BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.

Auto Ue: crisi strutturale almeno fino al 2030
13/05/2025 in “Mercati”Il mercato automobilistico europeo, il cui recupero non è previsto prima del 2030, affronta una transizione green rallentata, mentre le tensioni geopolitiche e il rialzo dei dazi USA colpiscono duro i produttori europei, in particolare quelli tedeschi.

Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria
12/05/2025 in “Mercati”Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.

Risparmio: bene la raccolta di marzo, ma cala il patrimonio
09/05/2025 in “Fondi e risparmio gestito”A marzo i fondi aperti hanno trainato la raccolta con afflussi per 3,8 miliardi. Le gestioni collettive hanno raccolto 4,25 miliardi, quadruplicando i numeri di febbraio. Mandati istituzionali in forte ritirata a segnalare prudenza tra i grandi investitori.

BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile
07/05/2025 in “Mercati”La BCE, che prosegue i preparativi per l’euro digitale, registra un forte impulso alla digitalizzazione, all’IA e ai pagamenti istantanei. Nel 2025 prevede la stabilizzazione dell’inflazione, con una politica flessibile e orientata alla sostenibilità.

Mercati: 5 regole per navigare in tempi volatili
06/05/2025 in “Mercati”Una buona analisi fondamentale delle aziende dà sicurezza agli investitori, anche nei momenti difficili. È inutile cercare di prevedere il minimo con precisione, meglio avere una visione generale e strategica e approfittare delle oscillazioni di prezzo.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.

FMI: i dazi frenano la crescita globale, anche l’Italia in affanno
29/04/2025 in “Mercati”L’Italia è tra i Paesi più colpiti, con una crescita del PIL più bassa, un aumento del debito pubblico e un contesto economico ancora fragile e incerto. Per l’FMI è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e stabilizzare le regole economiche.

Risparmio: la consulenza finanziaria leva per il futuro
28/04/2025 in “Fondi e risparmio gestito”Il passaggio generazionale interesserà, nei prossimi 20 anni, 3mila miliardi di euro. Le Reti aiutano le famiglie a gestire il patrimonio in un contesto complesso, proteggendo da inflazione e stagnazione. La consulenza come antidoto alla perdita di valore.

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27
23/04/2025 in “Mercati”Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.

Borsa: come navigare tra dazi, volatilità e nuove opportunità
22/04/2025 in “Mercati”Le principali case d’investimento, in risposta alla crescente incertezza, raccomandano un approccio prudente e flessibile e di preferire la liquidità per cogliere le opportunità. Suggeriscono anche di mantenere il focus su aziende solide e con pricing power.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa
17/04/2025 in “Mercati”Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.