- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Il dilemma del value europeo
18/04/2018 in “Mercati”Il dividend yield è al 3,5 per cento, un valore che non ha praticamente pari fra i mercati equity e su telecom, banche ed energia è molto facile spuntare dividendi del 4-5 per cento per nomi di buona solidità patrimoniale.

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term
09/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Storicamentei titoli di rischio hanno performato bene una volta dissipata l’incertezza legata alle elezioni midterm, e i mercati potrebbero essere ben posizionati per registrare solide performance a fine anno, malgrado la costante volatilità.

Borse: con la volatilità è fondamentale la strategia attiva
10/05/2022 in “Mercati”Nei momenti di estrema volatilità delle Borse, secondo gli esperti, è fondamentale per gli investitori avere una strategia attiva. L’inflazione e i tassi al rialzo sostengono la rotazione a favore dei titoli value.

Le azioni Usa passeranno il testimone a quelle europee
15/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Molti degli indici che misurano le sorprese in termini di dati rispetto alle previsioni ora segnalano punteggi inferiori per gli Stati Uniti rispetto all’Eurozona, per la prima volta dall’inizio dell’anno.

Prospettive positive intatte per azioni e bond degli Em
02/10/2018 in “Mercati”La pressione sui paesi emergenti si è manifestata ancora una volta soprattutto attraverso le valute, specialmente nei paesi economicamente più sensibili (Argentina, Turchia, Brasile, Indonesia).

Azioni value e America Latina per seguire gli Em
25/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le azioni value degli Em tendono a sovraperformare quando la crescita reale supera quella dei paesi sviluppati. Il differenziale di performance segue con costanza l’andamento del differenziale del tasso di crescita reale tra Em e paesi sviluppati.

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni
11/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Il quantitative easing ha rappresentato uno strumento di politica monetaria estremamente importante nel post Lehman, utilizzato prima per alleviare i problemi di liquidità dei mercati finanziari.

Value e growth in Asia
06/12/2017 in “Mercati”Perché si verifichi lo scenario più positivo occorre che la tecnologia continui a godere del favore degli investitori in termini simili a quelli di quest'anno e, in particolare, che il boom dei microchip prosegua senza grandi scosse.

Regole da non dimenticare per costruire un buon portafoglio
10/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Cosa significa lungo termine? A cosa serve il lungo periodo se l’investitore entra nel momento sbagliato e perde dieci o quindici anni per recuperare il valore nominale (non reale) del suo investimento?

L'era della Grande moderazione
10/05/2019 in “Mercati”Sul quinquennio anche il maggiore indice azionario statunitense arriva a una performance annua dell’8-8,5 per cento, che rappresenta anche la media storica di lungo periodo (dal dopoguerra a oggi) dei rendimenti.

Brexit, l’unica certezza resta l’incertezza
12/04/2019 in “Mercati”Per il momento, l'unica certezza è che l'estensione significa più incertezza per un periodo più lungo. Ciò potrebbe tradursi in una crescita economica lenta e scarse prospettive di una produttività già depressa.

Un confronto fra mercati europei
15/04/2019 in “Mercati”Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

India, tante luci e qualche ombra
25/04/2019 in “Mercati”Investire a Mumbai non è però facile, specie se si considera che questa piazza presenta caratteristiche growth marcate con un PE trailing di poco sotto 24 e uno forward di 18,7, generato da previsioni di crescita degli utili aggressive.
.jpg)
Stati Uniti, una demografia sfavorevole
08/04/2019 in “Mercati”In questo contesto il messaggio che gli investitori dovrebbero tenere a mente è che stiamo entrando, al netto dei cicli, in un'era di rendimenti degli asset rischiosi Usa strutturalmente inferiori rispetto al passato.

Giappone, usato sicuro
23/04/2019 in “Mercati”Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.

Borse europee: più interessanti con crescente volatilità
16/03/2022 in “Mercati”La recente trasformazione verso un ampio mix settoriale sta rendendo le Borse europee più interessanti di altre, grazie a una loro crescente esposizione a comparti quali beni di consumo, industriale e IT. L’attenzione degli investitori sui titoli value.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari
18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

Quali gambe ha questo toro?
20/03/2019 in “Mercati”Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Il brutale risk management di Shenzhen
11/03/2019 in “Mercati”I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

Le azioni cinesi entrano nell’indice Msci Em
04/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Nella prima fase, il fattore di inclusione sarà pari al 2,5%, mentre nella seconda verrà incluso un ulteriore 2,5%. Eventuali incrementi del fattore di inclusione dipenderanno da miglioramenti della regolamentazione del mercato domestico.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione
25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Flussi d’investimento, l’incertezza premia la prudenza
27/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le Borse hanno recuperato il terreno perso lo scorso autunno in tempi molto brevi, tuttavia, il movimento non è bastato a vincere le paure degli investitori, sempre più concentrati sull’acquisto di bond di qualità.

Shenzhen, la Cina che corre
27/02/2019 in “Mercati”Ma al di là di dei risultati momentanei, questa borsa anche sul lungo periodo è molto interessante: a 10 anni il rendimento medio annuale è stato intorno all'8,3 per cento, crescita che ha mantenuto anche negli ultimi cinque anni.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale
08/05/2018 in “Mercati”In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Little England
20/02/2019 in “Mercati”In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.

Quanto può salire Seoul
04/02/2019 in “Mercati”La crescita economica si basa su settori fortemente ciclici e oggi non si tratta certo di una scommessa vinta in partenza. Per il futuro ci sono dunque luci e ombre, con possibilità di profitto che più o meno sono simili a quelle di perdita.

I mercati attuali, un gigantesco enigma
04/01/2019 in “Mercati”Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Azioni, sul lungo termine convengono
06/04/2018 in “Mercati”Nel caso che per 30 anni fossero stati investiti 4.000 dollari annui in maniera costante su Wall Street, il capitale versato di 120.000 dollari sarebbe oggi diventato 45,39 milioni, mentre non altrettanto bene è andata la borsa italiana.

Lo strano boom di Seoul
30/01/2019 in “Mercati”Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Cosa succede alle Borse?
21/12/2018 in “Mercati”Gli operatori di mercato stanno cominciando a credere che la Federal Reserve si stia muovendo con troppa decisione e lanciano segnali di preoccupazione per la tenuta delle quotazioni azionarie e obbligazionarie. Cresce il timore per una recessione.