SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

Le PMI italiane tra le più svantaggiate d’Europa per i costi energetici. La crisi tocca anche le famiglie: 2,4 milioni vivono in povertà energetica. I più colpiti sono disoccupati, pensionati soli o i lavoratori autonomi in difficoltà, incapaci di sostenere i costi per riscaldare o rinfrescare la casa.

10/07/2025
contabile calcola il costo delle bollette
Analisi sui costi delle bollette per le PMI italiane

Bollette: le piccole imprese italiane pagano quasi il doppio dell’energia rispetto alle grandi. A comunicarlo è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che mette in luce una situazione che rischia di diventare insostenibile: in Italia, le micro e piccole imprese pagano energia elettrica e gas a costi più elevati rispetto alle grandi industrie. Nel 2024, scendendo nel dettaglio, le bollette gas business per le PMI hanno raggiunto una media di 99,5 euro al Megawatt-ora, contro i 47,9 euro pagati dalle grandi realtà. Una differenza che si traduce in costi praticamente doppi. Il divario è comunque ampio anche per quanto riguarda le bollette luce business: 218,2 euro al MWh per le piccole imprese, contro i 140,4 euro sborsati dalle grandi.

Trova un fondo in cui investire Fai subito un preventivo

Luce e gas: differenze di costo tra Pmi e aziende di grandi dimensioni

Questo squilibrio - sottolinea l’analisi - non è un’anomalia momentanea, ma un fenomeno strutturale che si è accentuato negli ultimi anni, soprattutto a partire dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, che ha contribuito a far impennare i prezzi delle materie prime energetiche. Ma già prima del conflitto le Pmi italiane erano penalizzate da un sistema tariffario a favore delle aziende energivore di grandi dimensioni. A soffrire maggiormente, infatti, sono i piccoli consumatori: artigiani, commercianti, esercenti e microimprenditori, che operano spesso in modo individuale o con pochissimi collaboratori. Per loro l’energia non è solo una voce di spesa crescente, ma un peso economico che incide profondamente sulla sostenibilità dell’attività. 

Difficile l'accesso delle Pmi a condizioni agevolate sulle bollette

Le componenti fisse della bolletta - come trasporto, oneri di sistema, accise e tasse - rappresentano fino al 40% del costo complessivo, contro il 17% circa che pesa sulle grandi imprese. A differenza delle aziende maggiori, che acquistano energia in grandi volumi e possono negoziare tariffe vantaggiose e accedere a contratti a lungo termine, le Pmi ne comprano meno e la pagano al prezzo di mercato, con scarsa possibilità di trattativa e forte esposizione alla volatilità dei prezzi. Inoltre, queste realtà non rientrano quasi mai nelle categorie agevolate che beneficiano di sconti su accise e oneri. Le ‘‘big’’ energivore possono invece contare su agevolazioni previste per legge, mentre le Pmi non ne hanno accesso, pur rappresentando la base produttiva del Paese.

Pmi italiane: l'ampio svantaggio rispetto alla concorrenza Ue

In Italia, il 98% delle imprese è costituito da realtà con meno di 20 addetti, che occupano circa il 60% degli addetti nel privato. Questo rende l’Italia un caso unico in Europa: in nessun altro Paese le Pmi hanno un peso così rilevante nell’economia nazionale. Eppure, proprio queste realtà sono le più penalizzate, come emerge dal confronto con i partner europei: mentre le grandi imprese nostrane pagano il gas meno che in Germania, le Pmi italiane sostengono costi superiori a quelli di quasi tutti i Paesi Ue, con l’eccezione della Francia. L’effetto combinato di bollette elevate e marginalità ridotte sta mettendo in crisi interi settori e distretti produttivi: dal vetro di Murano alla ceramica di Sassuolo, dalla meccanica di Lecco al cartario di Lucca. 

2,4 milioni di famiglie in povertà energetica 

Queste aree, veri motori dell’export e dell’economia locale, rischiano di rallentare bruscamente se questi costi continueranno a pesare in modo sproporzionato. La crisi, però, non colpisce solo il mondo produttivo, ma riguarda anche l'energia elettrica per le famiglie. Secondo gli esperti, oltre 5,3 milioni di italiani (circa 2,4 milioni di famiglie) vivono oggi in condizioni di povertà energetica. Sono persone che non riescono a riscaldare adeguatamente la casa in inverno, a rinfrescarla in estate o ad accendere normalmente gli elettrodomestici di base. Le regioni più colpite sono nel Sud: Calabria, Basilicata, Molise, Puglia e Sicilia. Il profilo più ricorrente di persona in povertà energetica è quella del disoccupato, del pensionato solo, oppure del lavoratore autonomo che fatica a far quadrare i conti.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

bollette gas bollette luce bollette imprese offerte luce business offerte gas business
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati