SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 6

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Addio quantitative easing

Addio quantitative easing

14/12/2018 in “Mercati

L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

Bce al bivio

Bce al bivio

25/10/2017 in “Mercati

La BCE deve decidere come ricalibrare il programma da gennaio 2018. Le attese sono per una estensione del programma, ma con una riduzione dell’ammontare di acquisti mensili, per arrivare nel corso dell’anno ad uno stop agli acquisti.

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni

11/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Il quantitative easing ha rappresentato uno strumento di politica monetaria estremamente importante nel post Lehman, utilizzato prima per alleviare i problemi di liquidità dei mercati finanziari.

Neanche la Bce è onnipotente

Neanche la Bce è onnipotente

11/09/2017 in “Mercati

Se i prezzi al consumo nell'Eurozona quest'anno dovessero non superare quota 1,2-1,3 per cento e l'euro non perdesse un po' di terreno sulle altre valute, non ci sarebbe da sorprendersi se nel 2018 si scendesse sotto l'1 per cento di inflazione.

Aspettando il successore di Draghi

Aspettando il successore di Draghi

05/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Non vi è alcun favorito per la posizione, e la percezione che la Bce abbia come tradizione quella di alternare personalità del nord e sud Europa alla propria guida non è una certezza.

Un autunno molto, molto caldo

Un autunno molto, molto caldo

19/08/2018 in “Mercati

Per ora i mercati sono stati relativamente tranquilli, ma a partire da settembre verranno al pettine diversi nodi cruciali per tutte le maggiori economie mondiali e a quel punto i rischi per chi investe aumenteranno in misura esponenziale.

Draghi conferma la linea accomodante della Bce

Draghi conferma la linea accomodante della Bce

21/07/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea mantiene i tassi d’interesse al minimo storico e conferma le dimensioni e la durata del programma di acquisto titoli (Quantitative Easing), in attesa che l’inflazione cambi rotta.

Meglio un approccio cauto sui bond

Meglio un approccio cauto sui bond

06/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Nell'attuale contesto di mercato obbligazionario, nonostante valutazioni sfavorevoli a livello storico, gli investitori sono per lo più ottimisti e apparentemente fiduciosi sulle future prospettive di guadagno.

La Bce esclude tassi negativi

La Bce esclude tassi negativi

09/06/2017 in “Mercati

La Banca Centrale Europea ha scartato nella riunione di ieri quella che poteva essere la sua –potenziale- più controversa decisione: far scivolare i tassi d’interesse in territorio negativo e mettere paura alle banche.

Buone notizie dal settore bancario italiano

Buone notizie dal settore bancario italiano

26/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi a fine 2015, lo stock degli Npl si è ridotto nell’ultimo biennio e dai 324 miliardi di euro alla fine del 2016 si è passati ai 264 miliardi registrati alla fine del 2017.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Draghi ha annunciato la fine del Qe

Draghi ha annunciato la fine del Qe

15/06/2018 in “FondiOnline.it informa

Il programma di acquisti viene pertanto prolungato da settembre –scadenza precedente- a dicembre. Il volume degli acquisti mensili passerà dai 30.000 mln fissati fino a settembre ai 15.000 mln negli ultimi tre mesi del 2018.

Euro, un trend secolare

Euro, un trend secolare

01/05/2018 in “Mercati

Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

Draghi e il destino dell'euro

Draghi e il destino dell'euro

30/04/2018 in “Mercati

Draghi ha sottolineato che c’è una crescente incertezza sulle sorti dell'economia europea dopo una serie di dati che sembrano mostrare inequivocabilmente un rallentamento congiunturale, soprattutto in Francia e in Gran Bretagna.

Un primo passo verso l’uscita dal QE

Un primo passo verso l’uscita dal QE

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

Bce tra Scilla e Cariddi

Bce tra Scilla e Cariddi

06/02/2017 in “Mercati

Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022

28/01/2022 in “Mercati

La recente accelerazione dell’inflazione ha modificato lo scenario operativo delle Banche centrali, attese assumere un ruolo più da falco nei prossimi mesi. Lo sostengono gli esperti di BlueBay. Dalla Fed sono attese tre strette per il 2022.

Solo una correzione o cambia il trend?

Solo una correzione o cambia il trend?

05/02/2018 in “Mercati

In questo quadro la Fed dovrebbe sospendere il processo di rialzo dei tassi e rallentare la riduzione dei suoi bilanci, mentre la Bce dovrebbe inviare un segnale chiaro di continuazione del Qe e della politica dei tassi a zero per lungo tempo.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed

16/01/2017 in “Mercati

Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

La bomba valutaria

La bomba valutaria

29/01/2018 in “Mercati

Oggi, però, nessuno vuole, o si può permettere, divise troppo forti e se la moneta unica si stabilizzasse sopra 1,30 (per non parlare di 1,40, un obiettivo ormai non implausibile), si tornerebbe rapidamente a crescite economiche minime.

La Bce prepara un cambio di rotta

La Bce prepara un cambio di rotta

05/10/2016 in “Mercati

A meno di sei mesi dalla data indicata da Draghi per mettere fine al Qe, la Bce potrebbe seguire i passi già compiuti della Federal Reserve, che ha ridotto gradualmente gli acquisti di titoli di debito per minimizzare i rischi di shock nei mercati.

Bce, prove di exit strategy

Bce, prove di exit strategy

07/10/2016 in “Mercati

Secondo alcune indiscrezioni Draghi sta pensando di diminuire l'acquisto mensile di bond e di dare il via a una strategia per uscire dal quantitative easing. Le conseguenze sarebbero certamente positive per l'intero sistema bancario.

Sempre più Europa

Sempre più Europa

02/11/2017 in “Mercati

I dati macro, largamente migliori delle previsioni, la politica molto cauta della Bce, la leggera svalutazione dell’euro, la crescita degli utili e l’ottimo andamento dei mercati azionari stanno trainando i listini di tutto il continente.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE

20/09/2016 in “Mercati

La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Dal 2018 parte il ridimensionamento del Qe

Dal 2018 parte il ridimensionamento del Qe

27/10/2017 in “Mercati

Come previsto, la Banca Centrale Europea ha confermato il piano per ridurre il suo programma di acquisto di assets, riducendo gli acquisti mensili da 60 a 30 miliardi di euro, a partire da gennaio fino a fine settembre e anche oltre, se necessario.

La magia di Draghi

La magia di Draghi

27/10/2017 in “Mercati

Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

La liquidità continua a regnare sovrana

La liquidità continua a regnare sovrana

12/10/2017 in “Mercati

L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Addio spinta dalla Fed

Addio spinta dalla Fed

20/10/2017 in “Mercati

Tre QE e altre misure hanno in poco più di un lustro portato gli attivi della Fed a gonfiarsi da circa 800 miliardi di dollari a 4,5 trilioni. Senza queste operazioni sarebbero mancati molti fenomeni che hanno spinto l’economia reale Usa.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?

14/06/2016 in “Mercati

Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

1 2 3 4 5 6 7