- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Economia Usa: si allontana ipotesi di atterraggio morbido
20/07/2023 in “Mercati”L’economia Usa tira più del previsto, col mercato del lavoro sempre molto rigido e la voglia di spesa dei consumatori che hanno bilanci sani. Permane però il rischio di una spirale salari-prezzi. Dalla Fed attesi altri due rialzi dei tassi nel 2023.

Economia: imprese più pessimiste nel secondo trimestre
24/07/2023 in “Mercati”Nel secondo trimestre sono peggiorate le valutazioni delle imprese italiane circa l’andamento generale della nostra economia. Nonostante questo, restano favorevoli le loro attese per il mercato del lavoro e per gli investimenti.

Bond corporate: migliori le prospettive in Europa
05/10/2023 in “Mercati”Per i bond corporate europei è attesa in futuro una rivalsa dopo le forti difficoltà accusate lo scorso anno a causa della guerra in Ucraina, del surplus di offerta e della crisi del settore bancario. Situazione migliore anche nel comparto energetico.

Economia: recessione più lontana, ma attenti all’inflazione
15/06/2023 in “Mercati”Le pressioni inflative permangono elevate e le politiche monetarie sono ancora restrittive. La forza dell’economia, su entrambe le sponde dell’oceano, rimane però sostenuta al punto che sembra allontanarsi il rischio di una recessione.

Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente
07/02/2025 in “Mercati”Investitori attratti dalle opportunità legate alle festività del Capodanno cinese, con particolare attenzione ai settori legati ai viaggi, all'ospitalità e alla regalistica. Le politiche fiscali orientate alla crescita contribuiscono a fare da traino.

Economia: imprese italiane più ottimiste del previsto
14/04/2023 in “Mercati”Imprese italiane più ottimiste rispetto agli ultimi tre mesi del 2022, confortate dalla ripresa dei consumi, dal calo delle tensioni sui costi dell’energia e dal rientro dell’inflazione. È quanto emerge dalla recente indagine di Banca d’Italia.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?
21/04/2023 in “Mercati”La ripresa economica della Cina, in uno scenario negativo, prenderà corpo solo nel terzo trimestre. Lo scenario cambia con una risposta di spesa più rapida dopo la fine della politica zero Covid. Le ricadute sull’economia globale saranno modeste.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.

Economia: in rialzo le stime di crescita per Usa, Cina e Italia
28/02/2023 in “Mercati”La congiuntura italiana va meglio delle attese. Gli esperti hanno rivisto a meno 0,1 per cento da meno 0,3 e indicato la crescita del Pil dell’intero 2023 a più 0,7 per cento. Corrette al rialzo anche le stime di Cina, Usa ed Eurozona.

Mercati: cosa fare nell’attesa di nuovi equilibri globali
08/04/2025 in “Mercati”La Germania vara un piano infrastrutturale massiccio e un aumento delle spese per la difesa. Questo potrebbe segnare una svolta per l'Europa in termini di riforme, competitività e inflazione, con un impatto su rendimenti e tassi. Per gli investitori emerge la diversificazione come strategia chiave.

Economia: imprese meno negative nel quarto trimestre 2022
26/01/2023 in “Mercati”Condizioni per investire favorevoli, attese positive circa la domanda interna e globale e occupazione che continuerà ad aumentare: le imprese italiane sull’economia nazionale nell’ultimo scorcio del 2022 sono migliori rispetto al terzo trimestre.

Economia: il ritmo coglie di sorpresa in positivo
13/01/2023 in “Mercati”La nostra economia corre più di quanto atteso. Banca d’Italia ha corretto in positivo le stime per lo scorso anno e per il 2023, rispettivamente a più 3,8 e allo 0,4 per cento. Prospettive che escludono un blocco permanente dell’import di gas russo.

Italia: economia meglio del previsto ma l’inflazione è un problema
31/01/2023 in “Mercati”La domanda interna e gli investimenti delle imprese hanno fornito propellente all’economia, la cui performance ha sorpreso in positivo gli analisti che hanno rivisto in rialzo le stime sul Pil di quest’anno. In rialzo anche le attese dell’inflazione.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Economia: Ue vede la recessione per fine 2022 e inizio 2023
06/12/2022 in “Mercati”L’Ue stima per l’economia europea una recessione nell’ultimo scorcio di quest’anno e nel primo trimestre del prossimo. Pesano inflazione, rialzo dei tassi e l’incertezza a livello internazionale. Atteso il proseguimento delle tensioni sui prezzi.

