SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Usa: Treasury copertura affidabile tra rischi fiscali e shutdown

Lo shutdown rende più incerta la lettura dei dati, complicando le scelte della Fed. L’assenza di dati affidabili aumenta la volatilità dei mercati e spinge gli investitori a ridurre il rischio. Per limitare il rischio legato agli Usa, cresce l’interesse per la diversificazione internazionale. 

23/10/2025
dollari su bandiera americana
Analisi sul mercato del debito statunitense

Gli Stati Uniti si trovano in una situazione fiscale delicata. Il ‘One Big Beautiful Bill Act’ di Trump - secondo Malin Rosengren, BlueBay portfolio manager di RBC BlueBay - mantiene il deficit fiscale intorno al 6% del Pil, anche considerando le entrate derivanti dai dazi. Gran parte di questo scenario è già prezzata dal mercato dei Treasury: l’aumento dell’offerta futura ha infatti spinto al rialzo i rendimenti dei titoli a lungo termine, irrigidendo la curva dei rendimenti. E il successivo ‘shutdown’ (stop temporaneo di parte dell’attività governativa per mancato accordo sul budget) ha contribuito ad amplificarne la dinamica. Anche se il Tesoro può in parte ridurre la pressione spostando l’offerta dai titoli con cedola a quelli a breve termine, le tensioni sull’offerta resteranno. Preoccupa soprattutto la natura pro-ciclica della politica fiscale Usa: il bilancio si basa su ipotesi di crescita annuale superiore al trend fino al 2034.

Trova un fondo in cui investire Fai subito un preventivo

L’attenzione sui titoli a breve scadenza

In caso di rallentamento economico, spiega infatti Rosengren, i deficit potrebbero aumentare rapidamente, limitando lo spazio per eventuali stimoli aggiuntivi e riducendo la protezione naturale offerta dai titoli a lungo termine. Di conseguenza, i titoli a breve scadenza diventano più interessanti per chi gestisce portafogli diversificati. Nonostante le sfide fiscali - aggiunge l’esperta - i Treasury rimangono comunque una delle coperture più affidabili in caso di recessione, soprattutto nella parte iniziale della curva dei rendimenti. Il mercato prevede un tasso terminale dei Fed Funds intorno al 2,85%, basandosi sulla crescita reale. Se la crescita dovesse rallentare bruscamente o dovessero emergere rischi imprevisti, i rendimenti reagirebbero rapidamente, prezzando nuovi tagli da parte della Fed. I titoli a breve scadenza rappresenterebbero allora un vero ‘porto sicuro’, riducendo l’esposizione ai rischi fiscali e all’inflazione.

L’incertezza sui dati macro

Impostare una strategia in questa fase è diventato più complicato a causa dell’impatto che sta avendo lo shutdown. In particolare, i mercati devono fare i conti con possibili ritardi di dati macro fondamentali, come quelli sul mercato del lavoro. Questo scenario – secondo Blerina Uruci, Chief US Economist, T. Rowe Price - complica le decisioni della Fed, la cui azione si basa invece su dati aggiornati per valutare tempi e probabilità di futuri tagli dei tassi. Se lo shutdown dovesse protrarsi, la Banca centrale potrebbe dover fare affidamento su indicatori alternativi, come i dati ADP o le richieste di sussidi di disoccupazione, rendendo più incerta la lettura del quadro economico e aumentando la volatilità dei mercati. Alla luce di questa incertezza, molti investitori, incluso il team del reddito fisso di T. Rowe Price, stanno già cercando di ridurre il rischio. L’assenza di dati affidabili potrebbe generare una maggiore volatilità a breve termine.

Diversificare guardando ai mercati emergenti

Per mitigare il rischio legato agli Usa, gli esperti ritengono che la diversificazione globale sia importante. I bond governativi internazionali offrono opportunità, proteggendo da shock specifici Usa e consentendo l’accesso a mercati con rischi fiscali e inflazione più bassi. I mercati emergenti, per esempio, offrono alti rendimenti, disinflazione sostenuta, politiche fiscali più solide e potrebbero beneficiare di un dollaro più debole se la Fed continuasse ad allentare le redini. Le curve rimangono ripide e i rendimenti reali attraenti creando una combinazione interessante per gli investitori. Secondo Scope Ratings, lo shutdown evidenzia la crescente polarizzazione politica, con effetti negativi sul credito. Nonostante il nuovo tetto del debito a 5 trilioni di dollari, si stima un deficit del 6% e un debito al 127% del Pil entro cinque anni. Il rischio di default tecnico resta basso, ma la polarizzazione politica potrebbe avere gravi conseguenze.

A cura di: Fernando Mancini

Parole chiave:

usa treasury shutdown
Qualsiasi decisione di investimento che venga presa in relazione all'utilizzo di informazioni ed analisi presenti sul sito è di esclusiva responsabilità dell'investitore, che deve considerare i contenuti del sito come strumenti di informazione. Le informazioni, i dati e le opinioni fornite all’interno della sezione “news” di questo sito si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede; in nessun caso, tuttavia, si potrà ritenere che Innofin SIM abbia rilasciato attestazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito alla loro attendibilità, completezza o correttezza. Lo scopo dei dati e delle informazioni divulgate attraverso la sezione “news” del sito è prettamente informativo; esse non rappresentano, in alcun modo, una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari.

Articoli correlati