SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 5

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Otto miti duri a morire

Otto miti duri a morire

21/04/2017 in “Mercati

Attenti ai falsi miti come: è un buon momento per investire in borsa; le azioni consentono di ottenere rendimenti medio annui vicini al 10%; si può fare timing con il mercato; le azioni danno il meglio nel lungo termine.

La fine del mercantilismo orientale

La fine del mercantilismo orientale

03/04/2017 in “Mercati

Attualmente si stanno ancora rimettendo in sesto i rimasugli di alcune bolle folli: da una parte la forza di alcune grandezze espresse in euro e in dollari, dall’altra la debolezza di altre come gli asset asiatici in generale.

Le regine dei dividendi

Le regine dei dividendi

22/03/2017 in “Mercati

Tenendo conto dei dati elaborati dal team di Henderson Global Investors, analizziamo, per settori di appartenenza, le società che retribuiscono meglio i rispettivi azionisti mediante la politica dei dividendi.

Il ritorno delle tigri asiatiche

Il ritorno delle tigri asiatiche

31/03/2017 in “Mercati

I mercati delle quattro tigri dell'Asia sembrano tornati al periodo d'oro 2003-2007, in cui l'afflusso di capitali esteri e un maggiore interesse da parte di quelli domestici avevano spinto moneta e indici azionari nella stessa direzione.

Il modello utility di corporate America

Il modello utility di corporate America

03/03/2017 in “Mercati

Il P/E medio dell'indice S&P 500 è elevato (sopra 24) e quello forward e a 17,3x, ma sono livelli non terrificanti. Il discorso cambia se prendiamo il P/E di Shiller, a 29x, che è pari a quanto registrato prima del collasso del 1929.

Quotazioni adulterate

Quotazioni adulterate

29/03/2017 in “Mercati

Tutti gli esperti sembrano essere d’accordo sul fatto che i rendimenti dei titoli di stato siano adulterati, frutto, probabilmente, del pesante intervento esercitato dalle banche centrali dei paesi industrializzati.

Nascondersi è difficile

Nascondersi è difficile

28/02/2018 in “Mercati

Di fronte a questo scenario i luoghi dove nascondersi sono pochissimi: se si dovesse verificare una nuova fase di cali, questa volta più seria a livello complessivo, anche i pochi investimenti che meglio hanno tenuto probabilmente cederebbero.

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?

Come costruire un portafoglio prudente per il nuovo anno?

10/01/2017 in “Mercati

Ci sono voluti trenta anni per dare ragione a coloro che sostenevano l’inesistenza di valore nel reddito fisso. La profezia ha trovato terreno fertile. Il 2017 ha tutte le credenziali in regola per essere l’anno giusto.

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

Emergenti, buoni profitti sul lungo periodo

03/01/2017 in “Mercati

Fino al triennio maledetto, precedente la ripresa dell'ultimo anno, gli emergenti hanno continuato a essere un luogo largamente migliore della media mondiale, anche se magari inferiore agli Usa, per ottenere profitti.

Europa-emergenti, 0 a 3

Europa-emergenti, 0 a 3

05/01/2017 in “Mercati

La disastrosa performance degli emergenti nell'ultimo decennio è data solo da due anni: uno di mancata partecipazione a una fase di euforia sugli sviluppati (2013) e uno di caos indotto dalle paure cinesi e dal collasso delle materie prime (2015).

Mercati, la sorpresa Europa

Mercati, la sorpresa Europa

14/12/2016 in “Mercati

Da lunedì 5 dicembre a martedì 13 il Dax 30 ha visto un movimento dai minimi ai massimi superiore al 7,6%, un incremento in grado di cambiare un'annata mediocre. Le borse hanno preso atto che diversi elementi sono cambiati in positivo.

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

Temi d’investimento per animare il portafoglio nel 2017

19/12/2016 in “Mercati

Con l’approssimarsi del nuovo anno, il team di BofAML ha messo a punto uno studio in cui individua le opzioni preferite nelle azioni nipponiche ed europee. Ecco le linee suggerite nel processo di costruzione del proprio portafoglio.

