- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Mercati: 3 idee per un portafoglio protetto da inflazione
23/11/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Azioni cicliche, bond sovrani inflation linked e bond high yield: sono le tre possibilità suggerite da T. Rowe Price agli investitori che vogliono tutelarsi dal rischio inflazione. Le tensioni sui prezzi tenderanno a diminuire.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi
01/10/2021 in “Mercati”Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Bond convertibili: un’asset class in tempo di volatilità
09/03/2022 in “Mercati”L’attuale quadro economico, con quotazioni di mercato piuttosto tirate e inflazione ai massimi, rappresenta un contesto naturale per un’impennata della volatilità e le obbligazioni convertibili, secondo BlueBay, sono l’asset class da preferire.

Fondi: primo trimestre brillante per il risparmio gestito
28/05/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Nel primo trimestre il patrimonio gestito ha aggiornato il nuovo massimo storico a 2.469 miliardi, con una raccolta netta ammontata a 29,9 miliardi. Migliore performance degli ultimi 4 anni dei fondi. Tornate in positivo le gestioni di portafoglio.

Schroders: come posizionarsi per il ritorno dell’inflazione
11/03/2021 in “Mercati”L’atteso rimbalzo dell’economia potrebbe portare con sé un aumento dell’inflazione. Anche se le Banche centrali assicurano una politica monetaria ancora accomodante, per gli investitori potrebbe essere il tempo di cambiare i pesi nei loro portafogli.

Investimento: italiani più sensibili al tema ESG
10/11/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Il 55 per cento degli investitori italiani è pronto ad abbracciare l’idea di un portafoglio interamente sostenibile. È quanto emerge da una ricerca. A sorpresa non sono i più giovani i più attenti alle tematiche ESG.

ESG: l’investimento che piace agli italiani
22/09/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Il 63 per cento degli investitori conosce le caratteristiche degli strumenti ESG, ma la maggioranza di loro le associa in prevalenza all’ambiente, mettendo in secondo piano gli aspetti sociale e di governance.

CTI: 4 macroaree per capire gli effetti da Covid19
22/05/2020 in “Mercati”Columbia Threadneedle Investment (CTI) ha individuato quattro macroaree che possono aiutare a capire le potenzialità e rischi dei mercati nel post-coronavirus. Tra queste spiccano le ripercussioni sanitarie e le implicazioni di lungo periodo.

Risparmio: novembre positivo per la raccolta delle reti
11/01/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Risultati positivi quelli scritti nel mese di novembre dalle reti dei consulenti: la raccolta netta è cresciuta del 19,3 per cento annuo a 3,8 miliardi e sono aumentati i clienti. L’attenzione è ancora concentrata sulle gestioni di portafoglio.

T. Rowe Price: 5 regole per investire nel tempo del Covid19
30/04/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori, nel tempo del Covid19, devono essere pazienti, non fare previsioni, rimanere sulle proprie posizioni, fare molta selezione e guardare il portafoglio sulla lunga distanza. Sono i cinque consigli che arrivano dalla T. Rowe Price.

T. Rowe Price: prepararsi al ritorno dell’inflazione
15/04/2021 in “Mercati”Gli esperti di T. Rowe Price suggeriscono di ripensare il peso degli investimenti mettendo in conto una risalita dei prezzi. Lo spauracchio dell’inflazione è agitato dall’elevato risparmio delle famiglie e dall’alto debito pubblico.

Regole da non dimenticare per costruire un buon portafoglio
10/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Cosa significa lungo termine? A cosa serve il lungo periodo se l’investitore entra nel momento sbagliato e perde dieci o quindici anni per recuperare il valore nominale (non reale) del suo investimento?

Mercati: calo dei rendimenti esige una risposta creativa
20/10/2021 in “Mercati”L’atteso calo dei rendimenti sui mercati ha spinto gli esperti ad analizzare le possibili opzioni in mano agli investitori: più creatività, portafogli diversificati e puntare su strumenti di lungo periodo.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

Il pendolo dei mercati finanziari
03/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Analisti ed economisti sono molto bravi a spiegare quel che è già successo ma meno capaci di formulare delle previsioni attendibili su quello che ci riserva il futuro. L'incertezza regna sovrana sull'arrivo di una recessione.

