- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Gli Em guardano alla solidità cinese
22/10/2018 in “Mercati”Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Quali paesi guadagnano di più con il petrolio?
06/02/2017 in “Mercati”Stando ai dati raccolti ed elaborati dalla Banca Mondiale, nel 2013 il greggio ha assorbito il 16% del valore di tutte le merci esportate a livello planetario. Arabia Saudita e Russia guidano la classifica degli esportatori.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri
05/08/2018 in “Mercati”Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

Emergenti, la crescita matura
06/10/2017 in “Mercati”Se il trend che chiamiamo di “crescita matura” continuerà, sostenuto da profitti in crescita e da una cultura dei dividendi che si sta diffondendo, ciò significherà ottime opportunità per gli investitori.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione
09/10/2017 in “Mercati”Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Emergenti, la vera sorpresa positiva
02/10/2017 in “Mercati”Oggi quasi metà della capitalizzazione dell'equity è fornita dall'It, grazie ai colossi cinesi di internet e alla gigantesca industria elettronica di Corea e Taiwan. Un altro quarto del totale arriva dai beni di consumo discrezionali.

Bond emergenti, è vero boom
11/10/2017 in “Mercati”La Cina, il cui decennale governativo rende il 3,67 per cento in yuan, l’India (6,74 per cento), il Brasile (9,75 per cento), il Messico (7,10 per cento) e l’Argentina (5,96 per cento) sono considerati i paesi più interessanti.

India, povera ma bella
12/08/2018 in “Mercati”L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Panoramica sui mercati emergenti
14/09/2017 in “Mercati”Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

Il vero bear market emergente
09/07/2018 in “Mercati”Alla base ci sono fondamentali negativi: il P/E Cape di questa asset class nel 2016 scese a 8, la soglia più bassa dal ‘97-‘98. Da allora la fiducia sembrava tornata, salvo avere visto una nuova discesa in queste ultime settimane.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Un mondo post-emergente
25/07/2018 in “Mercati”High income Far East, grandi economie in transizione, paesi del Sud-est asiatico ed emerging commodity exporter potrebbero essere i nuovi gruppi. E la Cina e l’India, che sono realtà colossali potrebbero essere un benchmark a se stante.

Le prospettive per gli Em si deteriorano
27/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo mese azioni e obbligazioni della maggior parte dei paesi emergenti hanno ceduto fortemente, con perdite in alcuni casi a due cifre percentuali. Per contro, i mercati azionari sviluppati hanno addirittura guadagnato leggermente a maggio.

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?
21/09/2016 in “Mercati”Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona. I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

Auto, sempre più per emergenti
28/08/2017 in “Mercati”La Cina nel 2016 è stata di gran lunga il primo produttore mondiale di auto, con 28 milioni di veicoli, più del doppio rispetto agli Usa. Anche India, Thailandia e Turchia hanno vissuto un boom.

A caccia di imprese emergenti dal business sostenibile
05/07/2017 in “Mercati”La ricerca di opportunità d’investimento nelle società dei mercati emergenti implica un notevole sforzo per individuare aziende in grado di muoversi al meglio in quadri normativi ancora non ben delineati.

Cina: un renmimbi debole può davvero contrastare l’inflazione?
05/10/2022 in “Mercati”Una moneta cinese più debole può sì contenere l’inflazione importata nei mercati occidentali, ma poco può fare contro le tensioni che questi soffrono per fattori endogeni, fattori chiave come affitti, salari e materie prime.

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema
25/05/2018 in “Mercati”Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia
28/05/2018 in “Mercati”Se il fenomeno della doppia crescita continuasse, i contraccolpi nelle economie più fragili potrebbero essere pesanti e il rischio di stagflazione per molte sarebbe reale. Anche se è improbabile che i corsi aumentino ancora molto.

La stretta via del petrolio
30/05/2018 in “Mercati”A fornire le maggiori opportunità sono forse le major petrolifere europee, che hanno buone valutazioni. Ma per investire occorre avere la convinzione che il ciclo economico sia ancora forte e in grado di trainare l’intero settore.

Mercati: settore manifatturiero ben posizionato rispetto alla minaccia di recessione
07/08/2023 in “Mercati”Prospettive positive per il settore manifatturiero, che aveva perso smalto con la fine dell’emergenza Covid. Gli indicatori suggeriscono un possibile punto di svolta per il settore. I Paesi emergenti sono meglio posizionati in caso di recessione.
.jpg)
Gli EM hanno meno paura degli shock
06/03/2018 in “Mercati”In generale, i mercati emergenti potrebbero essere in grado di reggere meglio a potenziali shock di mercato. Il progresso continuo e lo sviluppo economico hanno offerto delle solide basi per la stabilità economica.

Emergenti, più sono stabili, meno performano
01/03/2017 in “Mercati”La zona grigia dei quasi sviluppati fornisce un certo cuscino alla volatilità estrema dell'asset class emerging market, quando giunge il triste risveglio delle aspettative deluse che spesso accompagna la traiettoria di molti emergenti.

Esame di un mondo con tanta salute
09/01/2018 in “Mercati”Il Giappone ha visto il proprio P/E restringersi di circa il 12 per cento, con i colossi locali che sembrano scoppiare di salute, mentre l'Eurostoxx 50, se non ci fossero stati i dividendi, avrebbe avuto una performance complessiva intorno a +7 per cento.

Emergenti, i campioni di oggi
19/02/2017 in “Mercati”È soprattutto nell'information technology che si concentra l'overweight del Far East e da questo enorme complesso potrebbe passare un nuovo ciclo di sovraperformance dell'azionario dei paesi in via di sviluppo nei prossimi anni.

Emergenti, una rivalutazione che è nei fondamentali
26/02/2017 in “Mercati”La risposta alla domanda se l'Asia è ancora il futuro è che probabilmente lo è, almeno per quanto riguarda l'universo emergente, che assomiglierò sempre più a una proxy della Cina e dei suoi satelliti.

Emergenti, Russia e Cina vincono a lungo termine
27/02/2017 in “Mercati”Nel corso di oltre 16 anni si è visto tutto e il contrario di tutto: l'abbandono di diverse nazioni percepite come posti in rovina, il ritorno all'euforia, una nuova quasi-crisi e l'attuale tentativo di inizio di un altro trend secolare di rialzi.

Emergenti col vento in poppa
02/02/2017 in “Mercati”Se Wall Street continua a mostrare uno stato di salute invidiabile e l'Europa mostra segni di risveglio, la vera sorpresa in termini di performance da inizio anno di breve termine sui mercati azionari arriva dai paesi emergenti.

Sempre più It negli indici azionari EM
22/01/2018 in “Mercati”Gli investitori nei mercati emergenti (Em) possono guardare indietro a un anno molto redditizio, sia per le azioni sia per le obbligazioni. Non sorprende quindi che gli afflussi verso i Paesi emergenti continuino.