Tante sorprese a fine anno

Tante sorprese a fine anno

20/12/2016 in “Mercati

Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

Oro, punite le scelte razionali

Oro, punite le scelte razionali

22/12/2016 in “Mercati

Oggi l'oro a 1.136 dollari potrebbe essere un'occasione per tutelarsi contro i rischi ancora incombenti. Certo è solo una scelta razionale, tutt'altro che sicura. E chi ha compiuto azioni razionali negli ultimi sei mesi è stato punito.

La sorpresa petrolio

La sorpresa petrolio

02/12/2016 in “Mercati

La settimana ha visto una stabilizzazione e un affievolimento del Trump rally. In particolare l'Europa appare decisamente debole con i principali indici continentali, dal Dax 30 al Cac 40 allo Stoxx 600, tutti saldamente in territorio negativo.

Attenti ai falsi miti

Attenti ai falsi miti

10/10/2016 in “Mercati

Tutte le classi di attività comportano un livello di rischio: si può perdere anche con i bond, non è detto che la Borsa si comporti bene nel lungo termine; l’oro tutela dalle incertezze ma guai a comprarlo ai massimi.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

09/10/2017 in “Mercati

Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Il ritorno della volatilità

Il ritorno della volatilità

20/09/2016 in “Mercati

Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.

Cash is king

Cash is king

19/09/2016 in “Mercati

I risultati dell'inchiesta mensile realizzata da Bank of America Merrill Lynch su un ampio panel di gestori localizzati in tutte le principali aree del pianeta. L'asset allocation è tipica di uno scenario attendista.

Cresce il fai da te in ambito finanziario

Cresce il fai da te in ambito finanziario

28/07/2016 in “Mercati

Più azioni, obbligazioni bancarie e statali sempiterne e poca consulenza. Si potrebbero sintetizzare così alcuni dei dati più interessanti emersi dalla relazione annuale Consob presentata dal presidente Giuseppe Vegas.

Italiani: meno obbligazioni e più fondi nei portafogli

Italiani: meno obbligazioni e più fondi nei portafogli

05/07/2016 in “Mercati

«La ripresa economica dell’Italia riprende slancio». Così nelle ultime settimane l’Ocse ha riacceso l’entusiasmo un po’ sopito degli italiani dopo quasi 10 anni di crisi economica ininterrotta.

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?

07/09/2022 in “Mercati

Il rincaro della voce energia mette a rischio 120mila imprese e 370mila posti di lavoro. Lo stimano in Confcommercio, che presenta un decalogo di azioni virtuose e richieste al Governo per contrastare il caro bollette e aiutare famiglie e imprese.

Risparmio, l’alternativa dei Fondi comuni d’investimento

Risparmio, l’alternativa dei Fondi comuni d’investimento

19/01/2016 in “Mercati

Cresce l’interesse per i Fondi comuni d’investimento, una forma di risparmio gestito costituita da capitali utilizzati per acquistare azioni e obbligazioni. Secondo Assogestioni sono investiti in fondi comuni circa 445 miliardi di euro.

Strategie per scansare le correzioni

Strategie per scansare le correzioni

10/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una nota casa d’investimento nordamericana ha affermato che la caduta dei listini conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita sostenuta dei veicoli a gestione passiva.

Un voto importante, anzi no

Un voto importante, anzi no

01/03/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Pimco e Franklin Templeton, due tra le società di gestione più importanti nel panorama internazionale, hanno view diverse sull’importanza che l’appuntamento elettorale del 4 marzo in Italia può avere sui mercati.

Un anno dorato per i dividendi

Un anno dorato per i dividendi

21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

27/11/2017 in “Mercati

Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?

Una nuova asset class per l’Msci Em

Una nuova asset class per l’Msci Em

22/06/2017 in “Mercati

L’Msci ha finalmente dato il via libera all’inserimento nei suoi indici del secondo più grande mercato azionario del mondo, grazie alla migliorata accessibilità proveniente dai programmi Hong Kong e Shanghai/ Shenzhen Connect.

1 2 3 4 5 6