- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.
BCE: pronta ad alzare ancora i tassi d’interesse
04/10/2022 in “Mercati”La BCE è sulla strada tracciata da Fed e BoE: continuerà ad alzare i tassi finché l’inflazione non tornerà vicino al target ufficiale del 2 per cento. Intanto corregge al rialzo le attese sui prezzi e, in netto ribasso, quelle sulla crescita economica.
Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi
24/05/2024 in “Mercati”La politica monetaria della Bce potrebbe essere influenzata dalla strategia che adotterà la Fed. Nonostante l'economia rallenti, il mercato del lavoro dell'Eurozona resta robusto: segnale che potrebbe rappresentare un freno per le scelte dell’Eurotower.
Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi
15/05/2024 in “Mercati”Atmosfera prudente sui mercati che, oltre alle incertezze sulla dinamica dei tassi, affrontano alcuni rischi politici e geopolitici. A rischio una possibile inversione di tendenza se emergessero segnali di inflazione alta e rallentamento dell'economia.
Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed
19/04/2024 in “Mercati”Le previsioni indicano una posticipazione dei tagli dei tassi negli Stati Uniti verso il 2025 a causa di un’inflazione ancora alta. Questa prospettiva-scenario potrebbe mantenere alte le valutazioni degli asset di rischio. In aumento la volatilità.
BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025
06/02/2025 in “Mercati”La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali. Vediamo tutti gli approfondimenti.
Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente
07/02/2025 in “Mercati”Investitori attratti dalle opportunità legate alle festività del Capodanno cinese, con particolare attenzione ai settori legati ai viaggi, all'ospitalità e alla regalistica. Le politiche fiscali orientate alla crescita contribuiscono a fare da traino.
Tassi: il rialzo non metterà in crisi le PMI italiane
12/03/2024 in “Mercati”Nonostante il clima sfavorevole, dovuto al rialzo dei tassi e agli outflow dai fondi PIR, le PMI italiane presentano un indebitamento contenuto rispetto alle loro prospettive di crescita. Secondo l’indicatore PVGO sono sottovalutate.
Bce: l’inflazione allunga i tempi per il taglio dei tassi
14/03/2024 in “Mercati”Status quo dei tassi nell’Eurozona, con la Bce che preferisce attendere ulteriori progressi sull’inflazione, scesa meno del previsto a febbraio, soprattutto per la componente core. Le tensioni nei servizi hanno toccato un livello preoccupante.
Bce: il nodo è l’inflazione, il taglio dei tassi è rinviato
26/03/2024 in “Mercati”La Bce non prevede cambiamenti improvvisi nella sua politica monetaria perché impegnata a mantenerla restrittiva finché necessario. I dati disponibili a giugno sono cruciali per un possibile taglio. In calo le stime dell’inflazione e della crescita.
Bce: taglio dei tassi rinviato a giugno
28/03/2024 in “Mercati”Le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, sono una minaccia per l'andamento dei prezzi, soprattutto nel settore energetico. La Bce frena sul tempo dei tagli dei tassi, monitorando da vicino anche i rinnovi contrattuali.
Fondi: primo trimestre positivo, ancora interesse per l’azionario
01/06/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Nei primi tre mesi del 2022 la raccolta netta del risparmio gestito è più che dimezzata rispetto al trimestre precedente, a 10,93 miliardi. Il patrimonio cala del 4 per cento a 2.594 miliardi. Ad aumentare, però, è l'interesse per i fondi azionari.
Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati
22/01/2025 in “Mercati”I depositi del settore privato sono aumentati a novembre del 4,4 per cento e la raccolta obbligazionaria cresciuta del 7,2 per cento, seppur in rallentamento rispetto al mese precedente. I tassi sui mutui ipotecari sono scesi al 3,71 per cento.
Usa: i primi ordini esecutivi di Trump
29/01/2025 in “Mercati”Il debito pubblico insostenibile e l’aumento dei tassi d’interesse minacciano la stabilità del rating creditizio degli Usa. Tuttavia, il Paese mantiene vantaggi importanti, come il ruolo del dollaro e la profondità dei mercati finanziari.
Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo
13/02/2024 in “Mercati”La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.
Tassi: chi reagirà meglio al taglio tra Borsa, bond e liquidità?
15/02/2024 in “Mercati”Nel 2024 sono attesi tagli dei tassi: dalle azioni, in simili situazioni, la migliore risposta. I bond tendono a fare meglio durante le recessioni, anche se le obbligazioni societarie possono sovraperformare anche in scenari economici ottimistici.
Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce
16/02/2024 in “Mercati”Tra i fattori che impediranno a Fed e Bce di procedere a una lunga serie di tagli dei tassi ci sono una crescita economica dinamica e la bassa disoccupazione, che aumentano il rischio del ritorno delle pressioni inflazionistiche.
Credito: si risveglia l’interesse per l’obbligazionario
01/03/2022 in “Mercati”L’aumento della volatilità avvertita sui mercati finanziari sta di nuovo spostando l’interesse degli investitori verso l’obbligazionario, tornato dopo tanto tempo a promettere rendimenti più interessanti. Ancora favorevole lo scenario di medio termine.
Bce: tassi al top, la prossima mossa sarà un taglio
25/01/2024 in “Mercati”La prossima mossa della Bce sarà un taglio dei tassi, atteso nel corso del 2024. L’Eurotower raffredda però le scommesse del mercato circa un taglio troppo ravvicinato perché rischierebbe di vanificare il lavoro che ha fatto finora.
Mercati: è troppo presto per un taglio dei tassi?
24/01/2024 in “Mercati”Il recente entusiasmo per un taglio dei tassi a marzo si è attenuato a causa di un quadro economico migliore di quanto atteso. Ne è seguito un calo dei rendimenti in Europa, che ha contribuito a ridurre i timori sulla sostenibilità del debito.
Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti
26/01/2024 in “Mercati”L’inflazione alta e tassi elevati potrebbero influenzare le aspettative di crescita dei profitti e, di riflesso, aumentare la volatilità dei mercati. Ecco perché diventa fondamentale puntare sulla diversificazione e sulle valutazioni più interessanti.
Mercati: Paesi emergenti favoriti dal picco dei tassi
12/12/2023 in “Mercati”Attualmente i bond dei mercati emergenti e di frontiera sono convenienti dopo essere stati penalizzati per due anni dall’avversione al rischio e dall'aumento dei rendimenti nei Paesi sviluppati. Particolarmente interessanti i bond in valuta locale.
Bce: lascia invariati i tassi, ma la view rimane falco
26/12/2023 in “Mercati”La Bce, nonostante i progressi di disinflazione, intende mantenere i tassi invariati per un periodo prolungato. Ha annunciato anche il quantitative tightening sul PEPP, indicando la volontà di evitare un eccessivo ottimismo da parte del mercato.
BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.
Credito europeo: ancora poco influenzato dal rialzo dei tassi
03/10/2023 in “Mercati”Buone prospettive per il mercato del credito europeo, anche se è previsto che il costo medio del debito aumenti, mettendo a rischio le imprese con rating più bassi. Sugli scudi high tech, giochi e trasporti. All’angolo immobiliare e industria.
Tassi: potrebbero essere tagliati prima del previsto
19/10/2023 in “Mercati”L’economia nel primo semestre è stata spinta da tre fattori temporanei: un’inflazione più bassa del previsto, la rapida ripartenza della Cina e l’affievolimento della crisi energetica in Europa. Il tutto ha contribuito al rally dei bond e delle Borse.
Mercati in bilico per l'incertezza su economia, inflazione e tassi
12/10/2023 in “Mercati”Anche se l'inflazione ha iniziato a ripiegare, persistono i timori per un duro atterraggio dell’economia. L'analisi dei cicli passati suggerisce la possibilità di una recessione e ulteriori restrizioni del credito rischiano di peggiorare la situazione.
Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati
22/08/2024 in “Mercati”Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.
Tassi: la volatilità continuerà, recessione Usa lieve
10/06/2023 in “Mercati”Gli esperti stimano per l’economia Usa solo un lieve rallentamento, con un’inflazione ancora distante dal target del 2 per cento. La Fed, nel caso di una recessione grave, arriverà a tagliare i tassi prima della fine del 2023.
Mercati: outlook secondo semestre, attenzione ai tassi
19/06/2023 in “Mercati”Diverse incertezze gravano sui mercati finanziari per il secondo semestre: avere tassi più alti più a lungo, il rischio di un ritorno dell’inflazione e meno liquidità. Le incognite dovrebbero spingere gli investitori alla prudenza.