- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 9
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Bce: taglio dei tassi rinviato a giugno
28/03/2024 in “Mercati”Le tensioni geopolitiche, come il conflitto in Ucraina e nel Medio Oriente, sono una minaccia per l'andamento dei prezzi, soprattutto nel settore energetico. La Bce frena sul tempo dei tagli dei tassi, monitorando da vicino anche i rinnovi contrattuali.

Bond: ricerca di rendimenti in un momento di tassi a zero
07/02/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Con i tassi a zero diventa difficile trovare rendimenti interessanti sul fronte obbligazionario. Gli esperti consigliano di diversificare gli asset in portafoglio e, con prudenza, i mercati emergenti. Buone prospettive per i bond del mercato 'verde'.

Coronavirus: guida per gli investitori su rischi e conseguenze
13/02/2020 in “Mercati”Il coronavirus sta agitando i mercati, nell'impossibilità di capire la portata del suo impatto. Gli investirtori, secondo gli analisti, dovrebbero tenere sotto osservazione tre fattori: tasso di diffusione, il suo avanzamento e rischio mutazione.

Fondi: spesso gli investitori sbagliano a cogliere l’attimo
09/01/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Gli investitori incorrono spesso nei medesimi errori: affascinati dai potenziali guadagni, entrano quando i mercati corrono al rialzo e, al contrario, non riescono a tenere i nervi saldi quando c’è volatilità e le quotazioni scendono.

Fondi: risveglio dell’interesse per l’azionario
03/12/2019 in “Fondi e risparmio gestito”È il momento di osare di più per cogliere la fase rialzista attraversata dai mercati: è quanto emerge dalla mappa del risparmio gestito, che rivela nel mese di ottobre un rinnovato interesse degli investitori per l'azionario.

Auto, al centro degli squilibri europei
04/09/2017 in “Mercati”La Germania domina: nel 1990 produceva più di 4,9 milioni di auto, nel 2000 circa 5,5, nel 2010 era sopra 5,9 e nel 2016 oltre 6 milioni. Inoltre la sua produzione si è estesa ad Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia.

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria
26/11/2019 in “Mercati”Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.

Come cavalcare il buon momento dei listini europei?
29/05/2017 in “Mercati”Gli ultimi dati indicano che il mercato europeo sta continuamente aumentando la sua forza relativa rispetto all’indice mondiale. Nel vecchio Continente, il mercato più forte sembra essere quello tedesco.

Fondi: raccolta agosto brillante con nuovo record patrimonio
28/09/2019 in “Fondi e risparmio gestito”In agosto l'industria del risparmio gestito ha registrato una raccolta netta positiva per 3,8 miliardi di euro. Il patrimonio ha nel frattempo aggiornato il nuovo record: le masse sono salite a 2.259 miliardi dai 2.237 miliardi del mese precedente.

Borsa: s’intravede la luce in fondo al tunnel
25/02/2023 in “Mercati”La volatilità continuerà anche quest’anno a caratterizzare i mercati finanziari, ma ci sono sempre più segnali secondo cui i venti contrari del 2022 si stanno affievolendo. Frena l’inflazione e c’è la ripartenza della Cina.

Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti
26/01/2024 in “Mercati”L’inflazione alta e tassi elevati potrebbero influenzare le aspettative di crescita dei profitti e, di riflesso, aumentare la volatilità dei mercati. Ecco perché diventa fondamentale puntare sulla diversificazione e sulle valutazioni più interessanti.

Banche: settore sottovalutato dagli investitori
08/06/2023 in “Mercati”Il settore bancario è sottovalutato, con gli istituti europei che sono più solidi, mentre quelli regionali Usa appaiono fragili a causa di una normativa meno stringente. Gli esperti vedono un potenziale rialzo per il debito AT1 delle banche europee.

I mercati nelle mani di Trump
08/05/2019 in “Mercati”In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

L'imprevedibilità dei mercati
20/05/2019 in “Mercati”È interessante notare che da una serie di 231 dati mensili è praticamente impossibile ricavare relazioni minimamente sensate tra i diversi mercati, non importa quale sia la variabile dipendente e quale sia il modello adottato.

