- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce
10/12/2024 in “Mercati”Le minacce di Trump, come l’imposizione di dazi su Messico e Canada, sono viste più come strategie negoziali che come politiche concrete. Tuttavia, i mercati continuano a risentire di queste dichiarazioni. La crisi politica in Francia impatta sugli Oat.

Economia: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni locomotive
31/07/2024 in “Mercati”L'economia italiana continua a mostrare una netta disparità tra Nord, in rapida crescita, e Sud, che denuncia un ritmo molto più lento, sebbene in ascesa. La spinta maggiore arriverà da servizi ed export. L'industria è destinata a ridimensionarsi.

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati
23/12/2024 in “Mercati”La Bce prevede ulteriori tagli dei tassi, mentre secondo Banca d’Italia a ottobre sono diminuiti i tassi sui mutui al 3,74 per cento, quelli sul credito al consumo al 10,42 per cento e quelli sui prestiti alle società non finanziarie al 4,73 per cento.

Inflazione: in Italia la più bassa di tutta l’Ue
04/06/2024 in “Mercati”Alcune province italiane tra le più interessate alla componente turismo e servizi, come Siena, Brindisi e Venezia, hanno registrato aumenti significativi dell'inflazione, con un tasso dell'1,9 per cento, contro una media nazionale più bassa.

Bce: taglio dei tassi perché la crescita rallenta e l’inflazione frena
03/10/2024 in “Mercati”La Bce prevede che l'inflazione complessiva scenderà progressivamente dal 2,5% nel 2024 al 2,2% nel 2025. Anche l'inflazione di fondo dovrebbe calare, grazie alla diminuzione dei costi del lavoro e all’allentamento delle politiche restrittive.

Azioni energia: come proteggersi dal rischio di inflazione
08/05/2024 in “Mercati”Le aspettative sull'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti sono cresciute costantemente, passando dal 2,2 al 2,8 per cento, allontanandosi dal target del 2 per cento della Fed. Perde credito la possibilità di un vicino taglio dei tassi.

Italia: l’economia cresce più del previsto
12/04/2024 in “Mercati”Crescita migliore delle previsioni per l’economia italiana, grazie agli investimenti sostenuti da politiche fiscali e interventi del PNRR, generando un surplus di crescita significativo per il 2024. Bene le imprese, ma cala il risparmio delle famiglie.

Ocse: la crescita economica perde velocità
07/03/2024 in “Mercati”Pil mondiale a due marce, con una robusta performance dell'economia statunitense e di alcuni Paesi emergenti a fronte di una frenata da parte di molti Paesi europei. A fare la differenza le condizioni finanziarie più stringenti e il commercio globale.

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre
30/08/2024 in “Mercati”Il Presidente della Fed ha annunciato un probabile allentamento della politica monetaria nel FOMC di settembre, supportato dal calo dell'inflazione e dalla necessità di proteggere il mercato del lavoro, con possibili quattro tagli entro fine anno.

Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria
21/08/2024 in “Mercati”Nonostante il lieve calo dei prezzi alimentari e la stabilità dei costi energetici, l'inflazione resta sopra l'obiettivo. Le pressioni interne sui prezzi sono elevate e l'inflazione annua è al 2,5%. I prezzi potrebbero continuare a salire.

Tassi: chi reagirà meglio al taglio tra Borsa, bond e liquidità?
15/02/2024 in “Mercati”Nel 2024 sono attesi tagli dei tassi: dalle azioni, in simili situazioni, la migliore risposta. I bond tendono a fare meglio durante le recessioni, anche se le obbligazioni societarie possono sovraperformare anche in scenari economici ottimistici.

Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.

Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre
23/07/2024 in “Mercati”Le elezioni legislative francesi hanno prodotto risultati inaspettati, con la sconfitta della Destra e l'assenza di una maggioranza assoluta per il Nuovo Fronte Popolare. Parlamento a rischio paralisi. Attenzione ai movimenti degli OAT.

Azionario emergente: le aree più interessanti
09/01/2024 in “Mercati”Bisogna considerare le 3D per valutare rischi e opportunità nei mercati emergenti e non bisogna trascurare il dollaro, perché un suo deprezzamento potrebbe favorire questi Paesi. Bene la Cina più dell’India.

