SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

Bollette: le Pmi italiane pagano quasi il doppio delle grandi imprese

10/07/2025 in “Mercati

Il conflitto Russia-Ucraina ha aggravato un divario già esistente, dovuto a un sistema tariffario che favorisce le grandi industrie energivore. Le PMI, con scarsa capacità negoziale e maggior esposizione alla volatilità dei prezzi, sono più penalizzate.

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

Bollette: nel 2025 un rincaro a due cifre per le imprese

21/01/2025 in “Mercati

L'assenza di misure di supporto pubblico, come quelle adottate durante la crisi energetica, potrebbe aggravare l'inflazione e ridurre il potere d’acquisto delle famiglie, innescando una spirale negativa sull’economia.

Decreto bollette: urgono interventi rapidi e strutturali

Decreto bollette: urgono interventi rapidi e strutturali

13/03/2025 in “Mercati

Secondo Federconsumatori e Altroconsumo, le misure non sono adeguate a contrastare l'impatto del caro-energia, che continua a influire pesantemente sulle famiglie vulnerabili e sulle piccole imprese. La speculazione nel mercato del gas peggiora il quadro rendendo urgenti riforme strutturali.

Gas: bollette sempre più care nel 2025

Gas: bollette sempre più care nel 2025

19/02/2025 in “Mercati

Nuovi pesanti aumenti del prezzo del gas, con le famiglie vulnerabili tra le più colpite: è possibile comunque ridurre i costi tramite comportamenti di risparmio energetico e confrontando le offerte. Il mercato tutelato quello maggiormente colpito.

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario

Tasse giugno 2025: 59 miliardi in arrivo all’erario

26/06/2025 in “Mercati

Le aziende coprono oltre l’80 per cento del gettito, versando IRPEF, IVA, IMU e ritenute. In un contesto di crisi di liquidità e difficoltà di accesso al credito, sono versamenti che, anche se in parte partite di giro, rappresentano un peso significativo.

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute

27/06/2025 in “Mercati

Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi

16/04/2025 in “Mercati

L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa

17/04/2025 in “Mercati

Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

27/03/2025 in “Mercati

A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati

Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati

22/01/2025 in “Mercati

I depositi del settore privato sono aumentati a novembre del 4,4 per cento e la raccolta obbligazionaria cresciuta del 7,2 per cento, seppur in rallentamento rispetto al mese precedente. I tassi sui mutui ipotecari sono scesi al 3,71 per cento.

Imprese: meno fiduciose sull’economia, più sull’inflazione

Imprese: meno fiduciose sull’economia, più sull’inflazione

18/07/2024 in “Mercati

Le condizioni di accesso al credito sono stabili per le imprese italiane, interrompendo l’irrigidimento in atto dal 2021. Le condizioni per investire sono però negative. L’84,6% prevede un miglioramento dell'economia nei prossimi tre mesi.

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

Intelligenza artificiale: poche imprese italiane la utilizzano

13/03/2024 in “Mercati

Le Camere di Commercio supportano le imprese nell’adozione dell’IA, con iniziative di informazione, formazione e innovazione, tra cui la piattaforma Stendhal che analizza il posizionamento delle destinazioni turistiche italiane tramite proprio l’IA.

Canale di Suez: due imprese su tre toccate dalla crisi

Canale di Suez: due imprese su tre toccate dalla crisi

04/03/2024 in “Mercati

Le imprese italiane soffrono per la crisi nel Canale di Suez: accusano ritardi nelle consegne, rincari delle commodity e problemi negli approvvigionamenti. Particolarmente colpite le attività commerciali, la ristorazione, i trasporti, la logistica.

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi

11/03/2025 in “Mercati

L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa

Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa

28/02/2024 in “Mercati

Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

Fondo PMI: strategico per il rilancio del Made in Italy

25/02/2025 in “Mercati

Il Fondo PMI, che ha una dotazione tra 700 milioni e un miliardo di euro e che agisce come un Umbrella fund pubblico-privato, punta a contrastare il fenomeno del delisting e a incentivare la quotazione delle PMI come fonte di finanziamento.

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

Economia: cresce il pessimismo delle imprese italiane

20/10/2023 in “Mercati

Il 37 per cento delle imprese italiane segnala un peggioramento del quadro economico generale, erano il 23 tre mesi fa. Allo stesso tempo, secondo una ricerca di Banca d’Italia, la quota delle opinioni favorevoli è crollata dal 13 al 4 per cento.

