- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
 - Scopri i vantaggi del nostro servizio
 
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro
08/10/2025 in “News”I mercati obbligazionari hanno già scontato gran parte delle mosse future della BCE e della FED, ecco perché gli analisti invitano a essere prudenti e pazienti. L’atterraggio morbido non è garantito, anche se viene dato al 60 per cento delle probabilità.
Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.
Dollaro: a rischio debolezza sul medio termine
15/10/2025 in “News”Dopo un inizio d’anno debole e una fase di forza a giugno, sostenuta da tassi favorevoli, il dollaro si trova di nuovo in una fase di equilibrio instabile, con segnali tornati negativi e con gli investitori che vogliono ridurre l’esposizione agli asset Usa.
BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria
02/07/2025 in “Mercati”L’inflazione è in calo ma non pienamente sotto controllo, soprattutto quella di fondo. La BCE resta focalizzata sul ritorno stabile al target del 2 per cento e valuterà l’impatto effettivo delle misure sull’economia reale prima di ulteriori interventi.
Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.
BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile
07/05/2025 in “Mercati”La BCE, che prosegue i preparativi per l’euro digitale, registra un forte impulso alla digitalizzazione, all’IA e ai pagamenti istantanei. Nel 2025 prevede la stabilizzazione dell’inflazione, con una politica flessibile e orientata alla sostenibilità.
Eurozona: il rafforzamento della crescita frena i tagli BCE
09/09/2025 in “News”L’intesa con gli Stati Uniti stabilizza i dazi al 15 per cento, riduce i rischi di escalation tariffaria e offre potenziali vantaggi agli esportatori europei, pur restando dubbi sull’effettiva implementazione delle contropartite promesse dagli Stati Uniti.
BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.
Ue: 4 rischi dovuti al cambio della politica statunitense
04/03/2025 in “Mercati”Gli Usa chiedono all’Europa un aumento delle spese per la difesa, che influenzerebbe i bilanci, specialmente per Paesi come Germania, Francia, Italia e Spagna, portando l’Europa a dover esplorare soluzioni di finanziamento comuni per sostenere la spesa.
America Latina: al centro della scena economico-politica
27/02/2025 in “Mercati”In Argentina le elezioni di metà mandato saranno cruciali per il programma di riforme del presidente Milei. In Cile, il quadro politico si sta moderando, il Perù punta a una maggiore stabilità politica col rinnovo del Congresso e un sistema bicamerale.
BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa
11/06/2025 in “Mercati”I mercati hanno reagito con moderazione alla decisione della BCE, delusi da un atteggiamento meno espansivo del previsto per i prossimi mesi. Il contesto macro è fragile, l'inflazione in calo e la crescita modesta. Stimata l’inflazione sotto il 2 per cento.
Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.
Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro
12/03/2025 in “Mercati”La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.
Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti
18/08/2025 in “News”Le Banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro per diversificare le loro riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Anche se non genera interessi e può avere rendimenti inferiori ad altri asset, storicamente ha dimostrato efficacia nel proteggere.
BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025
06/02/2025 in “Mercati”La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali. Vediamo tutti gli approfondimenti.
Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo
18/02/2025 in “Mercati”La Bce mantiene come target il controllo dell'inflazione al 2 per cento nel medio termine, adottando per le prossime decisioni un approccio flessibile basato sui dati. Mercato del lavoro solido, mentre il calo dei tassi stimola consumi e investimenti.
Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.
Usa: i primi ordini esecutivi di Trump
29/01/2025 in “Mercati”Il debito pubblico insostenibile e l’aumento dei tassi d’interesse minacciano la stabilità del rating creditizio degli Usa. Tuttavia, il Paese mantiene vantaggi importanti, come il ruolo del dollaro e la profondità dei mercati finanziari.
Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.
Bond: i 5 temi da seguire in Europa e in Italia a luglio 2025
15/07/2025 in “Mercati”Berlino prevede un forte aumento della spesa per la difesa, da finanziare con nuovo debito e, di riflesso, i mercati attendono un rialzo dei rendimenti dei Bund. Intanto in Norvegia è iniziato un ciclo di tagli ai tassi e in Italia lo spread è ai minimi.