Economia: Banca d’Italia rivede al ribasso la crescita
28/12/2023 in “Mercati”Banca d’Italia stima il Pil in un aumento dello 0,7 per cento per il 2023, dello 0,6 per il 2024, e dell'1,1 per il 2025 e il 2026. L’inflazione, al 6 per cento quest’anno, è prevista in netto calo, sotto il 2 per cento nel 2024-26.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024
23/12/2020 in “Mercati”La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Bce: verso ciclo di tagli più cauto dopo giugno
07/05/2024 in “Mercati”La Bce riconosce che l'economia europea sta ancora subendo gli effetti dei recenti aumenti dei tassi, ma vede anche un graduale ritorno dell'inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’andamento dei prezzi nel settore dei servizi è meno buono del previsto.

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi
14/05/2024 in “Mercati”Nell’Eurozona le condizioni di finanziamento sono restrittive e i tassi contribuiscono a ridurre l'inflazione, ma non è sufficiente a rassicurare la Bce. Le sue prossime decisioni dipenderanno dai dati e dalla trasmissione della politica monetaria.

Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi
24/05/2024 in “Mercati”La politica monetaria della Bce potrebbe essere influenzata dalla strategia che adotterà la Fed. Nonostante l'economia rallenti, il mercato del lavoro dell'Eurozona resta robusto: segnale che potrebbe rappresentare un freno per le scelte dell’Eurotower.

Credito europeo: ancora poco influenzato dal rialzo dei tassi
03/10/2023 in “Mercati”Buone prospettive per il mercato del credito europeo, anche se è previsto che il costo medio del debito aumenti, mettendo a rischio le imprese con rating più bassi. Sugli scudi high tech, giochi e trasporti. All’angolo immobiliare e industria.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio
12/07/2024 in “Mercati”Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.

Euro digitale: strumento per la libertà di scelta degli europei
05/07/2024 in “Mercati”L'euro digitale offre ai cittadini libertà di scelta nei pagamenti, mantenendo l'opzione del contante per la sua inclusività e privacy. Il sistema offrirà una soluzione complementare ai metodi di pagamento esistenti, ampliando le opzioni disponibili.

Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed
19/04/2024 in “Mercati”Le previsioni indicano una posticipazione dei tagli dei tassi negli Stati Uniti verso il 2025 a causa di un’inflazione ancora alta. Questa prospettiva-scenario potrebbe mantenere alte le valutazioni degli asset di rischio. In aumento la volatilità.

Bce: l’inflazione allunga i tempi per il taglio dei tassi
14/03/2024 in “Mercati”Status quo dei tassi nell’Eurozona, con la Bce che preferisce attendere ulteriori progressi sull’inflazione, scesa meno del previsto a febbraio, soprattutto per la componente core. Le tensioni nei servizi hanno toccato un livello preoccupante.

Bce: il nodo è l’inflazione, il taglio dei tassi è rinviato
26/03/2024 in “Mercati”La Bce non prevede cambiamenti improvvisi nella sua politica monetaria perché impegnata a mantenerla restrittiva finché necessario. I dati disponibili a giugno sono cruciali per un possibile taglio. In calo le stime dell’inflazione e della crescita.

Bce: taglio dei tassi rinviato a giugno
28/03/2024 in “Mercati”Le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, sono una minaccia per l'andamento dei prezzi, soprattutto nel settore energetico. La Bce frena sul tempo dei tagli dei tassi, monitorando da vicino anche i rinnovi contrattuali.

Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi
15/05/2024 in “Mercati”Atmosfera prudente sui mercati che, oltre alle incertezze sulla dinamica dei tassi, affrontano alcuni rischi politici e geopolitici. A rischio una possibile inversione di tendenza se emergessero segnali di inflazione alta e rallentamento dell'economia.

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione
27/01/2024 in “Mercati”La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.

Bce: tassi al top, la prossima mossa sarà un taglio
25/01/2024 in “Mercati”La prossima mossa della Bce sarà un taglio dei tassi, atteso nel corso del 2024. L’Eurotower raffredda però le scommesse del mercato circa un taglio troppo ravvicinato perché rischierebbe di vanificare il lavoro che ha fatto finora.