- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Rialzo della Fed: non è uno scherzo
17/03/2017 in “Mercati”Quali tassi può reggere un'economia drogata dal costo del denaro a zero e la cui ricchezza è in buona parte legata a un mercato azionario caro e che ha dimostrato in passato di soffrire in maniera molto acuta le manovre di stretta monetaria?

La Fed chiuse l’anno con un aumento dei tassi
14/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”In linea con le attese, la Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base durante l’ultimo meeting del 2017. Il FOMC ha inoltre lasciato invariate le previsione per ulteriori incrementi dei tassi di interesse per il 2018 e per il 2019.

Passaggio di testimone alla guida della Fed
06/11/2017 in “Mercati”Con la mancata conferma della Yellen e il cambio alla guida della Fed, Trump intende lasciare un’impronta basata sul mantenimento dei tassi ai minimi per continuare –fino a quando sia possibile- la politica monetaria ultraespansiva.

Addio spinta dalla Fed
20/10/2017 in “Mercati”Tre QE e altre misure hanno in poco più di un lustro portato gli attivi della Fed a gonfiarsi da circa 800 miliardi di dollari a 4,5 trilioni. Senza queste operazioni sarebbero mancati molti fenomeni che hanno spinto l’economia reale Usa.

Oggi la Fed si pronuncia sul taglio del bilancio
20/09/2017 in “Mercati”Quella di oggi sarà una delle riunioni più importanti del 2017 per il Federal Open Market Committee della Federal Reserve. Gli esperti non prevedono che l’autorità monetaria opti per un rialzo dei tassi d’interesse.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria
22/09/2017 in “Mercati”Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

La Fed, l’Usd e Wall Street
27/07/2017 in “Mercati”Come da attese, il FOMC ha mantenuto il range di riferimento dei federal funds rate invariato all’1-1,25%. Il mercato sembra aver colto un outlook leggermente dovish, con la probabilità di un rialzo dei tassi per il 17 dicembre.

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva
23/06/2017 in “Mercati”Alcune azioni cinesi del segmento A quotate a Shanghai, i listini di Taiwan e Corea, diverse imprese innovative europee e le convertibili di aziende Usa dal buon potenziale di crescita possono essere le scelte più valide nell'incertezza.

Fed, verso un rialzo dei tassi scontato
14/06/2017 in “Mercati”Gli operatori internazionali danno per scontato un incremento del costo del denaro che porterà il range di riferimento tra 1% e l’1,25%. La Yellen non dovrebbe ancora fornire indicazioni sul taglio del bilancio della Banca Centrale.

La Fed alza i tassi e anticipa un altro intervento entro fine anno
15/06/2017 in “Mercati”Gli Stati Uniti hanno raggiunto l’obiettivo che vorrebbero centrare tutti i paesi che cercano di liberarsi dai morsi di una fase di crisi economica: consolidare la ripresa fino a trasformarla nello scenario abituale.

2019, un anno da vivere pericolosamente
16/06/2017 in “Mercati”Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

La Fed si prende una pausa di riflessione
04/05/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Usa ha ha lasciato i tassi d’interesse di riferimento nel range compreso tra 0,75 e 1 percento. Attesi due probabili ritocchi entro fine anno, uno prima dell’estate, l’altro in autunno.

Floating rate bond per affrontare il nuovo corso della Fed
10/04/2017 in “Mercati”Le obbligazioni a tasso variabile potrebbero tornare presto in auge. Questi titoli consentono di ridurre al lumicino il rischio duration e dare stabilità alla componente obbligazionaria del portafoglio.

Fed e materie prime
30/03/2017 in “Mercati”I prezzi delle materie prime sono stati penalizzati il mese scorso dalla retorica sorprendentemente aggressiva assunta dai membri della Fed, per poi recuperare dopo il rialzo dei tassi di un quarto di punto annunciato il 15 marzo.

Fed, arriva la prima stretta del 2017
16/03/2017 in “Mercati”Per la prima volta da molti anni a questa parte, la Federal Reserve potrebbe applicare variazioni ai tassi d’interesse in linea con le previsioni formulate dai suoi membri all’inizio dell’anno.

La Fed sgonfia la fame di Treasury
22/02/2017 in “Mercati”Non vi è dubbio che la riduzione costante della domanda estera di titoli di stato potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla capacità degli Stati Uniti di finanziarsi a costi relativamente bassi.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed
16/01/2017 in “Mercati”Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

La liquidità continua a regnare sovrana
12/10/2017 in “Mercati”L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

A caccia di una direzione per i tassi Usa
14/09/2017 in “Mercati”Studi recenti confermano che la forza delle iniezioni di liquidità volute dalle Federal Reserve hanno pesato non poco sul ridimensionamento dei tassi sui Treasury. Cosa potrebbe accadere se la Fed ridurrà il suo bilancio?

Ridurre le scadenze sui Treasury
11/09/2017 in “Mercati”I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Guardare l'inflazione
21/06/2017 in “Mercati”Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Il lato negativo di Wall Street
24/05/2017 in “Mercati”L’aumento dei tassi di interesse avviato dalla Fed, la crescita dei rendimenti pagati dai bond Usa, la valutazione decisamente alta dell'equity e l’incorporazione nei prezzi delle riforme di Trump sono oggi i fattori più negativi.

Borse, il rialzo è destinato a continuare?
13/03/2017 in “Mercati”Le statistiche relative al terzo mese dell’anno sono storicamente favorevoli e le politiche monetarie –e i tassi d’interesse- sono ancora su livelli tali da offrire un valido sostegno alle Borse dei paesi industrializzati.

Duration bassa in Usd e sterline
08/03/2017 in “Mercati”Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Un buon 2017 per gli Em bond
25/07/2017 in “Mercati”L’obbligazionario emergente ha ben performato nella prima parte dell’anno in corso, supportato da fondamentali solidi e da un forte supporto tecnico. Molti gli elementi che contribuiscono al successo di questa asset class.

Nuova accelerazione per i dividendi Usa
12/05/2017 in “Mercati”Le attese per un provvedimento –interno o meno alla riforma fiscale proposta da Trump- che favorisca il rimpatrio degli utili aziendali sta alimentando l’incremento dei dividendi erogati a favore degli azionisti.