SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 12

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Europa, occhio ai consumi

Europa, occhio ai consumi

10/02/2017 in “Mercati

Oggi chi vuole investire nei listini continentali deve puntare proprio su tutti quei settori e titoli legati alla domanda domestica, perché è lì che verrà espressa un'eventuale inversione secolare delle sorti dell'Europa.

Gennaio alla grande

Gennaio alla grande

01/02/2017 in “Mercati

l primo mese dell'anno è partito molto bene: i risultati dell'azionario sono stati eccellenti nei mercati di tutto il mondo e soprattutto nei paesi emergenti . Bene anche il mercato azionario europeo.

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo

Risparmio: consulenti, frenata a giugno ma semestre positivo

06/09/2023 in “Fondi e risparmio gestito

Brusco rallentamento della raccolta a giugno per le reti dei consulenti finanziari: diminuita nel mese a 2,9 miliardi di euro, in calo del 32,6 per cento su maggio e del 9,4 annuo. Il numero dei clienti è aumentato a più di 4,88 milioni.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

08/04/2022 in “Mercati

La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

Pil Italia: la guerra apre una nuova era economica

14/04/2022 in “Mercati

Le conseguenze del conflitto in Ucraina saranno importanti anche per l’economia italiana. Gli esperti di Prometeia hanno rivisto la crescita al 2,2 per cento e stimano l’inflazione al 5 per cento, top dagli anni Ottanta.

Promossi e bocciati in Europa

Promossi e bocciati in Europa

19/01/2017 in “Mercati

La fitta agenda elettorale in Europa e la possibilità che dalle urne escano risultati inaspettati potrebbero causare bruschi cambiamenti politici in alcuni paesi dell’Eurozona, con conseguenti implicazioni sul loro rating sovrano.

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

Migliorano le aspettative di crescita nel 2017

12/01/2017 in “Mercati

Dopo un 2016 piuttosto debole, gli analisti prevedono per il 2017 un'accelerazione della crescita globale, sostenuta dalla ripresa nei paesi sviluppati e da un'attività economica più robusta in diversi mercati emergenti.

Emergenti, tante debolezze di fondo

Emergenti, tante debolezze di fondo

13/01/2017 in “Mercati

L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

03/01/2017 in “Mercati

Fino al triennio maledetto, precedente la ripresa dell'ultimo anno, gli emergenti hanno continuato a essere un luogo largamente migliore della media mondiale, anche se magari inferiore agli Usa, per ottenere profitti.

Europa-emergenti, 0 a 3

Europa-emergenti, 0 a 3

05/01/2017 in “Mercati

La disastrosa performance degli emergenti nell'ultimo decennio è data solo da due anni: uno di mancata partecipazione a una fase di euforia sugli sviluppati (2013) e uno di caos indotto dalle paure cinesi e dal collasso delle materie prime (2015).

Europa, attenti al petrolio

Europa, attenti al petrolio

14/01/2017 in “Mercati

Un petrolio molto debole, diciamo sotto i 45 dollari, sarebbe la spia di uno scenario economico negativo e nelle fasi difficili il beta degli emergenti è comunque superiore a quello europeo e quest'ultima area sarebbe da preferire all'Msci Em.

Emergenti, un 2016 da leoni

Emergenti, un 2016 da leoni

29/12/2016 in “Mercati

Non solo l'annata per gli emergenti è stata decisamente buona, ma nell'ultimo biennio, da metà dicembre a metà dicembre, essi hanno completato un'andata e ritorno in termini di performance relative rispetto al resto del mondo.

Mercati, schiarita di fine anno

Mercati, schiarita di fine anno

09/12/2016 in “Mercati

Gli investitori sembrano essersi adattati alla nuova realtà politica, scommettendo sulla continuità e l'impulso alla crescita. A ciò si è unita l'azione rassicurante da parte della Bce che ha prolungato il quantative easing.

Europa nelle mani di banche e petrolio

Europa nelle mani di banche e petrolio

23/12/2016 in “Mercati

Se un investitore volesse rischiare sullo scenario ottimista si potrebbe consigliare una manovra articolata: lunghi di azionariato europeo, corti di Usa, con però gli asset almeno parzialmente coperti da posizioni corte su banche europee e petrolio

Crolla l’emissione di nuovi corporate bond in Europa

Crolla l’emissione di nuovi corporate bond in Europa

05/12/2016 in “Mercati

Aziende e investitori europei si sono rapidamente resi conto che il mercato obbligazionario del Vecchio Continente non sarebbe immune a un’eventuale accelerazione della stretta da parte della Federal Reserve.

