- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Neanche la Bce è onnipotente
11/09/2017 in “Mercati”Se i prezzi al consumo nell'Eurozona quest'anno dovessero non superare quota 1,2-1,3 per cento e l'euro non perdesse un po' di terreno sulle altre valute, non ci sarebbe da sorprendersi se nel 2018 si scendesse sotto l'1 per cento di inflazione.

Fase favorevole ai bond ad alto rendimento in euro
17/10/2017 in “Mercati”Negli ultimi mesi sembra che tutto sia girato a favore di quest’asset class. Vediamo quali sono i fattori che ne hanno determinato le soddisfacenti performance ottenute negli ultimi tre trimestri.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria
22/09/2017 in “Mercati”Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

Un buon 2017 per gli Em bond
25/07/2017 in “Mercati”L’obbligazionario emergente ha ben performato nella prima parte dell’anno in corso, supportato da fondamentali solidi e da un forte supporto tecnico. Molti gli elementi che contribuiscono al successo di questa asset class.

La Fed, l’Usd e Wall Street
27/07/2017 in “Mercati”Come da attese, il FOMC ha mantenuto il range di riferimento dei federal funds rate invariato all’1-1,25%. Il mercato sembra aver colto un outlook leggermente dovish, con la probabilità di un rialzo dei tassi per il 17 dicembre.

Mercati globali, le minacce
25/07/2017 in “Mercati”Le perplessità su Wall Street, che è ai massimi storici e potrebbe stornare, le forti tensioni geopolitiche, il petrolio che è stabilmente sotto 50 dollari al barile e i tassi in rialzo in quasi tutto il mondo sono i problemi maggiori.

Draghi conferma la linea accomodante della Bce
21/07/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Europea mantiene i tassi d’interesse al minimo storico e conferma le dimensioni e la durata del programma di acquisto titoli (Quantitative Easing), in attesa che l’inflazione cambi rotta.

2019, un anno da vivere pericolosamente
16/06/2017 in “Mercati”Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

E' un problema il debito emergente?
15/06/2017 in “Mercati”Dopo che in anni recenti si è assistito ad una forte espansione del credito nelle maggiori economie emergenti iniziano a sorgere preoccupazioni che queste possano essere travolte da una nuova crisi del debito.

La Fed si prende una pausa di riflessione
04/05/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Usa ha ha lasciato i tassi d’interesse di riferimento nel range compreso tra 0,75 e 1 percento. Attesi due probabili ritocchi entro fine anno, uno prima dell’estate, l’altro in autunno.

Titoli di Stato eurozona, salgono i rendimenti nella periferia
02/05/2017 in “Mercati”I Bonos spagnoli e i Btp italiani hanno visto lievitare i rendimenti offerti negli ultimi mesi. Il rialzo è addebitabile solo alle tensioni politiche o anticipa le prossima mosse della Banca Centrale Europea

Il lato negativo di Wall Street
24/05/2017 in “Mercati”L’aumento dei tassi di interesse avviato dalla Fed, la crescita dei rendimenti pagati dai bond Usa, la valutazione decisamente alta dell'equity e l’incorporazione nei prezzi delle riforme di Trump sono oggi i fattori più negativi.

Banche centrali, abbaiano ma non mordono
28/06/2017 in “Mercati”Un mondo come questo non può permettersi tassi elevati: questi all'interno del G-7 anche sulle scadenze più elevate continuano a essere in territorio negativo in termini reali, con una modesta ripresa rispetto ai minimi storici di un anno fa.

La Fed sgonfia la fame di Treasury
22/02/2017 in “Mercati”Non vi è dubbio che la riduzione costante della domanda estera di titoli di stato potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla capacità degli Stati Uniti di finanziarsi a costi relativamente bassi.

Fed e materie prime
30/03/2017 in “Mercati”I prezzi delle materie prime sono stati penalizzati il mese scorso dalla retorica sorprendentemente aggressiva assunta dai membri della Fed, per poi recuperare dopo il rialzo dei tassi di un quarto di punto annunciato il 15 marzo.

Fed, arriva la prima stretta del 2017
16/03/2017 in “Mercati”Per la prima volta da molti anni a questa parte, la Federal Reserve potrebbe applicare variazioni ai tassi d’interesse in linea con le previsioni formulate dai suoi membri all’inizio dell’anno.

Pericolo mediocrità
22/03/2017 in “Mercati”Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

L’esperimento nipponico
09/03/2017 in “Mercati”Il Giappone è uno dei paesi industrializzati con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi e della ricchezza. La BoJ sta cercando di mitigare il fenomeno con la politica monetaria?

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target
10/03/2017 in “Mercati”Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.

Rialzo della Fed: non è uno scherzo
17/03/2017 in “Mercati”Quali tassi può reggere un'economia drogata dal costo del denaro a zero e la cui ricchezza è in buona parte legata a un mercato azionario caro e che ha dimostrato in passato di soffrire in maniera molto acuta le manovre di stretta monetaria?

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

E alla fine arrivò la Fed
16/12/2016 in “Mercati”La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.

Commodity, il business della certificazione
16/01/2017 in “Mercati”Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Caccia ai cigni neri del 2017
22/12/2016 in “Mercati”Hard landing dell’economia cinese, guerra commerciale, incertezza politica e aumento del rendimento deile obbligazioni governative e corporate. I quattro cigni neri secondo Société Générale.

Crolla l’emissione di nuovi corporate bond in Europa
05/12/2016 in “Mercati”Aziende e investitori europei si sono rapidamente resi conto che il mercato obbligazionario del Vecchio Continente non sarebbe immune a un’eventuale accelerazione della stretta da parte della Federal Reserve.

I cinque punti oscuri del Qe
04/11/2016 in “Mercati”David Folkerts-Landau, economista capo di Deutsche Bank ha pubblicato un report, intitolato ‘The dark side of Qe’, in cui muove un attacco feroce alla politica monetaria adottata dalla Bce e dalle banche centrali dei principali paesi.

Dieci temi guida per il 2017
22/11/2016 in “Mercati”Dopo un anno in cui i timori per una crescita globale troppo debole si sono imposti nei mercati, gli esperti del team Goldman Sachs non si aspettano che il 2017 possa essere un anno brillante ma neanche disastroso.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario
23/11/2016 in “Mercati”Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Fed, eppur si muove
02/09/2016 in “Mercati”Dall'annuale simposio di Jackson Hole è uscito ciò che gli investitori più volevano sentirsi dire: nell'ambito di una politica monetaria globale ultra-lassista, è possibile che la Fed rialzi quest'anno i tassi.

Quali gli effetti a un anno dalla svalutazione del renminbi?
07/09/2016 in “Mercati”La particolarità di quella decisione si deve all’intensità del provvedimento: si trattò della maggiore sforbiciata applicata in un solo giorno al valore della moneta dal 1994.