- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.
BCE: crescita stabile ma restano incertezze globali
20/11/2025 in “News”Nell’Eurozona i servizi e i consumi sostengono la crescita, con inflazione vicina al target e mercato del lavoro robusto. Tuttavia, tensioni commerciali e incertezze esterne continuano a pesare sulle prospettive di medio termine. La BCE resta prudente.
Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi
01/04/2025 in “Mercati”Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.
Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro
08/10/2025 in “News”I mercati obbligazionari hanno già scontato gran parte delle mosse future della BCE e della FED, ecco perché gli analisti invitano a essere prudenti e pazienti. L’atterraggio morbido non è garantito, anche se viene dato al 60 per cento delle probabilità.
Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione
22/09/2025 in “News”Il Presidente Powell ha definito l’intervento mirato a prevenire un deterioramento del mercato del lavoro, che mostra segnali di rallentamento. Le proiezioni Fed indicano disoccupazione al 4,5 per cento nel 2025. Timori per la dinamica dell’inflazione.
Bond: guardare oltre le narrazioni di mercato, ecco perché
04/08/2025 in “News”Sul mercato obbligazionario la strategia suggerita dai broker è flessibilità e attenzione alla qualità, evitando scelte emotive. L’aumento delle tariffe doganali statunitensi ha alimentato timori su inflazione, recessione e rallentamento del commercio globale.
Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025
18/07/2025 in “Mercati”Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.
BCE: passo spedito verso l’euro digitale
13/11/2025 in “News”L’euro digitale sarà una versione elettronica dell’euro cartaceo, garantita dall’Eurotower e destinata a complementare il contante. Gli obiettivi sono assicurare privacy, sicurezza, inclusione e sovranità economica dell’Europa nell’era dei pagamenti digitali.
Eurozona: segnali di ripresa, ma la crescita è ancora fragile
03/06/2025 in “Mercati”Berlino ha deciso di allentare le regole sul debito pubblico per stimolare la spesa in infrastrutture e difesa. Questo potrebbe trainare l’economia del blocco nel 2026, con una stima del PIL dell’Eurozona portata al 2 per cento e del PIL tedesco al 2,2.
Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%
27/05/2025 in “Mercati”Gli investitori, davanti al rischio di una saturazione del mercato obbligazionario globale, sono invitati a mantenere i portafogli liquidi e flessibili. La concorrenza dei Paesi emittenti nel piazzare il proprio debito potrebbe spingere al rialzo i rendimenti.
BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile
07/05/2025 in “Mercati”La BCE, che prosegue i preparativi per l’euro digitale, registra un forte impulso alla digitalizzazione, all’IA e ai pagamenti istantanei. Nel 2025 prevede la stabilizzazione dell’inflazione, con una politica flessibile e orientata alla sostenibilità.
Mercati: cosa fare nell’attesa di nuovi equilibri globali
08/04/2025 in “Mercati”La Germania vara un piano infrastrutturale massiccio e un aumento delle spese per la difesa. Questo potrebbe segnare una svolta per l'Europa in termini di riforme, competitività e inflazione, con un impatto su rendimenti e tassi. Per gli investitori emerge la diversificazione come strategia chiave.
Eurozona: il rafforzamento della crescita frena i tagli BCE
09/09/2025 in “News”L’intesa con gli Stati Uniti stabilizza i dazi al 15 per cento, riduce i rischi di escalation tariffaria e offre potenziali vantaggi agli esportatori europei, pur restando dubbi sull’effettiva implementazione delle contropartite promesse dagli Stati Uniti.
BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria
02/07/2025 in “Mercati”L’inflazione è in calo ma non pienamente sotto controllo, soprattutto quella di fondo. La BCE resta focalizzata sul ritorno stabile al target del 2 per cento e valuterà l’impatto effettivo delle misure sull’economia reale prima di ulteriori interventi.
BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa
11/06/2025 in “Mercati”I mercati hanno reagito con moderazione alla decisione della BCE, delusi da un atteggiamento meno espansivo del previsto per i prossimi mesi. Il contesto macro è fragile, l'inflazione in calo e la crescita modesta. Stimata l’inflazione sotto il 2 per cento.
Usa: l’impatto di Trump su politiche, economia e mercati
13/11/2024 in “Mercati”La politica di Trump rischia di fare aumentare il deficit e scatenare confronti commerciali, in particolare con la Cina, con effetti negativi sull'inflazione e sul mercato del lavoro. L’economia Usa è solida ma il debito è in espansione.
BCE: prospettive economiche più deboli per tensioni commerciali
14/05/2025 in “Mercati”Nonostante il rallentamento, l’economia dell’Eurozona ha mostrato negli ultimi mesi capacità di resistenza agli shock esterni, grazie a un mercato del lavoro solido, redditi in aumento e investimenti pubblici in infrastrutture e difesa. Disinflazione in corso.
Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond
07/06/2024 in “Mercati”Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.
Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita
05/03/2025 in “Mercati”La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.
Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro
12/03/2025 in “Mercati”La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.
BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025
06/02/2025 in “Mercati”La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali. Vediamo tutti gli approfondimenti.
Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo
18/02/2025 in “Mercati”La Bce mantiene come target il controllo dell'inflazione al 2 per cento nel medio termine, adottando per le prossime decisioni un approccio flessibile basato sui dati. Mercato del lavoro solido, mentre il calo dei tassi stimola consumi e investimenti.
Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce
10/12/2024 in “Mercati”Le minacce di Trump, come l’imposizione di dazi su Messico e Canada, sono viste più come strategie negoziali che come politiche concrete. Tuttavia, i mercati continuano a risentire di queste dichiarazioni. La crisi politica in Francia impatta sugli Oat.
USA: tre scenari per l’economia che impongono cautela
13/06/2025 in “Mercati”L’incertezza è destinata a dominare i mercati finanziari. Gli investitori devono puntare sulla gestione attiva con una selezione accurata degli investimenti, specialmente nell’azionario. La Fed resta prudente, pronta a intervenire ma solo se necessario.
Bce: taglio dei tassi perché la crescita rallenta e l’inflazione frena
03/10/2024 in “Mercati”La Bce prevede che l'inflazione complessiva scenderà progressivamente dal 2,5% nel 2024 al 2,2% nel 2025. Anche l'inflazione di fondo dovrebbe calare, grazie alla diminuzione dei costi del lavoro e all’allentamento delle politiche restrittive.
Bce: l’inflazione pesa ancora sulla politica monetaria
21/08/2024 in “Mercati”Nonostante il lieve calo dei prezzi alimentari e la stabilità dei costi energetici, l'inflazione resta sopra l'obiettivo. Le pressioni interne sui prezzi sono elevate e l'inflazione annua è al 2,5%. I prezzi potrebbero continuare a salire.
Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre
30/08/2024 in “Mercati”Il Presidente della Fed ha annunciato un probabile allentamento della politica monetaria nel FOMC di settembre, supportato dal calo dell'inflazione e dalla necessità di proteggere il mercato del lavoro, con possibili quattro tagli entro fine anno.
Bce: Lagarde, il taglio dei tassi a settembre dipenderà dai dati
31/07/2024 in “Mercati”Il lento processo di disinflazione, soprattutto nei servizi, ha spinto la Bce a mantenere i tassi a livelli restrittivi per raggiungere il target del 2%. Lagarde ha sottolineato che la decisione di mantenere i tassi invariati è stata unanime.
Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre
23/07/2024 in “Mercati”Le elezioni legislative francesi hanno prodotto risultati inaspettati, con la sconfitta della Destra e l'assenza di una maggioranza assoluta per il Nuovo Fronte Popolare. Parlamento a rischio paralisi. Attenzione ai movimenti degli OAT.
Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.
Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.