L’Italia non teme l’incertezza elettorale

L’Italia non teme l’incertezza elettorale

24/01/2018 in “FondiOnline.it informa

La ripresa del paese è diventata autosufficiente, in quanto sia la fiducia delle imprese (PMI Composite a 56.5 punti) che il sentiment dei consumatori (poco sotto il suo livello record) sono notevolmente migliorati dalla scorsa estate.

Sempre meglio Wall Street di Francoforte

Sempre meglio Wall Street di Francoforte

30/11/2016 in “Mercati

Salvo cambiamenti radicali, è possibile affermare che oggi l'Europa potrebbe costituire la parte corta di qualsiasi posizione market neutral sul mercato azionario globale. E la regola vale anche nei confronti dei mercati emergenti.

Mercati, discreti profitti

Mercati, discreti profitti

22/10/2016 in “Mercati

I colossi finanziari statunitensi, da American Express a Goldman Sachs e Morgan Stanley, hanno messo a segno questa settimana in generale ottimi risultati. Buoni numeri sono arrivati anche da alcuni colossi dell'It, quali Microsoft e Intel.

Poveri miliardari

Poveri miliardari

25/10/2016 in “Mercati

Stando al rapporto, l'anno scorso i miliardari erano 1.397. Nel dettaglio, la ricchezza media di ogni singolo miliardario è passata nel 2015 da 4 miliardi a 3,7 miliardi di dollari e l'Europa presenta il maggior numero di "paperoni" (182).

Europa, un terzo delle banche non tornerà alla redditività

Europa, un terzo delle banche non tornerà alla redditività

06/10/2016 in “Mercati

Il Fondo Monetario Internazionale ha formulato una dura diagnosi sui problemi di redditività che affronta il sistema bancario e, in particolare, quello europeo: 85 miliardi di euro se non ci saranno riforme strutturali.

Usa-Europa, sarà passaggio del testimone?

Usa-Europa, sarà passaggio del testimone?

02/10/2016 in “Mercati

Il dato di agosto potrebbe rappresentare l’inizio di un trend, tuttavia, gli Usa continuano a vincere se si guardano le performance ‘year to date’ con un +6% a fronte una variazione ancora negativa per l’Europa.

Un’estate con la volatilità ai minimi

Un’estate con la volatilità ai minimi

05/09/2016 in “Mercati

I due mesi centrali dell'estate, luglio e agosto, hanno visto un andamento decisamente sorprendente delle Borse, se consideriamo le premesse, culminate con il panico generato dalla Brexit a fine giugno.

Fiducia, ritorno alla grande in Asia

Fiducia, ritorno alla grande in Asia

29/09/2016 in “Mercati

L'Investor confidence index si differenzia da altri indicatori che misurano la fiducia degli investitori: viene costruito misurando le effettive operazioni sui mercati e non si basa sulle opinioni degli operatori, come avviene per gli altri rilevatori.

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

Mercati: investire tra tassi a zero e alta inflazione

09/02/2022 in “Mercati

Gli investitori, suggeriscono gli esperti, per proteggersi dall’inflazione dovrebbero rivolgersi sempre di più verso le attività legate all’economia reale perché oggi, con i tassi a zero, i titoli inflation linked non bastano più.

Idrogeno: favorite le aziende attive nel gas industriale

Idrogeno: favorite le aziende attive nel gas industriale

15/12/2021 in “Mercati

L'idrogeno coprirà il 18 per cento della domanda globale di energia entro il 2050 e, in questa fase di transizione, ad approfittarne saranno le aziende attive nel gas industriale. Attesi massicci investimenti sia dai Governi sia dalle imprese.

Tassi: la volatilità continuerà, recessione Usa lieve

Tassi: la volatilità continuerà, recessione Usa lieve

10/06/2023 in “Mercati

Gli esperti stimano per l’economia Usa solo un lieve rallentamento, con un’inflazione ancora distante dal target del 2 per cento. La Fed, nel caso di una recessione grave, arriverà a tagliare i tassi prima della fine del 2023.

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

BoE: preoccupata più dell’inflazione che della pandemia

31/12/2021 in “Mercati

La persistente crescita dell’inflazione registrata nel Regno Unito, anche in prospettiva, ha spinto la BoE ad alzare i tassi allo 0,25 dallo 0,1 per cento. Preoccupano le tensioni che arrivano dal mercato del lavoro e dal comparto energetico.

Crisi bancaria: uno sguardo al passato per capire il futuro

Crisi bancaria: uno sguardo al passato per capire il futuro

04/05/2023 in “Mercati

La recente crisi delle banche Usa medie e piccole è paragonata dagli esperti a quella delle Savings and Loans di fine anni 80. Indaghiamo analogie e differenze. Oggi il sistema bancario è comunque meglio capitalizzato e maggiormente difeso dagli choc.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16