SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti

Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti

06/08/2019 in “Mercati

La recessione è diventata una grave minaccia: la Fed e la Bce sono pronte a intervenire a favore della crescita. Un taglio dei tassi è agevolato anche dalla bassa inflazione e dalle troppe incognite che gravano sulla congiuntura.

Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti

Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti

26/01/2024 in “Mercati

L’inflazione alta e tassi elevati potrebbero influenzare le aspettative di crescita dei profitti e, di riflesso, aumentare la volatilità dei mercati. Ecco perché diventa fondamentale puntare sulla diversificazione e sulle valutazioni più interessanti.

I termometri del rischio

I termometri del rischio

13/06/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il trend dei mercati obbligazionari, i risultati trimestrali conseguiti dalle imprese e i saliscendi delle quotazioni delle materie prime sono i sorvegliati speciali degli operatori per capire la direzione del ciclo economico.

Chi è a rischio nella guerra commerciale

Chi è a rischio nella guerra commerciale

13/05/2019 in “Mercati

Le azioni cinesi, anche se non particolarmente coinvolte nel commercio internazionale, sarebbero le prime a perdere, ma male andrebbero anche i cilici e la tecnologia di tutto il Far East. Difficoltà anche per il Giappone e il petrolio.

Mai sottovalutare il rischio di cambio

Mai sottovalutare il rischio di cambio

17/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2019 gli esperti ritengono che le divise a maggior rischio di deprezzamento sono la lira turca, il rand sudafricano e il dollaro australiano. Vediamo in breve le ragioni di questa valutazione negativa.

I mercati attuali, un gigantesco enigma

I mercati attuali, un gigantesco enigma

04/01/2019 in “Mercati

Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Cina, un altro rischio non scontato

Cina, un altro rischio non scontato

14/01/2019 in “Mercati

E se dovessero arrivare sorprese negative dal Dragone, allora probabilmente sarebbero guai per tutti. La Cina, pur con tutti i suoi problemi e la sua montagna di debiti, rappresenta tuttora l'unico vero motore di crescita planetaria.

Btp, rischio ancora alto

Btp, rischio ancora alto

22/12/2018 in “Mercati

Le ultime vicende della manovra governativa hanno dato un po’ di fiato allo spread del Btp decennale con il Bund: oggi è intorno a 258 punti base, ben lontano dai massimi di 340 registrati solo poche settimane fa.

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

29/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La maggioranza degli investitori teme che la volatilità del mercato indebolisca la capacità di raggiugere i loro obiettivi di investimento. Cresce il numero di  investitori sensibili ai temi Esg.

Usa: la corsa della Fed contro l’inflazione continua

Usa: la corsa della Fed contro l’inflazione continua

03/10/2022 in “Mercati

L’ultima stretta del credito di 75 punti base, che ha portato la fascia al 3 e 3,25 per cento, non è bastata a stemperare l’inflazione Usa. Per questo la Fed è pronta ad alzare di nuovo i saggi, che il mercato indica oltre il 4 per cento per fine anno.

Uffici, un investimento a rischio

Uffici, un investimento a rischio

02/10/2018 in “Mercati

Il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare  a un rendimento del 5 per cento lordo.

Dove il mattone è a rischio bolla

Dove il mattone è a rischio bolla

09/10/2018 in “Mercati

Il rapporto Ubs Global Real Estate Bubble Index 2018 di UBS Global Wealth Management indica il rischio di bolla o i casi di notevole sopravvalutazione dei mercati immobiliari nella maggior parte delle principali piazze finanziarie nei mercati sviluppati.

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

Il rischio del rialzo dei tassi Usa

15/10/2018 in “Mercati

L'equazione bullish negli Usa sta cominciando a venire meno, poiché manca di un elemento fondamentale: assicurarsi i finanziamenti. Il guaio è che la Fed sta alzando i tassi in modo più rapido rispetto alle aspettative.

Il rischio BBB

Il rischio BBB

17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli emittenti di obbligazioni con rating BBB, quelle appena un grado al di sopra di quelle high-yield, rappresentano attualmente la metà dell’universo investment grade. Una situazione che potrebbe avere serie conseguenze in caso di flessione.

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

Mercati emergenti: impatti diversi da inflazione e tassi

24/08/2022 in “Mercati

I Paesi emergenti risentiranno in diversa maniera del rialzo dell’inflazione e dei tassi. Molte delle loro valute sono troppo dipendenti dall’andamento delle materie prime. Da T. Rowe Price l’invito a fare monitorare il loro quadro politico e la Cina.

