SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Mercati: la riscoperta delle Borse, assieme all’oro

In Europa e Regno Unito prevale un approccio prudente per via di valutazioni elevate e conti pubblici deteriorati, mentre in Giappone la debolezza degli utili limita l’ottimismo. Sul reddito fisso, Schroders resta negativa sui Treasury USA e neutrale sui bond europei, con l’inflazione sotto controllo.

10/10/2025
ingresso sede della borsa
Analisi sulla riscoperta dell'azionario e sulla corsa dell'oro

I mercati stanno sperimentando una fase difficile da interpretare: mentre ha ripreso vigore l’investimento multi-asset, soprattutto sul fronte azionario, c’è l’oro che nelle ultime settimane ha inanellato una lunga serie di record, fino a solleticare da vicino la soglia dei 3mila dollari l’oncia. È quasi un paradosso vedere uno strumento simbolo di prudenza e protezione correre insieme a un asset che invece vive di fiducia nell’economia e nel rischio. Il mese scorso – ricorda Patrick Brenner, chief investment officer, multi-asset, di Schroders – gli operatori finanziari sembravano vivere in un equilibrio quasi perfetto: i mercati riflettevano un quadro macroeconomico stabile e la strategia della stessa banca d’affari era rimasta neutrale sulle azioni. Da allora, però, qualcosa è cambiato: certe sicurezze sono venute meno.

Trova un fondo in cui investire Fai subito un preventivo

Stati Uniti: recessione lontana, ma la Fed diventa più prudente

Negli Stati Uniti i dati sull’occupazione hanno mostrato i primi segnali di debolezza. Questa frenata, seppur parziale, ha avuto un effetto immediato: la Fed ha iniziato a riconsiderare la politica monetaria e i tempi dei tagli dei tassi. L’esperto non crede che il rischio recessione negli Usa sia alto, ma rileva che la Fed appare più ‘morbida’, pronta cioè a sostenere l’economia con misure accomodanti. Ciò comporterebbe rendimenti reali (corretti per l’inflazione) più bassi che, insieme a utili aziendali stabili e a una politica fiscale espansiva, rafforzano la visione positiva di Schroders sulle azioni globali. In particolare, la banca d’affari guarda con fiducia agli Usa e ai mercati emergenti, dove si osservano segnali di rinnovata vitalità: si sta stabilizzando la crescita e la Cina sta puntando con decisione sull’innovazione.

Europa, Regno Unito e Giappone: segnali economici contrastanti

La posizione di Schroders per l’Europa resta all’insegna della cautela. Da una parte, nel Regno Unito pesa il deterioramento dei conti pubblici, mentre le valutazioni di Borsa sembrano troppo elevate rispetto ai fondamentali economici. Il quadro è invece più sfumato per quanto riguarda il resto del continente: ci sono opportunità nei titoli a media capitalizzazione, ma nel complesso la visione resta neutrale. Anche in Giappone gli utili aziendali non convincono gli esperti della banca d’affari e questo li porta a mantenere un atteggiamento prudente. Per quanto riguarda il reddito fisso, il recente rally dei Treasury ha reso le valutazioni meno convenienti. I possibili tagli ai tassi, da un lato, potrebbero alleggerire il peso del deficit Usa. Dall’altro, rischiano di riaccendere le pressioni inflazionistiche.

Oro, strumento fondamentale di diversificazione

Per questo Schroders rimane negativa sui Treasury USA, mentre è più neutrale sui bond governativi europei, dove l’inflazione appare sotto controllo. Resta comunque l’incognita Germania, ancora frenata dall’assenza di riforme. Sul fronte del credito, la situazione è più bilanciata: i bond investment grade, soprattutto quelli Usa, appaiono costosi. Tuttavia, il contesto ciclico e i fattori tecnici continuano a supportare questo segmento. E veniamo all’oro, che rimane un punto fermo nelle strategie di Schroders: beneficia dei rendimenti reali bassi, protegge dai rischi legati al debito e dall’indipendenza più discussa delle Banche Centrali. Più incerto il quadro ‘energia’: la domanda cinese ha mantenuto l’equilibrio dei prezzi, ma eventuali aumenti dell’offerta dell’OPEC e di altri produttori potrebbero creare un surplus.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

mercati globali mercato azionario oro
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati