SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Coronavirus: Swg misura le paure degli italiani

Coronavirus: Swg misura le paure degli italiani

06/03/2020 in “FondiOnline.it informa

Una ricerca di Swg misura le paure degli italiani per l'influenza da coronavirus: contagio, ricadute sull'economia e perdere il proprio posto di lavoro. Come si sono evoluti i timori nell'ultimo mese. Considerate eccessive le misure di contenimento.

Bce: Eurozona ancora in crescita, anche se moderata

Bce: Eurozona ancora in crescita, anche se moderata

13/02/2020 in “Mercati

La Bce ha constatato che la crescita economica dell'Eurozona prosegue, anche se è moderata. Sullo sfondo le incertezze della congiuntura mondiale. Dopo l'accordo sul commercio tra Usa e Cina, rilevati comunque segni di stabilizzazione.

Coronavirus: guida per gli investitori su rischi e conseguenze

Coronavirus: guida per gli investitori su rischi e conseguenze

13/02/2020 in “Mercati

Il coronavirus sta agitando i mercati, nell'impossibilità di capire la portata del suo impatto. Gli investirtori, secondo gli analisti, dovrebbero tenere sotto osservazione tre fattori: tasso di diffusione, il suo avanzamento e rischio mutazione.

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

Il coronavirus e le sue ripercussioni sull’economia

31/01/2020 in “Mercati

La diffusione del coronavirus rischia di impattare sull'economia globale, in quanto legata a doppio filo all'andamento del Pil cinese. Gli analisti prevedono politiche monetarie e fiscali più aggressive per ridare ossigeno alla crescita.

La Cina spinge in alto il debito planetario

La Cina spinge in alto il debito planetario

25/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli elevati livelli di debito possono anche ridurre la capacità dei Governi di aumentare la spesa pubblica durante le fasi recessive, proprio quando l’economia potrebbe aver più bisogno di un supporto di questo tipo.

Cina, colpisci dove fa male, ma senza esagerare

Cina, colpisci dove fa male, ma senza esagerare

09/04/2018 in “Mercati

In realtà la mutua dipendenza fra i due paesi più importanti del mondo è ancora tale da non permettere a nessuno di fare più che qualche abbaio e ruggito e le conseguenze per gli investitori non dovrebbero essere pesanti.

L’India continua a crescere più della Cina

L’India continua a crescere più della Cina

03/04/2018 in “Mercati

Nell’ultimo trimestre del 2017 la performance economica è aumentata del 7,2% per anno e si è lasciata alle spalle il netto rallentamento della crescita in seguito alla riforma valutaria e fiscale.

Cina, resta sempre un must

Cina, resta sempre un must

13/02/2018 in “Mercati

In un contesto di crescita del Pil del 6,3-6,5 per cento, l’hi-tech nel suo complesso, la fintech, gli smartphone ma anche i servizi e i consumi, compresi i viaggi, i servizi finanziari e l'healthcare, offrono tuttora grandi opportunità.

Per la Cina inizia l’anno del cane

Per la Cina inizia l’anno del cane

21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Cina e india, continua la trasformazione dei modelli economici

Cina e india, continua la trasformazione dei modelli economici

08/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La massa monetaria della Cina è attualmente più grande di quella degli Stati Uniti e della zona euro messe insieme. Il dato pone seri problemi di sostenibilità del credito per la Banca centrale del paese.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

27/11/2017 in “Mercati

Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

14/06/2019 in “Mercati

Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Cina e Russia minacciano le divise digitali

Cina e Russia minacciano le divise digitali

12/09/2017 in “Mercati

Il Bitcoin ha accusato una perdita vicina al 9% in sole tre sedute di negoziazione. Pechino pianifica la chiusura del principali siti produttivi e Mosca vuole regolamentare gli scambi per combattere le frodi.