Uffici, un investimento a rischio

Uffici, un investimento a rischio

27/09/2018 in “Mercati

Attualmente il mercato immobiliare per le imprese vede nel comparto degli uffici il suo anello debole: c’è molto invenduto e la percentuale di vacancy è alta. Si può arrivare  a un rendimento del 5 per cento lordo.

Gas: la crisi in Europa e gli effetti sugli investitori

Gas: la crisi in Europa e gli effetti sugli investitori

01/09/2022 in “Mercati

Bisogna prepararsi a un possibile blocco totale dell’export russo di gas, avvertono dall’Ue, e il prezzo della materia prima si porta al nuovo record di oltre 345 euro per MWH. Intanto, si parla di razionamento e di un fisiologico calo dei consumi.

Italia, banco di prova per l’eurozona

Italia, banco di prova per l’eurozona

07/06/2018 in “Mercati

Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Lavori in corso per l’investitore italiano

Lavori in corso per l’investitore italiano

11/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita sostenibile in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria per provvedere ad una pianificazione finanziaria efficiente.

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

21/03/2018 in “Mercati

Il settore di Wall Street nel 2018 è andato meglio, con +7,8 per cento, è stato l’It ed eventuali problemi nell’hi-tech rischiano di colpire tutto il mercato. E la vicenda che ha coinvolto Facebook qualche inquietudine la mette.

Il ritorno dell’avversione al rischio

Il ritorno dell’avversione al rischio

23/02/2018 in “FondiOnline.it informa

Secondo un recente sondaggio di Bank of America Merrill Lynch, è il 45 percento degli investitori istituzionali a temere principalmente l’inflazione e una correzione dei mercati azionari (a gennaio era il 36 percento).

Messaggi chiave per seguire i mercati

Messaggi chiave per seguire i mercati

13/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli economisti, i responsabili delle strategie e i gestori di portafoglio di Allianz GIobal Investors si sono riuniti a Hong Kong in occasione dell’Investment Forum per analizzare lo stato attuale dell’economia globale.

Lo stop loss per limitare il rischio

Lo stop loss per limitare il rischio

17/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Cosa si intende quando si parla di stop loss? Si tratta di una tecnica che prevede di stabilire, al momento in cui si acquista un titolo sui mercati, quali perdite massime si è disposti a sopportare.

Consulenza finanziaria a rischio?

Consulenza finanziaria a rischio?

23/01/2018 in “FondiOnline.it informa

Non sarebbe sorprendente se nei prossimi anni gli organismi di controllo si trovassero di fronte a una scelta: o lasciare correre un processo divenuto inarrestabile, o cercare di difendere i sistemi finanziari più tradizionali con nuovi regolamenti.

Socialmente responsabili e convenienti

Socialmente responsabili e convenienti

24/01/2018 in “Mercati

L’indice Msci World Net Return Usd in tre anni ha avuto un rendimento medio annualizzato del -0,20%, mentre una gamma selezionata di prodotti Sri ha ottenuto da un minimo del 3% medio annuo fino a un massimo del 10 percento.

 Diversificare con le asset class e con il tempo

Diversificare con le asset class e con il tempo

30/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

In un portafoglio ben gestito c’è una presenza di diverse asset class allo scopo di spalmare il rischio su prodotti differenti e possibilmente non correlati, con l’obiettivo di assorbire eventuali momenti di crisi di una categoria.

Il rischio paese continua a latitare

Il rischio paese continua a latitare

02/10/2017 in “Mercati

Le intense iniezioni di liquidità realizzate dalle principali banche centrali dei paesi industrializzati, hanno provocato una sensibile contrazione dei risk premium, tale da annullare la percezione del rischio associato a ciascun paese.

Non c’è rendimento senza rischio

Non c’è rendimento senza rischio

04/10/2017 in “Mercati

Chi si avvicina agli investimenti finanziari lo fa perché attratto dai rendimenti ma spesso non considera un elemento che si muove di pari passo, e cioè il rischio, rappresentato dalla maggiore volatilità.

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

20/04/2022 in “Mercati

Il pericolo che l’economia mondiale cada in stagflazione ha iniziato a condizionare le valutazioni degli analisti, che consigliano di puntare sui titoli anticiclici. Tra i più interessanti utilities, beni di consumo e immobiliare.

1 2 3 4 5