SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2017

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Tanti piccoli passi per un bull market

Tanti piccoli passi per un bull market

05/05/2017 in “Mercati

L’analisi dei numeri dimostra che l’incremento è stato soprattutto spinto dalle sedute con aumenti tra lo 0,5 e l’1 per cento. Ad avere determinato il bull market è stata una serie di modesti movimenti quotidiani.

Small e mid cap, è qui la festa

Small e mid cap, è qui la festa

15/08/2017 in “Mercati

I risultati positivi sono stati ottenuti con gruppi che operano in quasi tutti i settori e sono molto forti in ambiti tecnologicamente avanzati o ad alti tassi di crescita come l’It, le biotech e la cura della salute, i servizi finanziari, il lusso.

Cosa fare se manca la direzione

Cosa fare se manca la direzione

10/05/2017 in “Mercati

È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.

Obbligazionario, attenti al 3%

Obbligazionario, attenti al 3%

18/01/2017 in “Mercati

Probabilmente i cambiamenti sul fixed income erano già in divenire da qualche mese, in quanto, dopo quasi 35 anni di bull market nell'obbligazionario, interrotto solo da brevi manovre di rialzo dei tassi, si era giunti ai confini dell'assurdo.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

27/11/2017 in “Mercati

Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

Bond decennali, regna l’ottimismo

Bond decennali, regna l’ottimismo

08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Migliora l’outlook sulla crescita globale

Migliora l’outlook sulla crescita globale

03/10/2017 in “Mercati

Per i prossimi mesi gli analisti prevedono che la crescita dell’economia globale sarà sostenuta da una solida espansione nelle economie sviluppate e da un ritorno alla crescita delle economie russa e brasiliana.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Mercato toro sulle materie prime

Mercato toro sulle materie prime

23/02/2017 in “Mercati

Il record di posizioni rialziste sul mercato dei futures di quasi tutte le principali materie prime da parte di hedge fund e money manager mette in evidenza il forte interesse degli investitori verso il comparto delle commodity.

Emergenti, tante debolezze di fondo

Emergenti, tante debolezze di fondo

13/01/2017 in “Mercati

L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Fed, verso un rialzo dei tassi scontato

Fed, verso un rialzo dei tassi scontato

14/06/2017 in “Mercati

Gli operatori internazionali danno per scontato un incremento del costo del denaro che porterà il range di riferimento tra 1% e l’1,25%. La Yellen non dovrebbe ancora fornire indicazioni sul taglio del bilancio della Banca Centrale.

1