Banca d’Italia: tra le più green dei Paesi del G20
04/08/2021 in “Mercati”La politica di Banca d’Italia è sempre più sostenibile. Nel 2020 Palazzo Koch ha ridotto la propria impronta carbonica del 28 per cento, risultando come uno degli istituti più ecosostenibili del G20. Negli investimenti privilegia le realtà ESG.

Tornano di moda i bond europei
12/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se il 2017 si è rivelato essere l’anno quasi perfetto per i portafogli al livello globale, grazie agli elevati rendimenti aggiustati al rischio, il 2018 si è rivelato al contrario un anno piuttosto difficile.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

Etf: il successo dei prodotti passivi
19/11/2020 in “Mercati”Gli Etf hanno rafforzato negli ultimi anni la loro quota di mercato: nel 2000 valevano 80 miliardi di dollari in gestione, mentre oggi superano 6 trilioni. Dietro al loro successo ci sono l’efficienza nei costi e la trasparenza.

Pic e Pac, due modi di approcciare la costruzione del portafoglio
06/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Pic soddisfa l’esigenza di investire un capitale già disponibile in un arco temporale. Il Pac (piano di accumulo) quella di investire un capitale in formazione attraverso versamenti periodici.

Potenziale impatto dei tassi sulle azioni Usa
12/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Quali sono i settori dell’economia statunitense destinati a soffrire di più a causa dei maggiori costi di finanziamento e altri potenziali effetti negativi ascrivibili all’ascesa del costo del denaro?

Il portafoglio degli italiani
02/05/2017 in “Mercati”Diversamente dall’anno precedente, nel 2016 le scelte di investimento degli italiani hanno privilegiato le gestioni obbligazionarie e i fondi flessibili a basso rischio, mentre azionari e bilanciati hanno visto la prevalenza dei riscatti.

Mercati: profilo pro ciclico per i portafogli
24/02/2021 in “Mercati”La prospettata ripresa economica globale, secondo l’analisi di Eurizon, dovrebbe incominciare ad essere pesata nelle scelte degli investitori. L’evoluzione della pandemia rimarrà, nei prossimi mesi, ancora il tema principale.

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?
10/01/2017 in “Mercati”Ci sono voluti trenta anni per dare ragione a coloro che sostenevano l’inesistenza di valore nel reddito fisso. La profezia ha trovato terreno fertile. Il 2017 ha tutte le credenziali in regola per essere l’anno giusto.

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017
19/12/2016 in “Mercati”Con l’approssimarsi del nuovo anno, il team di BofAML ha messo a punto uno studio in cui individua le opzioni preferite nelle azioni nipponiche ed europee. Ecco le linee suggerite nel processo di costruzione del proprio portafoglio.

Ridefinire il portafoglio obbligazionario
23/11/2016 in “Mercati”Per gli investitori più prudenti, quelli orientati agli strumenti offerti dal vasto universo dei titoli a reddito fisso, l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha rappresentato un vero terremoto.

Controllare il rischio con la risk parity
30/10/2016 in “Mercati”Che cosa si intende per prodotto risk parity? La costruzione di un portafoglio multi-asset viene portata avanti con un semplice elemento di base: ogni asset class in cui si va a investire deve fornire un contributo più o meno equivalente al rischio.

Guardare al rendimento non basta
12/09/2016 in “Mercati”Misurare il rischio è da sempre uno degli elementi più importanti da considerare quando si deve fare un investimento, in quanto è da esso che possiamo valutare la validità o meno di un rendimento offerto.

L’aspettativa di vita cambia l’orizzonte dell’investimento
21/06/2016 in “Mercati”Jeremy Siegel è noto per aver analizzato il rapporto rischio/rendimento di un portafoglio costituito da azioni e bond, in funzione del tempo che le singole attività permangono all’interno del portafoglio.

Vendere euro, soprattutto per hedging
07/05/2018 in “Mercati”Se si verificasse un rallentamento economico conclamato e importante, sia le azioni, sia l’euro verrebbero giù e acquistare le monete giapponese e coreana potrebbe fornire una buona protezione contro questa eventualità.