Borse: cambio di paradigma, nel 2023 serve nuovo approccio
21/12/2022 in “Mercati”L’attenzione degli investitori anche nel 2023 rimarrà sull’inflazione, in un mondo che sperimenterà tassi più alti dopo un lungo periodo di tassi bassissimi. Dopo la grande correzione l’azionario può riservare opportunità, così come il monetario.

Economia: proiezioni riviste in calo su incognita gas russo
07/11/2022 in “Mercati”L’economia italiana nel 2023 crescerà di appena lo 0,3 per cento, penalizzata dalle complicate forniture di gas russo. Lo prevede Banca d’Italia, che ha corretto in calo le proprie stime di un punto percentuale rispetto a quelle rilasciate a luglio.

Economia: l’inflazione alimenta il disagio sociale
18/11/2022 in “Mercati”L’indice che misura la percezione del disagio sociale in settembre è peggiorato a 17,3 punti. La zavorra è rappresentata dalla preoccupazione per la dinamica dell’inflazione, mentre il mercato del lavoro mostra una buona tenuta. Calano gli inattivi.

Europa: è già finità la crisi energetica?
13/03/2023 in “Mercati”Le misure adottate per risolvere l’emergenza energetica scaturita con lo scoppio della guerra hanno solo tamponato il problema. Secondo gli esperti l’Europa non è ancora uscita dal tunnel, anche perché oggi c’è più concorrenza nell’acquisto di gas.

Regno Unito: elezioni flash per il nuovo Premier Sunak
26/10/2022 in “Mercati”Esce di scena il Premier britannico con il mandato più breve della storia del Regno Unito e i mercati tirano un sospiro di sollievo, che mal vedevano la sua visione libertaria a bassa tassazione. Per la successione è stato scelto Rishi Sunak.

Economia: le imprese più pessimiste nel prosieguo del 2022
20/10/2022 in “Mercati”L’incertezza legata a fattori economico-politici e i timori per l’aumento dei prezzi delle materie prime hanno provocato un peggioramento delle aspettative per la nostra economia da parte degli imprenditori. Corretta in rialzo la stima per l’inflazione.

Mercati: i titoli growth pronti a ripartire
24/10/2022 in “Mercati”La frenata dell’economia e il contemporaneo rialzo dei tassi potrebbero favorire i titoli growth che, secondo gli esperti, potrebbero a questo punto avere toccato il fondo. Diverse le aree dove trovare le opportunità, tra cui sanità e cloud computing.

Economia circolare: è essenziale per una vera sostenibilità?
11/10/2022 in “Mercati”La popolazione mondiale consuma risorse naturali 1,7 volte di più di quelle a disposizione. Abbiamo un modello economico non più sostenibile per la stessa sopravvivenza della terra, per questo bisogna arrivare all’economia circolare.

Economia: Italia sull’orlo della recessione
17/10/2022 in “Mercati”Sono state riviste in netto ribasso le stime per il Pil italiano del 2023, a +0,4 per cento. Gli esperti ritengono fondamentali i fondi Ngeu e, alla luce dei problemi del Paese, pensano che il nuovo Governo abbia poco spazio per negoziare con Bruxelles.

Economia: crescita in netta frenata nell’Eurozona e in Italia
31/10/2022 in “Mercati”La forte dipendenza dell’Ue e dell’Italia dalle forniture di energia russe condizionerà la crescita economica generale. Lo stimano gli esperti, che vedono in calo il nostro Pil per i due trimestri invernali e l’inflazione sempre elevata anche nel 2023.

Tassi Usa: la Fed potrebbe rallentare il ciclo ribassista
19/11/2024 in “Mercati”La Fed, nonostante la politica accomodante, potrebbe dover rallentare o fermare i tagli dei tassi a causa delle previsioni di inflazione in aumento e della robusta crescita economica Usa. Minacce per la stabilità anche dalla politica di Trump.

Mercato: Europa in pole position nell’economia ESG
15/09/2022 in “Mercati”Norme più stringenti, investitori più attenti ai comportamenti delle imprese e la crescente domanda da parte della società per prodotti all’insegna dell’ESG fanno dell’Europa il Nuovo mondo. Secondo gli esperti ecco dove trovare opportunità.

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità
28/09/2022 in “Mercati”La priorità politica di Pechino si sposta dall’inasprimento al sostegno della crescita e questo apre all’apprezzamento dell’azionario cinese. Lo prevedono gli esperti, che rilevano in miglioramento anche il quadro pandemico e le supply chain.