SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Criptovalute: Bitcoin ed Ethereum continuano a macinare record

La criptovaluta di Cronos ha segnato un balzo del 140 per cento in pochi giorni grazie all’accordo con Donald Trump per promuovere blockchain in progetti economici e infrastrutturali, attirando l’interesse di investitori istituzionali. Con Genius Act nuovo quadro normativo e maturità del mercato.

05/09/2025
pile di bitcoin con rete virtuale di icone bitcoin collegate
Analisi della Borsa di Stoccarda sulle performance cripto

Il mercato delle criptovalute continua a vivere settimane di forte euforia, nonostante l’atmosfera ‘‘vacanziera’’ che si respira sui mercati. Dopo che Bitcoin ha superato nuovamente la soglia record di 124mila dollari, sulla sua scia si è mossa anche Ethereum, che si prepara verosimilmente a testare nuovi massimi storici e a riaffermare il proprio ruolo centrale all’interno dell’ecosistema digitale. A sottolineare il momento favorevole e di svolta delle criptovalute contribuisce Luciano Serra, country manager Italia di Boerse Stuttgart Digital, il quale invita a leggere questo rally con una lente più ampia. In primo luogo - ha affermato l’esperto - nonostante la percezione diffusa, bisogna sapere che Bitcoin ed Ethereum non sono intercambiabili ma complementari: sono sì le due principali criptovalute, ma si muovono su strade differenti.

Trova un fondo in cui investire Fai subito un preventivo

Oro Digitale e piattaforma dinamica

Bitcoin, ha spiegato, è ormai percepito come ‘oro digitale’ e riserva di valore, mentre Ethereum si distingue per la sua piattaforma dinamica di riferimento per gli smart contract e le applicazioni decentralizzate: caratteristiche che - secondo gli addetti ai lavori - aprono scenari che vanno ben oltre le semplici transazioni. È questa interazione, ma non è solo questa, che genera innovazione e fiducia, ovvero propellente alle quotazioni. L’evoluzione del mercato dimostra come la crescita di una di queste monete influenzi positivamente anche l’altra. I nuovi picchi di Bitcoin contribuiscono a creare un contesto favorevole per Ethereum, mentre le innovazioni di quest’ultima - dal passaggio al proof-of-stake allo sviluppo di DeFi e NFT - consolidano l’intero settore, alimentando nuove opportunità.

Mercato delle cripto: il boom di Cronos

Secondo la Borsa di Stoccarda, non è più tempo di pensare a un’unica criptovaluta dominante. Al contrario, oggi la forza del mercato risiede nella diversità e nell’interazione tra i suoi protagonisti principali. Una prospettiva più ampia e differenziata consente agli investitori di cogliere il vero potenziale di un comparto che si dimostra sempre più maturo e professionale. Le novità nel settore non finiscono qui. Se i due giganti continuano a dettare il ritmo, il mercato ha però iniziato a guardare con attenzione anche a Cronos. La criptovaluta legata all’ecosistema Crypto.com ha registrato un’impennata di volumi e quotazioni (+140% in appena sette sedute) dopo l’annuncio di un accordo strategico con Donald Trump, volto a promuovere l’adozione delle tecnologie blockchain in iniziative economiche e infrastrutturali.

Le attese per Genius Act

Al riguardo, gli analisti sottolineano come l’ingresso di figure politiche di primo piano nel dialogo con il mondo cripto stia fornendo una nuova legittimazione al settore. L’intesa ha acceso i riflettori su Cronos, che si propone non solo come moneta transazionale, ma anche come infrastruttura per progetti di larga scala, capace di attirare capitali istituzionali. Nel frattempo, gli operatori guardano con interesse al quadro normativo mondiale che sta cambiando, per fornire maggiori garanzie. Negli Usa, infatti, è entrato in vigore Genius Act, prima legge federale che disciplina in modo organico gli stablecoin. La norma impone riserve trasparenti e sicure, audit periodici e protezioni legali per i detentori, segnando un passo decisivo verso la legittimazione delle criptovalute come asset strutturati e affidabili.

Mercato delle cripto più maturo

L’impatto atteso è duplice: da un lato offrire maggiore tutela agli investitori, dall’altro incoraggiare l’ingresso di nuovi capitali istituzionali. Insieme al rally di Bitcoin ed Ethereum, destinato a fare da traino, queste regole potrebbero accelerare la diffusione delle criptovalute, rafforzando il loro ruolo nel sistema finanziario globale. In sintesi, emerge il quadro di un settore che sta superando la logica del ‘‘monopolio’’ di Bitcoin. Oggi la crescita dipende dalla capacità di ciascun progetto di offrire utilità concreta, fiducia e applicazioni reali. Bitcoin ed Ethereum restano sì i fari del mercato, ma l’ascesa di Cronos e le aspettative su Genius Act dimostrano che la diversificazione non è solo una strategia di investimento, bensì la nuova cifra di un mercato cripto ormai entrato in una fase di maturità.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

criptovalute bitcoin ethereum
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati