SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Potenzialità e rischi del listino italiano

Potenzialità e rischi del listino italiano

10/10/2017 in “Mercati

L’indice della Borsa italiana è ancora lontano dai livelli pre-crisi. Quali settori potrebbero essere in grado di supportare una potenziale crescita del listino italiano? Quali i rischi da non dimenticare?

Il buon momento del Bel Paese

Il buon momento del Bel Paese

03/10/2017 in “Mercati

I buoni dati macroeconomici italiani si inquadrano in un contesto europeo che ha sorpreso in positivo nel secondo trimestre. Si rafforza la crescita, l’export non è più il solo fattore trainante, i consumi interni sono ripartiti.

Disagio sociale: l'indice Mic migliora a dicembre

Disagio sociale: l'indice Mic migliora a dicembre

17/02/2023 in “Mercati

L’indice Mic, grazie al lieve calo dell’inflazione e alla stabilità del mercato del lavoro, a dicembre è migliorato di due decimi di punto a 17,2, tornando così sui livelli dello scorso agosto. Timori per gli effetti che avrà la frenata dell’economia.

Auto, al centro degli squilibri europei

Auto, al centro degli squilibri europei

04/09/2017 in “Mercati

La Germania domina: nel 1990 produceva più di 4,9 milioni di auto, nel 2000 circa 5,5, nel 2010 era sopra 5,9 e nel 2016 oltre 6 milioni. Inoltre la sua produzione si è estesa ad Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia.

L’Italia riparte in forze

L’Italia riparte in forze

05/09/2017 in “Mercati

Il Pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita più alta degli ultimi sei anni.

Buone notizie dal Pil europeo

Buone notizie dal Pil europeo

18/08/2017 in “Mercati

L'Italia, con il suo +1,5 per cento su base annua, che ha fatto seguito all’1 per cento dei primi tre mesi del 2017, si conferma una delle economie a minore crescita del mondo, ma anche un sistema in una fase di ripresa come non si vedeva dal 2006.

Small e mid cap, è qui la festa

Small e mid cap, è qui la festa

15/08/2017 in “Mercati

I risultati positivi sono stati ottenuti con gruppi che operano in quasi tutti i settori e sono molto forti in ambiti tecnologicamente avanzati o ad alti tassi di crescita come l’It, le biotech e la cura della salute, i servizi finanziari, il lusso.

Attenti alla demografia

Attenti alla demografia

17/07/2017 in “Mercati

Il nostro paese rappresenta un caso estremo di un trend comunque diffuso in tutto il pianeta. Queste tendenze, che possono sembrare fattori di poco conto sui mercati, in realtà possono essere devastanti sulle dinamiche finanziarie mondiali.

L’Italia sprinta

L’Italia sprinta

25/07/2017 in “Mercati

Anche dall'Istat arrivano segnali positivi sulla nostra economia. A maggio, il settore industriale ha evidenziato un significativo incremento congiunturale del fatturato, che riporta l'indice sugli elevati livelli di dicembre.

Italia, il bicchiere mezzo pieno

Italia, il bicchiere mezzo pieno

05/07/2017 in “Mercati

Nonostante il nostro paese all’interno dell’Europa sia il fanalino di coda, il ritorno del Vecchio continente sta beneficiando anche noi. E l’industria italiana è un punto di forza con un attivo commerciale di 52 miliardi di euro.

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo

18/07/2017 in “Mercati

Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.

Npl, in Italia attese transazioni per 60 miliardi

Npl, in Italia attese transazioni per 60 miliardi

05/07/2017 in “Mercati

Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi di euro a fine 2015, nel corso del 2016 il volume complessivo dei non performing loans ha registrato un significativo decremento, attestandosi a 324 miliardi.

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori

03/02/2024 in “Mercati

Le TLC europee nel 2024 potrebbero beneficiare di migliori margini a seguito della conclusione del ciclo di investimenti sul 5G, di un possibile consolidamento del settore e del prospettato taglio dei tassi. Spiragli di inversione per Telecom Italia.

