- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2018
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Usa, la minaccia dei tassi
09/05/2018 in “Mercati”Ma a soffrire sarebbero tutti i mercati azionari e obbligazionari del mondo, che per mantenere la concorrenza con i rendimenti degli States dovrebbero alzare ancora di più i loro tassi, con gravi problemi per queste economie.

Il mistero dollaro
28/03/2018 in “Mercati”Le varie curve del costo del denaro statunitensi (il Libor, quella swap, i titoli di stato) sono piatte, l’economia Usa va bene, l’inflazione è minima e la Fed sta rialzando i tassi...

Mercati azionari in balia della Fed
05/12/2018 in “Mercati”Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

Attesa per la Fed
17/12/2018 in “Mercati”Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Usa, le ragioni della Fed
02/11/2018 in “Mercati”Alle accuse di Trump, che indica la Banca centrale statunitense come un elemento di instabilità per i mercati, si oppongono le ragioni del presidente Powell, che si pone in una logica totalmente diversa rispetto a un politico.

La Fed sosterrà le small cap Usa
06/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Quando i tassi dei Treasury aumentano, le società statunitensi a bassa capitalizzazione tendono storicamente a sovraperformare le loro omologhe di grandi dimensioni. Nel primo semestre la crescita è stata doppia rispetto alle large cap.

Stretta autunnale per la Fed
01/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.

Wall Street, nelle mani della Fed
10/09/2018 in “Mercati”E per continuare a crescere anche a ritmi inferiori rispetto a questi ultimi incredibili anni, Wall Street necessiterà di una Fed più colomba di oggi e molti pensano quindi che si avranno meno rialzi ai tassi rispetto ai tre oggi previsti.

Corea del Nord, Fed e Bce nell’agenda della settimana
11/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo settanta anni di scontri a distanza e tensioni tra i due paesi, il presidente statunitense Donald Trump e Kim Jong Un, il leader della Corea del Nord, saranno protagonisti di uno storico incontro.

In attesa della Fed
13/06/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.

Una Fed sempre più falco
14/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Con questa decisione la Fed torna sul sentiero delle strette monetarie dopo tre mesi di pausa. Si tratta del settimo rialzo –tutti da un quarto di punto- da quando è iniziato il ciclo di normalizzazione della politica monetaria nel 2015.

Fed e Bce hanno preso strade diverse
28/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito”L’andamento dei mercati obbligazionari internazionali sembra confermare che l’uniformità imposta da anni di globalizzazione sembra ormai alle spalle, come sembrano dimostrare le ultime scelte della BCE e della Federal Reserve.

La Fed procede senza assumersi rischi
22/03/2018 in “FondiOnline.it informa”La Federal Reserve ha aumentato i tassi di 25 punti base. I dati macroeconomici leggermente più deboli hanno permesso al nuovo Presidente della Fed, Jerome Powell, di non assumersi troppi rischi nella sua prima decisione ufficiale.

Tre o quattro rialzi per la Fed nel 2018
20/03/2018 in “Mercati”Alla fine del 2017, la Federal Reserve si trovava nella seguente situazione: l'inflazione era contenuta, nonostante la forte crescita e il basso tasso di disoccupazione, e sembrava improbabile che essa potesse aumentare in tempi brevi.

Tassi Usa ancora in rialzo
20/12/2018 in “Mercati”Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

Cosa succede alle Borse?
21/12/2018 in “Mercati”Gli operatori di mercato stanno cominciando a credere che la Federal Reserve si stia muovendo con troppa decisione e lanciano segnali di preoccupazione per la tenuta delle quotazioni azionarie e obbligazionarie. Cresce il timore per una recessione.

I corporate bond alla prova del Treasury
13/11/2018 in “Mercati”Il rendimento offerto dal Treasury bond decennale è da qualche tempo stabilmente superiore al 3 per cento. Questo livello è sufficientemente elevato da assumere posizioni lunghe sui titoli a lunga scadenza del debito pubblico Usa?

Azioni che non patiranno l’effetto Fed
29/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In uno scenario di tassi potenzialmente al rialzo nell’area dollaro, c’è da chiedersi quali siano i segmenti azionari (Borse, settori, tipologie di azioni) che offrono le migliori opportunità.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa
15/10/2018 in “Mercati”L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

Rialzo dei tassi, le ragioni di Trump
17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I danni alle imprese, che potranno investire meno, i maggiori costi per lo stato federale, che ha già un forte deficit, il possibile crollo delle obbligazioni e la crescita del dollaro sono i punti critici indicati dall’amministrazione.

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni
11/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Il quantitative easing ha rappresentato uno strumento di politica monetaria estremamente importante nel post Lehman, utilizzato prima per alleviare i problemi di liquidità dei mercati finanziari.

Un autunno molto, molto caldo
19/08/2018 in “Mercati”Per ora i mercati sono stati relativamente tranquilli, ma a partire da settembre verranno al pettine diversi nodi cruciali per tutte le maggiori economie mondiali e a quel punto i rischi per chi investe aumenteranno in misura esponenziale.

Meglio un approccio cauto sui bond
06/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell'attuale contesto di mercato obbligazionario, nonostante valutazioni sfavorevoli a livello storico, gli investitori sono per lo più ottimisti e apparentemente fiduciosi sulle future prospettive di guadagno.

Il ritorno del biglietto verde
15/05/2018 in “Mercati”Politica commerciale protezionista, tagli alle imposte, deficit fiscale in aumento. Lo scenario politico-economico statunitense somiglia molto a quello visto nei primi anni ’Ottanta, quando Ronald Reagan era alla presidenza del paese.

Treasury, è davvero un’occasione?
18/05/2018 in “Mercati”Chi comprasse oggi però, con il rialzo dei tassi in corso da parte della Fed rischierebbe di trovarsi con gli interessi del titolo governativo al 4 per cento e di conseguenza i bond attuali metterebbero a segno una minusvalenza sui mercati.

Come uccidere un bull market
23/03/2018 in “Mercati”A determinare tutto ciò è il vistoso scollamento tra la presidenza e la Federal Reserve, che sta sostanzialmente scommettendo sulla tenuta dell'economia, mentre Trump, almeno nell'immediato, deprimerà l'andamento del Pil.

Solo una correzione o cambia il trend?
05/02/2018 in “Mercati”In questo quadro la Fed dovrebbe sospendere il processo di rialzo dei tassi e rallentare la riduzione dei suoi bilanci, mentre la Bce dovrebbe inviare un segnale chiaro di continuazione del Qe e della politica dei tassi a zero per lungo tempo.

L’inflazione Usa accelera
20/02/2018 in “Mercati”La settimana scorsa è arrivato il dato più atteso dagli operatori di mercato. L’inflazione statunitense non core ha superato per il secondo mese consecutivo il target fissato dalla Fed.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018
04/01/2018 in “Mercati”Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Treasury bond sotto pressione
15/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Attenzione alla continua accelerazione del Pil e dell’inflazione statunitensi, al processo di normalizzazione dei tassi d’interesse e alla riduzione del bilancio da parte della Federal Reserve.