Asia ex Giappone: outlook positivo per il 2023
30/01/2023 in “Mercati”L'Asia è posizionata bene per affrontare il rallentamento globale atteso nel 2023. Le Borse locali hanno valutazioni convenienti, sono favorite dalla correzione del dollaro Usa e in quest’area le probabilità di una recessione sono più basse che altrove.

Mercati, e adesso?
10/04/2019 in “Mercati”Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Il pendolo dei mercati finanziari
03/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Analisti ed economisti sono molto bravi a spiegare quel che è già successo ma meno capaci di formulare delle previsioni attendibili su quello che ci riserva il futuro. L'incertezza regna sovrana sull'arrivo di una recessione.

I dividendi europei assorbono troppi utili
21/10/2016 in “Mercati”Il rapporto tra dividendi erogati agli azionisti e utili conseguiti è prossimo all’88%, un ratio non registrato dal lontano 2002. Banche ed energy companies potrebbero essere le prime a dover ridurre le cedole.

Qe e svalutazione dell'euro basteranno a rilanciare gli utili europei?
05/10/2016 in “Mercati”Appare interessante capire comunque quale potrebbe essere il maggiore effetto del Qe a livello di conti societari. Sull’argomento le attenzioni si concentrano sul ribasso dell'euro, uno dei maggiori obiettivi della Bce.

Economia: nessuna recessione nel 2024 per Usa ed Europa
22/12/2023 in “Mercati”Nonostante i tassi alti, l'economia Usa si è mostrata più resistente del previsto, mentre quella europea subisce solo un rallentamento controllato. Nel 2024 le presidenziali Usa sono un evento chiave. Prospettive meno favorevoli per l'Italia.

Mercati, i principali appuntamenti di primavera
14/03/2019 in “Mercati”Passiamo in rassegna alcuni dei più importanti appuntamenti del secondo trimestre dell’anno. La riunione Opec di aprile, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di maggio e le semestrali di inizio estate.

Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Cresce il peso degli algoritmi nella gestione del risparmio
22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

Lo yuan, una buona occasione se i mercati tengono
21/01/2019 in “Mercati”Il Dollar Index, che comprende il cambio del biglietto verde contro sei delle principali divise mondiali, è rimasto in un ampio trading range negli ultimi cinque anni, dopo un rafforzamento della moneta americana nel periodo post crisi finanziaria.

Venezuela al bivio
24/01/2019 in “Mercati”I mercati finanziari guardano con ansia all’avvio di una fase che potrebbe decretare la fine della presidenza di Nicolas Maduro in Venezuela. Juan Guaidò si è autoproclamato presidente e ha ottenuto l’appoggio di Usa e Canada.

I mercati attuali, un gigantesco enigma
04/01/2019 in “Mercati”Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Corporate bond, i rischi che i mercati ancora non scontano
09/01/2019 in “Mercati”Quindi tutta la parte più ciclica, cioè il complesso industriale, energetico e dei materiali di base, rischierebbe di passare dalle parti basse dell'investment grade all'high yield e chi è già all'high yield al default.

Un futuro difficile
03/12/2018 in “Mercati”In queste condizioni il 2019 probabilmente all'interno dei vari segmenti di mercato sarà caratterizzato da una forte dispersione e da rapide rotazioni fra settori: complessivamente un ambiente di investimento difficilissimo.

Mercati azionari in balia della Fed
05/12/2018 in “Mercati”Il ribasso del mercato azionario in ottobre, che tanto clamore ha suscitato, non dovrebbe indurre gli investitori a dimenticare che, sotto numerosi aspetti, gli eventi determinanti sono stati quelli che hanno interessato i mercati obbligazionari.

Elezioni di mid term, ai mercati vanno bene
09/11/2018 in “Mercati”Le preoccupazioni attuali potrebbero risolversi in qualcosa di positivo per la crescita. Infatti oggi destra e sinistra Usa, in opposizione alle ali più moderate, hanno in comune la voglia di spendere molti soldi e fare crescere il Pil.