SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Dollaro: a rischio debolezza sul medio termine

Le tensioni sull’indipendenza della Fed e i segnali di rallentamento del mercato del lavoro rafforzano l’idea di possibili politiche monetarie più espansive, che indebolirebbero il dollaro. La recente stabilità della valuta ha eliminato il premio al rischio legato alle sue fragilità strutturali. 

15/10/2025
monete con il segno del dollaro
Analisi sul rischio debolezza del dollaro

Negli ultimi mesi, il dollaro ha attraversato fasi alterne: prima sembrava destinato a indebolirsi, poi ha ritrovato forza e ora i segnali tornano a indicare una possibile discesa della valuta americana. In altre parole, il biglietto verde è di nuovo oggetto di venti contrari che spingono verso un orizzonte nuvoloso. Gautam Kalani, EM FX strategist e portfolio manager di RBC BlueBay, descrive l’andamento del dollaro come un viaggio su un ponte che porta a una meta precisa. Più esattamente, la ‘destinazione finale’ sarebbe una fase di debolezza nel medio termine, spinta da fattori strutturali: i dubbi sull’indipendenza della Federal Reserve, l’incertezza sulla politica economica di Washington e la crescente necessità, per gli investitori stranieri, di proteggersi dal peso degli asset statunitensi che hanno in portafoglio.

Trova un fondo in cui investire Fai subito un preventivo

Dollaro: dai timori di inizio anno alla forza di giugno

Lo stesso ‘ponte’ - spiega il gestore - poggia i propri pilasti anche su fattori di breve periodo, come sono il mercato del lavoro o i differenziali di tasso d’interesse: un mix di difficile lettura che accompagna la divisa statunitense in questo percorso. A fare da vento in poppa - o da ostacolo - ci pensa infine il posizionamento degli investitori, cioè come i mercati si muovono effettivamente sulla valuta. Gli scenari che gli hanno fatto da sfondo in questi mesi non sono stati d’altronde lineari, ma hanno offerto molteplici interpretazioni a causa delle molte variabili che, di volta in volta, si sono presentate. All’inizio dell’anno, la scommessa su un dollaro più debole sembrava quasi ovvia: pesavano le tensioni commerciali, il rialzo dei tassi a breve e il nervosismo degli investitori, molto esposti sul biglietto verde.

Dollaro: oggi le carte tornano a cambiare

Improvvisamente, a giugno, lo scenario si è capovolto. I timori per le tensioni commerciali e per i dazi e la politica economica dell’Amministrazione Trump si erano ridotti, con la complicità di una congiuntura statunitense che continuava a mostrare segnali di forza e di differenziali di tasso a favore del dollaro. Un quadro che vedeva contestualmente molti investitori speculativi che, in precedenza, avevano scommesso contro la valuta Usa (con posizioni corte che, nel caso di un rialzo del dollaro, li avrebbe costretti a chiudere le posizioni comprando dollari, alimentando così ancora di più la sua forza). Risultato: la banca d’affari, spiega Kalani, a inizio giugno ha assunto una posizione neutrale sul dollaro, in un mercato privo di chiari segnali di ribasso o rialzo. Oggi, però, i fattori sembrano di nuovo riallinearsi contro il dollaro.

L'azione della Fed pesa sul biglietto verde

La svolta coincide con l’aumento delle pressioni sull’indipendenza della Fed, alimentate dal tentativo della Casa Bianca di rimuovere dal board il Governatore Lisa Cook e dalle voci su un piano dell’Amministrazione per influenzare la Banca centrale attraverso le nomine future. Sul fronte macro, nel frattempo, diminuiscono le certezze: il mercato del lavoro mostra segnali di rallentamento. Certamente, secondo il gestore, non si parla di un’imminente recessione, ma di un’economia che richiede maggiore attenzione da parte della Fed: se è pronta a ridurre i tassi o ad adottare politiche più espansive, questo tenderà a indebolire il dollaro perché diventa meno attraente rispetto ad altre. Nel frattempo, la pressione speculativa sul ribasso del dollaro è diminuita (le posizioni corte si sono dimezzate rispetto al picco di giugno).

I dati sul lavoro non convincono

I dati confermano la perdita di slancio: le buste paga, l’indagine JOLTS e il report ADP hanno deluso, con salari cresciuti molto meno del previsto e un calo diffuso nei settori ciclici. I tagli annunciati dalle aziende ad agosto sono stati i peggiori del mese dal 2020 e, prima ancora, dal 2008. Inoltre, per la prima volta dal 2021, ci sono più disoccupati che posti vacanti, con netto aumento della disoccupazione giovanile. Nonostante i differenziali di tasso si siano mossi a sfavore del dollaro, la valuta è rimasta sorprendentemente stabile. Questo - sottolinea Kalani - ha però cancellato il ‘premio al rischio’ che finora teneva conto delle fragilità strutturali, come i dubbi sull’indipendenza della Fed. Per il gestore, il quadro attuale crea un’opportunità interessante per puntare contro il dollaro: i fattori ciclici sembrano pronti a fare da ‘ponte’ verso una debolezza strutturale di medio termine, e questa volta il vento potrebbe soffiare nella direzione giusta.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

dollaro politica monetaria usa economia usa
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati