- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Mercati: scenario positivo, con due nubi all’orizzonte
11/04/2024 in “Mercati”Due rischi all'orizzonte per l’economia mondiale: la possibilità che le Banche centrali siano troppo accomodanti rispetto ai rischi inflativi e il rischio a medio termine legato ai livelli elevati di debito pubblico e deficit in molti Paesi.
Fmi: prioritarie le riforme per rilanciare la produttività
24/04/2024 in “Mercati”Un eventuale allargamento dei conflitti in Medio Oriente potrebbe minare la fiducia delle imprese, gli investimenti e la dinamica dei prezzi, con potenziali impatti sulle politiche monetarie espansive.
Crisi? La Fed alza i tassi nonostante lo stress nel settore bancario
30/03/2023 in “Mercati”Nonostante i fallimenti di SVB e Signature Bank, la Fed ha alzato ancora una volta i tassi d’interesse, assicurando che il sistema bancario Usa è sano. Il rallentamento dell’economia lascia però già intravedere un taglio dei tassi per fine anno.
Mercati: nuove opportunità per i titoli growth nel 2023
31/03/2023 in “Mercati”Quest’anno l’azionario potrebbe assistere al rimbalzo dei titoli growth, in un mercato caratterizzato soprattutto da tre cambiamenti: la ciclicità delle big tech, l’aumento dell’inflazione di base e dei tassi e la deglobalizzazione.
Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione
02/03/2023 in “Mercati”L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.
Bancarotta SVB: poche analogie col fallimento Lehman del 2008
24/03/2023 in “Mercati”La pronta reazione delle autorità Usa ed europee alla minaccia di una crisi del sistema bancario hanno affievolito i timori di un effetto domino del fallimento di SVB e della crisi di liquidità di Credit Suisse. Attesa per una Fed meno aggressiva.
Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano
21/10/2016 in “Mercati”Tutto rinviato alla riunione di dicembre, un appuntamento chiave perché la Banca Centrale Europea avrà a disposizione le nuove stime su inflazione e crescita, incluse quelle concernenti il 2019.
Borse: prospettive positive per i titoli ciclici europei
20/03/2024 in “Mercati”Nel 2024 la crescita economica mondiale sarà solida, con Stati Uniti e Asia emergente in evidenza. L'Eurozona potrebbe sperimentare un rimbalzo già nel primo trimestre, mentre il Giappone potrebbe vedere una normalizzazione della politica monetaria.
Mercati: sette idee per muoversi nel 2024
05/03/2024 in “Mercati”Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.
Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024
23/12/2020 in “Mercati”La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.
Ocse: bene l’inflazione, Pil mondiale dalla sorprendente resilienza
19/02/2024 in “Mercati”L'Ocse stima per il 2024 un rallentamento del Pil mondiale al 2,9 per cento a causa degli alti tassi e del declino nel commercio. Bene il trend dell’inflazione, che però potrebbe essere minacciato da una politica monetaria eccessivamente accomodante.
Mercati: buone potenzialità per le piccole imprese Usa
28/02/2024 in “Mercati”Il ritorno della propensione al rischio vede favorite le imprese statunitensi più piccole, le cui valutazioni sono oggi a livelli storicamente bassi, nonostante i solidi fondamentali. Suggerito il focus sui consumi, sui servizi e sui bilanci solidi.
Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale
14/12/2022 in “Mercati”Il 2023 sarà caratterizzato da un forte ridimensionamento della crescita globale, in alcuni Paesi sarà sperimentata anche la recessione, e dal ritracciamento dell’inflazione. Il quadro peggiore sarà in Europa, negli Usa la Fed alzerà ancora i tassi.
Fed: nessun rialzo dei tassi almeno fino al 2023
23/09/2020 in “Mercati”La Fed conferma una politica super accomodante fino alla fine del 2023, con i tassi che potrebbero rimanere in prossimità dello zero anche fino al 2024. Aspetterà l'inflazione avvicinare il 2 pct prima di fare una mossa rialzista.
Usa: la Fed si accinge a tagliare i tassi
07/06/2019 in “Mercati”La Riserva Federale statunitense si accinge a tagliare i tassi di interesse al fine di frenare il rallentamento cui sta andando incontro l'economia d'Oltreoceano. Pesano le incertezze generate dalla guerra sui dazi che sta portando avanti la Casa Bianca.