Chi è a rischio nella guerra commerciale

Chi è a rischio nella guerra commerciale

13/05/2019 in “Mercati

Le azioni cinesi, anche se non particolarmente coinvolte nel commercio internazionale, sarebbero le prime a perdere, ma male andrebbero anche i cilici e la tecnologia di tutto il Far East. Difficoltà anche per il Giappone e il petrolio.

Anche l'Europa non è al sicuro

Anche l'Europa non è al sicuro

15/05/2019 in “Mercati

Potremmo vedere i mercati europei con le grandi aziende del lusso alle prese con una crisi strutturale nel loro mercato principale al mondo, un calo serio dei corsi del petrolio e gli asset italiani con un premio al rischio sempre più ampio.

Dietro la guerra dei dazi

Dietro la guerra dei dazi

20/05/2019 in “Mercati

Il G20 di giugno rappresenterà la prossima occasione per provare ad avvicinare le posizioni di Cina e Usa nella guerra dei dazi. Sullo sfondo si delinea una dura lotta per la leadership planetaria in ambito tecnologico ed economico.

I mercati nelle mani di Trump

I mercati nelle mani di Trump

08/05/2019 in “Mercati

In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

Un Far East poco diversificato

Un Far East poco diversificato

18/04/2019 in “Mercati

La Corea è stata uno dei migliori mercati nel decennio, con ill 10,68 per cento annuo, ma uno dei peggiori sul quinquennio con una crescita del 2,85 per cento all’anno. Ambedue i mercati hanno livelli di concentrazione altissimi.

Più Cina nell’Msci, ma non solo vantaggi

Più Cina nell’Msci, ma non solo vantaggi

03/07/2017 in “Mercati

I gestori che puntano sui mercati emergenti saranno costretti ad aumentare i loro acquisti di azioni del Dragone, spingendone le quotazioni, ma non mancheranno le distorsioni per un gruppo di titoli che hanno quotazioni molto diverse a Hong Kong.

Mercati, e adesso?

Mercati, e adesso?

10/04/2019 in “Mercati

Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

04/07/2017 in “Mercati

A più di un anno dalla svalutazione della divisa locale che fece tremare le Borse di ogni parte del pianeta, analizziamo la situazione economico-finanziaria della Cina e come si è comportato il mercato azionario cinese.

La lunga trasformazione della Cina

La lunga trasformazione della Cina

01/06/2017 in “Mercati

Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese

04/03/2019 in “Mercati

Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Urban China

Urban China

06/03/2019 in “Mercati

È un cambiamento enorme e la borsa di Shenzhen offre società che cavalcano questo sviluppo urbanistico. Si può investire nei trend di trasformazione a patto di avere un orizzonte temporale elevato e una buona gestione del rischio.

Il brutale risk management di Shenzhen

Il brutale risk management di Shenzhen

11/03/2019 in “Mercati

I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

Shenzhen contro Shanghai

Shenzhen contro Shanghai

13/03/2019 in “Mercati

Negli ultimi 15 anni Shenzhen ha fornito oltre il 520 per cento di guadagno, contro il 200 per cento circa del più famoso Shanghai composite. Su queste piazze si può investire, ma con un’attenzione estrema ai fondamentali.

Pil pro capite, Cina e India su tutti

Pil pro capite, Cina e India su tutti

29/05/2017 in “Mercati

Basta guardare l'ascesa dei beni di consumo nel paese, dall'auto all'elettronica, dai cosmetici al turismo, per rendersi conto di come il Dragone abbia praticamente monopolizzato quel poco vigore economico che si è visto da 10 anni a questa parte.

La Cina traina l'economia asiatica

La Cina traina l'economia asiatica

04/05/2017 in “Mercati

L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.

Investire nel lusso in tempi di incertezza

Investire nel lusso in tempi di incertezza

26/03/2019 in “Mercati

Il lusso è un settore molto interessante se si analizza il rendimento annualizzato degli ultimi dieci anni conseguito dall’indice Global Luxury Index. La performance annualizzata è a due cifre.

1 2 3 4 5 6