- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Obbligazionario: equilibrio fragile, la flessibilità è la chiave
12/11/2025 in “News”Gli investitori attendono segnali più chiari dagli Usa e dalle Banche Centrali. L’economia statunitense mantiene una crescita sostenuta, ma il mercato del lavoro è in frenata. Lo shutdown aumenta l’incertezza sui dati e sulle prossime mosse della Fed.
Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.
Bond: guardare oltre le narrazioni di mercato, ecco perché
04/08/2025 in “News”Sul mercato obbligazionario la strategia suggerita dai broker è flessibilità e attenzione alla qualità, evitando scelte emotive. L’aumento delle tariffe doganali statunitensi ha alimentato timori su inflazione, recessione e rallentamento del commercio globale.
Crisi d’impresa: crescono le domande di accesso alla Composizione Negoziata
04/08/2025 in “News”La Composizione Negoziata, messa a punto per aiutare le imprese a prevenire il fallimento, è uno strumento utile ma ancora poco conosciuto e funziona meglio se attivato precocemente. La Lombardia è la regione più attiva, con 201 domande su 875 a livello nazionale.
Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.
Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini
20/06/2025 in “Mercati”I gruppi automobilistici più esposti agli Usa, come Stellantis, sono più vulnerabili, mentre i marchi premium come BMW e Mercedes mostrano maggiore resistenza. Penalizza la transizione elettrica, complessa e costosa, che comporta investimenti elevati e margini in calo.
Auto Ue: crisi strutturale almeno fino al 2030
13/05/2025 in “Mercati”Il mercato automobilistico europeo, il cui recupero non è previsto prima del 2030, affronta una transizione green rallentata, mentre le tensioni geopolitiche e il rialzo dei dazi USA colpiscono duro i produttori europei, in particolare quelli tedeschi.
Borsa: le due principali incognite del 2025
05/02/2025 in “Mercati”L’orizzonte dell’azionario quest’anno presenta due rischi: l’aumento dei rendimenti dei bond e la concentrazione dei principali indici azionari, che potrebbe rendere i mercati più vulnerabili. L’aumento dei tassi potrebbe ridurre l’appeal delle azioni.
Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti
18/08/2025 in “News”Le Banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro per diversificare le loro riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Anche se non genera interessi e può avere rendimenti inferiori ad altri asset, storicamente ha dimostrato efficacia nel proteggere.