Mercati: nel 2024 rotta sui titoli finanziari
16/01/2024 in “Mercati”Per il settore bancario è previsto un 2024 con il vento a favore, sulla scorta di un quadro macro sostenuto, tassi più alti e la previsione di un'inflazione persistente che mantiene l'asticella elevata per una politica monetaria più accomodante.
Mercati: le prospettive da qui a fine anno
01/12/2023 in “Mercati”Un’inflazione statunitense più benigna del previsto ha cambiato lo scenario dei mercati e le attese degli investitori: i rendimenti dei Treasury hanno ripiegato, così come hanno fatto dollaro e spread del credito, mentre le Borse hanno recuperato.
Wall Street: dove investire nel 2024
14/12/2023 in “Mercati”Clima positivo per l’azionario statunitense, con la forte crescita della produttività che rafforza l’idea di un atterraggio morbido per l’economia americana. Attenzione però nelle scelte di investimento, poiché i valori sono elevati in molti settori.
Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento
16/12/2023 in “Mercati”Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.
Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo
19/12/2023 in “Mercati”La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.
Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana
15/08/2022 in “Mercati”I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.
Inflazione: la Bce ha dichiarato guerra
31/08/2022 in “Mercati”La Bce si è rivelata più falco delle attese: ha alzato i tassi di riferimento di 50 punti base, anziché dei 25 attesi dal mercato, e rafforzato il programma TPI. Il principale motore delle tensioni, scrive nel bollettino, è la guerra in Ucraina.
Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai
21/02/2020 in “Mercati”La politica monetaria molto espansiva statunitense ha fornito ai mercati azionari una spinta superiore a quanto permesso dai fondamentali. Se la Fed dovesse decidere per un'inversione di rotta, si correrebbe il rischio di una recessione dell'economia Usa.
Bond: ricerca di rendimenti in un momento di tassi a zero
07/02/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Con i tassi a zero diventa difficile trovare rendimenti interessanti sul fronte obbligazionario. Gli esperti consigliano di diversificare gli asset in portafoglio e, con prudenza, i mercati emergenti. Buone prospettive per i bond del mercato 'verde'.
Mercati: America Latina in ascesa, merito delle commodity?
16/07/2022 in “Mercati”Cile, Colombia e Perù, esportatori netti di alcuni tra i metalli più richiesti a livello mondiale, vengono guardati con maggior interesse dagli investitori alla luce del recente forte rincaro registrato da tutto il settore delle materie prime.
Mercati: nuovo eldorado per il credito leveraged?
06/10/2023 in “Mercati”Fase di transizione per il mercato del credito, verso un nuovo regime in cui i flussi di cassa delle società indebitate si orientano sempre più verso i creditori anziché gli azionisti. Questo crea interessanti opportunità nel credito high yield.
Bond: dove scovare valore tra i Paesi emergenti e sviluppati
13/10/2023 in “Mercati”L’incerto quadro operativo suggerisce una posizione lunga sul dollaro statunitense, considerando che è una valuta rifugio e che trova il favore di una Fed intenzionata a mantenere una politica restrittiva. Ben posizionati alcuni mercati emergenti.
Economia: Fmi taglia stima Pil globale e dell’Italia
17/10/2023 in “Mercati”L’FMI ha rivisto in calo le stime per l’economia italiana, allo 0,7 per cento sia per quest’anno sia per il prossimo. La flessione è più pronunciata della frenata dell'Eurozona. Per ridurre il debito più rapidamente sono necessarie riforme strutturali.
Economia: è possibile un ritorno al quantitative easing?
18/10/2023 in “Mercati”Con la prospettiva che il mondo vada verso una recessione, cresce la possibilità che le Banche centrali, nel caso in cui il taglio dei tassi non fosse sufficiente, possano ricorrere anche al QE se la crisi economica dovesse rivelarsi prolungata e grave.
Borse: cosa c’è dopo il recente pesante ribasso?
06/06/2022 in “Mercati”L’aumento dei tassi da parte della Fed ha comportato un pesante arretramento dell’azionario e modificato gli equilibri prospettici dell’economia Usa. Gli esperti suggeriscono di monitorare i finanziari e il settore manifatturiero.