Imprese: in Italia più investimenti in analytics e AI

Imprese: in Italia più investimenti in analytics e AI

11/10/2023 in “Mercati

Oltre un terzo delle imprese mondiali fanno largo ricorso all’AI e al ML, per scopi come la prevenzione delle frodi, il monitoraggio del portafoglio e un servizio clienti personalizzato. L'AI è vista come un vantaggio competitivo anche in Italia.

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

Consumi: aumentano le spese obbligate delle famiglie

06/12/2024 in “Mercati

Necessità quotidiane rincarate a causa dell'inflazione, con aumenti del 3,3 per cento rispetto al 2022 e del 9,87 sul 2019. Le principali voci di spesa sono state cibo, bollette e manutenzione della casa e trasporti: rispettivamente a 526, 374 e 291 euro.

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre

24/07/2023 in “Mercati

Nel secondo trimestre sono peggiorate le valutazioni delle imprese italiane circa l’andamento generale della nostra economia. Nonostante questo, restano favorevoli le loro attese per il mercato del lavoro e per gli investimenti.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto

14/04/2023 in “Mercati

Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022

26/01/2023 in “Mercati

Condizioni per investire favorevoli, attese positive circa la domanda interna e globale e occupazione che continuerà ad aumentare: le imprese italiane sull’economia nazionale nell’ultimo scorcio del 2022 sono migliori rispetto al terzo trimestre.

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette

DL Aiuti quater: misure deboli, soprattutto per il caro bollette

23/11/2022 in “Mercati

Le misure introdotte dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare l’attuale crisi sono, secondo l'analisi, troppo deboli e inadeguate. In sostanza, nel DL Aiuti quater, per il caro energia c’è solo la proroga del taglio degli oneri e dell’IVA.

Economia: le imprese più pessimiste nel prosieguo del 2022

Economia: le imprese più pessimiste nel prosieguo del 2022

20/10/2022 in “Mercati

L’incertezza legata a fattori economico-politici e i timori per l’aumento dei prezzi delle materie prime hanno provocato un peggioramento delle aspettative per la nostra economia da parte degli imprenditori. Corretta in rialzo la stima per l’inflazione.

Riscaldamento: bollette molto più care nel prossimo inverno

Riscaldamento: bollette molto più care nel prossimo inverno

08/09/2022 in “Mercati

Per un appartamento di cento metri quadrati la bolletta degli italiani per riscaldarsi prevista per la prossima stagione fredda sarà più cara del 62 per cento se usano il gas, del 99 per cento nel caso del pellet e del 49 per cento col gasolio.

Borsa: opportunità nelle piazze asiatiche e azioni value

Borsa: opportunità nelle piazze asiatiche e azioni value

25/07/2024 in “Mercati

I rendimenti azionari sono diffusi e non più concentrati nei big. Questo suggerisce maggiori opportunità di rendimento tra vari settori e aziende. Piazze come Giappone, Corea del Sud, India e Vietnam offrono opportunità di investimento.

Caro energia: più debiti per il 69% delle imprese del terziario

Caro energia: più debiti per il 69% delle imprese del terziario

02/05/2022 in “Mercati

Il 69 per cento delle imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi temono un aumento del debito a causa del caro energia. Il 20 per cento di loro teme la chiusura delle attività. Servizi e ristorazione i settori più penalizzati dal caro bolletta.

Materie prime: lo shock delle bollette sull'economia

Materie prime: lo shock delle bollette sull'economia

03/05/2022 in “Mercati

Il marcato rincaro delle commodity incide sull’economia e anche sul portafoglio degli investitori. Si è cercato di capire quali sono le possibili implicazioni e quali dovrebbero essere le strategie degli investitori per proteggere il capitale.

Pagamenti imprese: dopo il Covid si torna alla normalità

Pagamenti imprese: dopo il Covid si torna alla normalità

30/05/2022 in “Mercati

L’Italia è diciottesima in Europa per puntualità nei pagamenti tra le imprese. È quanto emerge da uno studio, secondo cui nel nostro Paese i pagamenti ai fornitori oltre 30 giorni sono più alti e pari all’11 per cento.

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

07/09/2022 in “Mercati

Il rincaro della voce energia mette a rischio 120mila imprese e 370mila posti di lavoro. Lo stimano in Confcommercio, che presenta un decalogo di azioni virtuose e richieste al Governo per contrastare il caro bollette e aiutare famiglie e imprese.

1 2 3