- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Cina: crescita oltre le attese, ma il motore della ripresa resta fragile
17/09/2025 in “News”La ripresa cinese è sostenuta dai consumi interni e dall’export manifatturiero, grazie alla temporanea riduzione dei dazi Usa. L’effetto è però limitato: possibili tariffe aggiuntive in arrivo a novembre. Il freno del settore immobiliare e deflazione.

Eurozona: il rafforzamento della crescita frena i tagli BCE
09/09/2025 in “News”L’intesa con gli Stati Uniti stabilizza i dazi al 15 per cento, riduce i rischi di escalation tariffaria e offre potenziali vantaggi agli esportatori europei, pur restando dubbi sull’effettiva implementazione delle contropartite promesse dagli Stati Uniti.

Italia: crescita moderata nell’incertezza globale
06/08/2025 in “News”I dazi statunitensi sull’export europeo minacciano la crescita italiana, data la sua forte dipendenza dal commercio estero. Il PNRR resta un elemento chiave, con investimenti in forte aumento rispetto ai livelli pre-pandemia e un picco atteso nel 2026.

Italia: imprese più fiduciose, ma non sottovalutano i dazi
25/07/2025 in “News”Il saldo di fiducia tra gli imprenditori italiani migliora con vendite in aumento, in particolare nel settore servizi e tra le PMI. L’export resta stabile, ma le grandi imprese registrano un calo di fiducia a causa dei dazi USA e della concorrenza globale.

Germania: investimenti record per rilanciare crescita e stabilità
29/07/2025 in “News”La maggiore spesa farà salire il deficit fino al 4 per cento e il debito pubblico fino al 74 per cento entro il 2030. Tuttavia, se ben gestiti, gli investimenti potrebbero rilanciare il potenziale economico del Paese, con profonde riforme strutturali.

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo
18/06/2025 in “Mercati”In Italia, il PIL è cresciuto dello 0,7 per cento, sostenuto sia dalla domanda interna sia da quella estera. L'inflazione nel frattempo è calata, favorendo un aumento del potere d'acquisto e del risparmio delle famiglie, che è tornato sopra i livelli pre-pandemia.

Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025
30/07/2025 in “News”L’economia italiana quest’anno, secondo le stime rilasciate da Banca d’Italia, dovrebbe crescere dello 0,6 per cento, con prospettive leggermente migliori per il biennio successivo. L’inflazione rimane bassa e si prevede stabile fino al 2026. Banche prudenti.

Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27
23/04/2025 in “Mercati”Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.

Imprese italiane: tra incertezze globali e segnali di ripresa
17/04/2025 in “Mercati”Tra le imprese, il pessimismo resta diffuso nel settore servizi e nelle costruzioni, mentre il manifatturiero mostra più stabilità grazie all’export, con previsioni positive per il secondo trimestre. Attese di assunzioni in aumento, soprattutto tra le Pmi.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

FMI: i dazi frenano la crescita globale, anche l’Italia in affanno
29/04/2025 in “Mercati”L’Italia è tra i Paesi più colpiti, con una crescita del PIL più bassa, un aumento del debito pubblico e un contesto economico ancora fragile e incerto. Per l’FMI è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e stabilizzare le regole economiche.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione
08/10/2024 in “Mercati”Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Mercati globali: cosa aspettarsi in questo 2025
07/01/2025 in “Mercati”Un rallentamento economico cinese potrebbe colpire più l'Europa, che dipende molto dall'export, che gli Usa. Un miglioramento economico in Europa potrebbe accelerare se la guerra in Ucraina dovesse attenuarsi e se la Bce adottasse politiche più espansive.

Immobiliare: interesse degli istituzionali per l’Europa e l’Italia
26/08/2025 in “News”Nell’immobiliare sono più ricercati i settori logistica, industriale, hospitality e residenziale, grazie alla capacità di offrire redditi legati all’andamento dei prezzi. Gli investitori europei diventano più selettivi dopo aver raggiunto i propri obiettivi.

Ocse: economia in crescita ma rischi sempre presenti
09/12/2024 in “Mercati”L’Ocse teme che un'escalation dei conflitti in Medio Oriente potrebbe far lievitare i prezzi dell'energia, così come l'adozione di politiche protezionistiche rischia di bloccare le supply chain, riaccendere l'inflazione e frenare la crescita.

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26
23/10/2024 in “Mercati”In Italia l'inflazione rimarrà bassa, all'1,1% nel 2024 e all'1,6% nei prossimi due anni, favorita dal calo dei prezzi energetici e dall'aumento della produttività. Le pressioni salariali saranno compensate dalla riduzione dei margini di profitto.

Paesi emergenti: la fine del taglio dei tassi mette a rischio la crescita?
20/09/2024 in “Mercati”L'inflazione nei mercati emergenti si sta stabilizzando attorno al 4%, ma la crescita economica resiliente potrebbe riaccendere l'inflazione, complicando il quadro economico e riducendo i margini per un taglio dei tassi d’interesse.

Bce: taglio dei tassi perché la crescita rallenta e l’inflazione frena
03/10/2024 in “Mercati”La Bce prevede che l'inflazione complessiva scenderà progressivamente dal 2,5% nel 2024 al 2,2% nel 2025. Anche l'inflazione di fondo dovrebbe calare, grazie alla diminuzione dei costi del lavoro e all’allentamento delle politiche restrittive.

Ocse: la crescita economica perde velocità
07/03/2024 in “Mercati”Pil mondiale a due marce, con una robusta performance dell'economia statunitense e di alcuni Paesi emergenti a fronte di una frenata da parte di molti Paesi europei. A fare la differenza le condizioni finanziarie più stringenti e il commercio globale.

Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025
28/05/2024 in “Mercati”L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Mercati: outlook secondo semestre per crescita e tassi
19/07/2024 in “Mercati”Il soft landing non si è realizzato, specialmente negli Usa, dove l'espansione continua a superare quella degli altri Paesi sviluppati. In ribasso il numero dei tagli dei tassi attesi dal mercato. Una gestione attiva del portafoglio diventa essenziale.

USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela
13/06/2025 in “Mercati”L’incertezza è destinata a dominare i mercati finanziari. Gli investitori devono puntare sulla gestione attiva con una selezione accurata degli investimenti, specialmente nell’azionario. La Fed resta prudente, pronta a intervenire ma solo se necessario.

Borsa: come navigare tra dazi, volatilità e nuove opportunità
22/04/2025 in “Mercati”Le principali case d’investimento, in risposta alla crescente incertezza, raccomandano un approccio prudente e flessibile e di preferire la liquidità per cogliere le opportunità. Suggeriscono anche di mantenere il focus su aziende solide e con pricing power.

Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi
01/04/2025 in “Mercati”Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.

Italia: inflazione e ritardi PNRR frenano la crescita
23/05/2024 in “Mercati”Gli investitori stranieri sono preoccupati per l'inflazione costante e i ritardi accusati nell'attuazione del PNRR, che potrebbero erodere il potere d'acquisto delle famiglie e compromettere gli investimenti delle imprese e la competitività dell'Italia.

Italia: la crescita economica si attenua
01/08/2023 in “Mercati”Banca d'Italia prevede un rallentamento della crescita del Pil, a causa delle condizioni di finanziamento più rigide e della debolezza del commercio mondiale. Positivi i dati che arrivano dal mercato del lavoro e le prospettive per l’inflazione.