- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Obbligazionario emergente: come coglierne il potenziale
19/07/2023 in “Mercati”Momento favorevole per i mercati emergenti, le cui Banche centrali hanno instillato fiducia anticipando l'aumento dei tassi rispetto ai Paesi sviluppati. Interessanti i bond in valute forti. Il rendimento del debito sovrano è vicino al 9 per cento.
Dati economici e tassi, un legame indissolubile
07/01/2019 in “Mercati”Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.
Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti
28/11/2018 in “Mercati”L’andamento dei corsi delle commodity, provocato soprattutto dalla guerra commerciale degli Usa contro la Cina che rischia di penalizzare la produzione mondiale, non fa presagire nulla di buono per la continuazione del ciclo economico positivo.
Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?
18/06/2024 in “Mercati”La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.
Mercati: la geopolitica, jolly che condiziona le strategie
12/06/2024 in “Mercati”La domanda mediocre per i Treasury Usa e l'incertezza sulle mosse della Fed rendono difficile prevedere l'andamento dei rendimenti dei bond, con gli investitori che potrebbero dover affrontare tassi alti ancora più a lungo di quanto previsto finora.
L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.
Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità
10/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Quest’anno il Nobel per l’Economia è stato assegnato a Paul Romer e William D. Nordhaus per i loro studi sull’interazione tra innovazione, clima, dinamiche demografiche e sviluppo economico.
Mercati: investire in tempi difficili
26/05/2023 in “Mercati”Il timore di una recessione dell’economia Usa e la crisi delle banche regionali locali alimentano il riserbo degli investitori. L'invito degli esperti, che non escludono altri incidenti nel credito privato, è di avere un portafoglio molto conservativo.
Bond: la strategia per sfruttare al meglio i possibili scenari
22/05/2023 in “Mercati”Il mercato ha passato la prima parte del 2023 sulle montagne russe: prima ha creduto a un atterraggio morbido, poi a uno duro, per poi tornare a uno scenario positivo. Il futuro sarà ancora segnato dal mix di tre fattori: inflazione, tassi e crescita.
L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi
14/06/2019 in “Mercati”Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.
I veri vincitori della globalizzazione
19/07/2018 in “FondiOnline.it informa”A partire dal 1990 fino a nostri giorni, la crescita del processo di globalizzazione ha offerto enormi vantaggi ad alcuni paesi emergenti, come la Cina, che sembra sia stata la prima beneficiaria del fenomeno in termini relativi.
Dollaro, le ragioni degli scettici
02/07/2018 in “Mercati”La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.
Trimestre in frenata per i dividendi europei
21/05/2019 in “Mercati”Nel corso del primo trimestre del 2019, i dividendi distribuiti dalle società del Vecchio Continente hanno registrato il più basso tasso di crescita dal 2009 con un incremento pari ad appena un terzo rispetto a quelli mondiali.
I mercati nelle mani di Trump
08/05/2019 in “Mercati”In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.
L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze
Anche l'Europa non è al sicuro
15/05/2019 in “Mercati”Potremmo vedere i mercati europei con le grandi aziende del lusso alle prese con una crisi strutturale nel loro mercato principale al mondo, un calo serio dei corsi del petrolio e gli asset italiani con un premio al rischio sempre più ampio.
Bond: dall'instabilità economica opportunità per chi è flessibile
11/04/2023 in “Mercati”Il mercato è troppo ottimista nei confronti di un vicino taglio dei tassi. L’inflazione, avvertono infatti gli esperti, non è magicamente scomparsa. Davanti all’instabilità macro, la migliore strategia è dunque un portafoglio dinamico.
Un mondiale neutrale per l’equity russo
25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.
L'alto debito pubblico rende l'economia italiana vulnerabile a forti tensioni sui mercati finanziari
15/05/2018 in “FondiOnline.it informa”La situazione finanziaria delle famiglie italiane è solida: l'indebitamento è contenuto, la crescita del reddito disponibile e i bassi tassi di interesse ne favoriscono la sostenibilità.
Mercati, e adesso?
10/04/2019 in “Mercati”Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.
Un confronto fra mercati europei
15/04/2019 in “Mercati”Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti
Quali gambe ha questo toro?
20/03/2019 in “Mercati”Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.
Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.
Europa, le ragioni di chi ci crede
08/03/2019 in “Mercati”La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.
Wall Street, in fondo è successo poco
23/04/2018 in “Mercati”Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.
Investment grade bond, sotto osservazione
13/02/2019 in “Mercati”Anche se fino a questo momento il tasso di default per i corporate bond BBB è stato abbastanza contenuto e inferiore alla media storica, le cedole attuali potrebbero non essere sufficienti per coprire il rischio.
Mercati: la scena è dominata dalla liquidità
17/03/2023 in “Mercati”L’accresciuto timore di una brusca frenata della crescita economica è l’elemento principale che in questa fase sta spingendo verso la liquidità gli investitori. Un segnale è la secca inversione registrata dalla curva dei rendimenti.
Crescita, in Europa si salva solo la Spagna
28/01/2019 in “Mercati”Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.
Sei cigni neri per il 2019
08/01/2019 in “FondiOnline.it informa”Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.
Una radiografia dell’economia Usa
17/01/2018 in “Mercati”La lettura della maggior parte dei dati che fotografano l’economia statunitense, conferma che il suo stato di salute ha registrato ulteriori miglioramenti nel 2017, tuttavia, le percezioni tendono a divergere.