Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

20/01/2021 in “FondiOnline.it informa”
L'andamento dei mercati nel 2021 sarà influenzato soprattutto da 5 temi operativi: la pandemia, la geopolitica, gli stimolti fiscali e monetari, il peso di vincitori e vinti del Covid e l'equilibrio di fondo che deve avere sempre un portafoglio.

05/08/2020 in “FondiOnline.it informa”
L'oro ha accelerato verso 2000 dollari, confermandosi il bene rifugio preferito dagli investitori. Gli stimoli monetari adottati dalle Banche Centrali, oltre ad abbassare i tassi, contribuiscono ad alimentare il timore di un ritorno dell'inflazione.

27/05/2020 in “FondiOnline.it informa”
L'esperienza cinese potrebbe insegnare all'Occidente cosa succederà nel post-coronavirus. Il Paese del dragone è il primo a rialzare la testa dopo la pandemia e gli analisti Ubs hanno rilevato importanti cambimenti nei cittadini.

03/04/2020 in “FondiOnline.it informa”
Tra le principali vittime del Coronavirus ci sarà, oltre ai viaggi e al turismo, il settore dei beni di lusso: gli analisti stimano un calo delle vendite del 30 pct. L'industria del comparto perderà 60-70 miliardi di euro.

04/03/2020 in “FondiOnline.it informa”
Montano dubbi sull'economia globale per il coronavirus e molti si aspettano che le Banche centrali agiscano. Gli esperti di T. Rowe Price ritengono però che per una politica monetaria ulteriormente accomodante bisognerà aspettare.

20/03/2020 in “FondiOnline.it informa”
Cbre stima che il Coronavirus sugli immobili commerciali europei avrà un impatto minimo sul lungo termine. Evoluzione crisi imprevedibile ma, se sarà breve, è atteso un rimbalzo nel secondo semestre. Tassi bassi ancora a lungo.

06/03/2020 in “FondiOnline.it informa”
Una ricerca di Swg misura le paure degli italiani per l'influenza da coronavirus: contagio, ricadute sull'economia e perdere il proprio posto di lavoro. Come si sono evoluti i timori nell'ultimo mese. Considerate eccessive le misure di contenimento.

13/02/2020 in “FondiOnline.it informa”
La Bce ha constatato che la crescita economica dell'Eurozona prosegue, anche se è moderata. Sullo sfondo le incertezze della congiuntura mondiale. Dopo l'accordo sul commercio tra Usa e Cina, rilevati comunque segni di stabilizzazione.

13/02/2020 in “FondiOnline.it informa”
Il coronavirus sta agitando i mercati, nell'impossibilità di capire la portata del suo impatto. Gli investirtori, secondo gli analisti, dovrebbero tenere sotto osservazione tre fattori: tasso di diffusione, il suo avanzamento e rischio mutazione.

31/01/2020 in “FondiOnline.it informa”
La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

29/08/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
La guerra commerciale Usa-Cina spinge gli investitori a cercare rifugio verso porti sicuri come l'oro, che in questi giorni ha toccato il nuovo massimo dal 2013. Secondo gli esperti è in grado di testare a breve la soglia dei 1.600 dollari.

01/07/2019 in “FondiOnline.it informa”
L'irrigidimento tra Usa e Cina nelle trattative commerciali ha alimentato l'instabilità dei mercati. I timori degli investitori sono aumentati per il fatto che gli effetti di una loro guerra commerciale ricadrebbero su tutta l'economia mondiale.
.jpg)
19/06/2019 in “FondiOnline.it informa”
Prezzi del petrolio in ascesa, di riflesso alle accresciute possibilità di un accordo commerciale tra Usa e Cina. Ad alimentare la spinta anche le tensioni geo-politiche nel Golfo e il mancato accordo dei Paesi Opec sui tagli alla produzione.

26/04/2019 in “Mercati”
I due mercati fondamentali sono la Cina, che conta per il 46 per cento dell’intero fatturato mondiale, e gli Usa, con il 20,4 per cento. Finché le cose per il Dragone andranno bene, probabilmente tutto il luxury ne trarrà vantaggio.

15/03/2019 in “Mercati”
Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

14/06/2019 in “FondiOnline.it informa”
Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

11/02/2019 in “Mercati”
Gli osservatori stanno sottovalutando il pericolo e sono convinti che ci sarà un accordo. Ma nella realtà il rischio è che succeda un fenomeno simile alla Brexit, che tutti ritenevano che non avrebbe avuto conseguenze.

27/02/2019 in “Mercati”
Ma al di là di dei risultati momentanei, questa borsa anche sul lungo periodo è molto interessante: a 10 anni il rendimento medio annuale è stato intorno all'8,3 per cento, crescita che ha mantenuto anche negli ultimi cinque anni.

25/02/2019 in “Mercati”
In realtà si tratta di un rally motivato solo dall’enorme liquidità che si è abbattuta sui listini cinesi, che non tiene in alcun conto i fondamentali del mercato e il fatto che molti problemi devono essere ancora risolti.

13/05/2019 in “Mercati”
Le azioni cinesi, anche se non particolarmente coinvolte nel commercio internazionale, sarebbero le prime a perdere, ma male andrebbero anche i cilici e la tecnologia di tutto il Far East. Difficoltà anche per il Giappone e il petrolio.

15/05/2019 in “Mercati”
Potremmo vedere i mercati europei con le grandi aziende del lusso alle prese con una crisi strutturale nel loro mercato principale al mondo, un calo serio dei corsi del petrolio e gli asset italiani con un premio al rischio sempre più ampio.

20/05/2019 in “Mercati”
Il G20 di giugno rappresenterà la prossima occasione per provare ad avvicinare le posizioni di Cina e Usa nella guerra dei dazi. Sullo sfondo si delinea una dura lotta per la leadership planetaria in ambito tecnologico ed economico.

08/05/2019 in “Mercati”
In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

23/01/2019 in “Mercati”
Nel caso, invece, che la situazione sul piano economico si deteriorasse, lo yen potrebbe fornire una strategia interessante: la moneta giapponese tende a rafforzarsi infatti quando le cose vanno a livello globale e soprattutto in Asia.

14/01/2019 in “Mercati”
E se dovessero arrivare sorprese negative dal Dragone, allora probabilmente sarebbero guai per tutti. La Cina, pur con tutti i suoi problemi e la sua montagna di debiti, rappresenta tuttora l'unico vero motore di crescita planetaria.

16/01/2019 in “Mercati”
Il sentiment di pessimismo nell’ultimo periodo non ha visto un peggioramento relativo e lo Shanghai composite ha fatto meglio della maggior parte dei benchmark azionari rilevanti. Pure lo yuan sta trovando maggiore stabilità.

10/04/2019 in “Mercati”
Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

18/04/2019 in “Mercati”
La Corea è stata uno dei migliori mercati nel decennio, con ill 10,68 per cento annuo, ma uno dei peggiori sul quinquennio con una crescita del 2,85 per cento all’anno. Ambedue i mercati hanno livelli di concentrazione altissimi.

12/12/2018 in “Mercati”
L’arresto in Canada della figlia del fondatore di Huawei sembra l’inizio di una fase di permanente tensione tra le due maggiori potenze mondiali. E non a caso la battaglia avviene in un settore sensibile come l’It.

04/12/2018 in “FondiOnline.it informa”
L’esito delle negoziazioni è stato migliore delle attese, ma le differenze sulla proprietà intellettuale e sul trattamento della tecnologia in Cina probabilmente rappresenteranno degli ostacoli considerevoli per un accordo duraturo.