Inflazione: per gli italiani costata 4mila euro in più in due anni

Inflazione: per gli italiani costata 4mila euro in più in due anni

14/02/2024 in “Mercati

Negli ultimi due anni l'inflazione è costata agli italiani 4mila euro. I settori più influenzati sono stati generi alimentari, trasporti aerei e bollette energetiche. Pesantemente colpite le famiglie più fragili, con il crollo del loro potere d'acquisto.

Italia, il vero rischio è qui

Italia, il vero rischio è qui

26/06/2017 in “Mercati

A contribuire al quadro negativo sono diverse cause: l’ingovernabilità, il debito pubblico che continua a salire, la fine del Qe, la crisi delle banche e gli enormi squilibri economici tra le diverse parti del Paese.

Il rientro degli spread periferici

Il rientro degli spread periferici

09/05/2017 in “Mercati

A seguito del pessimismo –poi rientrato- sull’esito delle elezioni francesi, i titoli di Stato periferici hanno archiviato una fase di risalita dei rendimenti particolarmente evidente sulle scadenze intermedie e lunghe.

Pil, Italia maglia nera d'Europa

Pil, Italia maglia nera d'Europa

23/05/2017 in “Mercati

Il nostro paese in termini di Pil è il fanalino di coda dell’Europa. E la manovra correttiva del governo Gentiloni, da 3,4 miliardi di euro, non sembra aver cambiato granché le cose.

La Svezia verso la revisione del target inflation

La Svezia verso la revisione del target inflation

17/05/2017 in “Mercati

Le autorità monetarie di Stoccolma hanno avviato la discussione relativa all’introduzione di un target inflation basato su una banda di oscillazione che sostituirebbe l’obiettivo del 2 percento.

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

Italia, segnali positivi. Ma rischio decelerazione

09/05/2017 in “Mercati

I segnali di dinamicità provenienti dal lato dell’offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L’occupazione è in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento.

Quaranta mercati azionari sotto la lente

Quaranta mercati azionari sotto la lente

14/04/2017 in “Mercati

Per l’analisi, l'eventualità che da ora per cinque anni due borse sovraperformino la media della Terra è quasi una certezza e si tratta di Italia e Spagna, con gli iberici di gran lunga più avanti rispetto al Belpaese.

Italia, bene ma non benissimo

Italia, bene ma non benissimo

18/04/2017 in “Mercati

Dal report annuale appena pubblicato dall’Istat, Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, emergono alcuni aspetti positivi e altri meno del nostro paese rispetto al contesto europeo.

In Italia la classe media investe sempre meno

In Italia la classe media investe sempre meno

26/04/2017 in “Mercati

Lo studio GfK su ‘Sentiment e Risparmio delle famiglie Italiane’ ha evidenziato come progressivamente le famiglie italiane che possono contare su redditi medi o medio-bassi siano uscite dal mondo degli investimenti.

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

09/03/2017 in “Mercati

Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.

Banche meno sofferenti

Banche meno sofferenti

28/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

L’Istat vede l’economia in ripresa

L’Istat vede l’economia in ripresa

07/02/2017 in “Mercati

Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

L'Italia immobile

L'Italia immobile

13/02/2017 in “Mercati

L'immobilità sociale genera insicurezza: rispetto al 2007 gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l'Ungheria.

Italia, un po’ d’ottimismo

Italia, un po’ d’ottimismo

28/02/2017 in “Mercati

L’attività economica del paese è stata stimolata dal riavvio degli investimenti e dall’espansione della spesa delle famiglie. L’indice di fiducia ha interrotto in dicembre la tendenza alla flessione.

Banche, il passato ritorna?

Banche, il passato ritorna?

24/01/2017 in “Mercati

Non è certo la prima volta che gli istituti di credito del nostro paese si trovano a dovere affrontare delle gravi crisi che hanno richiesto l’intervento pubblico. Durante gli ultimi 100 anni diverse banche sono state salvate dallo stato.

L'Italia resta in deflazione

L'Italia resta in deflazione

19/01/2017 in “Mercati

In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

1 2 3 4 5 6 7 8 9