- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato
27/03/2025 in “Mercati”A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Italia: presenza di giovani crollata di 750mila unità in 10 anni
21/02/2025 in “Mercati”La riduzione dei giovani è stata più marcata nel Sud, con regioni come Sardegna e Molise che hanno visto cali fino al 25 per cento. Le difficoltà occupazionali e la bassa formazione sono fattori chiave di questa migrazione. Denatalità tra le peggiori Ue.

Imprenditrici: in Italia il più alto numero tra i Paesi Ue
17/01/2025 in “Mercati”L'Italia ha il maggior numero di donne imprenditrici in Europa. La maggior parte si trova nel commercio e nei servizi, con una forte presenza di autoimprenditorialità. Le imprenditrici tendono a creare più posti di lavoro per altre donne.

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare
25/07/2025 in “News”Gli investitori devono adattarsi a un mondo meno globalizzato, più frammentato e instabile, dove le vecchie certezze non valgono più. I titoli di Stato americani, dollaro e persino asset rifugio come l’oro non garantiscono più protezione assoluta come in passato.

BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.

Cina: i positivi effetti del Capodanno del Serpente
07/02/2025 in “Mercati”Investitori attratti dalle opportunità legate alle festività del Capodanno cinese, con particolare attenzione ai settori legati ai viaggi, all'ospitalità e alla regalistica. Le politiche fiscali orientate alla crescita contribuiscono a fare da traino.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Obbligazionario: prospettive favorevoli per il 2025
16/01/2025 in “Mercati”Nel 2025 la crescita economica sarà moderata, con gli Usa a guidare e l'Europa più lenta. Tuttavia, il contesto macro sosterrà i crediti e i titoli finanziari, con un ulteriore rafforzamento dei ricavi bancari e performance dei finanziari subordinati.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente
28/05/2025 in “Mercati”La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.