SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 4

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Crif: agli italiani piace lo shopping online

Crif: agli italiani piace lo shopping online

20/11/2020 in “Mercati

In Italia la spesa via web corre anche dopo la fine del lockdown. È quanto emerge da una ricerca di Crif, secondo cui nel carrello digitale finiscono, oltre agli alimentari, elettronica e abbigliamento.

Brexit: verificare rapporti con banche e polizze d’Oltremanica

Brexit: verificare rapporti con banche e polizze d’Oltremanica

19/11/2020 in “Mercati

Entro il 31 dicembre le finanziarie e le assicurazioni britanniche devono cessare le loro attività in Italia poiché, con la Brexit, decade il principio del mutuo riconoscimento. La clientela deve attivarsi tempestivamente per adeguarsi alla novità.

Pil Italia: Gualtieri, calo 2020 non sarà a due cifre

Pil Italia: Gualtieri, calo 2020 non sarà a due cifre

15/09/2020 in “Mercati

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, prevede che quest’anno il Pil scenderà meno di quanto previsto finora dagli analisti. I flussi tributari, ha affermato, rivelano la portata della ripresa in atto.

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

20/12/2019 in “Mercati

La stima di Banca d'Italia ha rivisto in marginale rialzo il Pil di quest'anno e ha ridotto lievemente le stime precedenti sulla crescita nel prossimo biennio. Favorevole la politica monetaria più espansiva.

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

Prometeia: Italia fuori dalla crisi nel 2023

30/09/2020 in “Mercati

Il Pil italiano tornerà sui livelli pre-crisi tra tre anni. Nel 2020 scenderà del 9,6%, poi nel 2021 rimbalzerà del 6,2 pct. Lo stima Prometeia. Il Paese sarà in grado di utilizzare i fondi Ue solo al 70 pct del totale. 

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria

26/11/2019 in “Mercati

Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

Recovery fund: accordo storico per rilanciare l’economia

30/07/2020 in “Mercati

I Paesi Ue hanno trovato un accordo sul bilancio 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti destinati ad aiutare l’area. I fondi complessivi messi sul piatto ammontano a 750 miliardi di euro. L'Italia è la maggiore beneficiaria.

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

Mercati: è tempo di ripensare le strategie d’investimento

16/12/2023 in “Mercati

Nel 2023 l'aumento dei tassi d’interesse ha spinto la maggioranza dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie d’investimento. Nelle scelte il tema della sostenibilità ha guadagnato spazio, così come per l'interesse per l'azionariato attivo.

Pil Italia: crollo nel 2020 anche con rimbalzo II semestre

Pil Italia: crollo nel 2020 anche con rimbalzo II semestre

16/06/2020 in “Mercati

L'Istat prevede un rimbalzo del Pil nel secondo semestre, ma non basterà per evitare il crollo nel 2020. L'Istituto prevede un calo dell'8,3 pct. Peggiori sono le stime dell'Ocse, che mette in conto una contrazione dell'11,3 pct.

Covid19: tra riapertura e rischio di nuovi lockdown

Covid19: tra riapertura e rischio di nuovi lockdown

23/06/2020 in “FondiOnline.it informa

L’Italia è ormai nella fase 2 e si prepara alla riapertura totale dell’attività, ma deve trovare un equilibrio tra i rischi di nuovi lockdown e risultati economici. Uno studio ritiene che la soluzione passi dalle filiere.

Confindustria: ripartenza difficile e fragile

Confindustria: ripartenza difficile e fragile

26/06/2020 in “Mercati

In Italia ripartenza difficile e fragile per industria e servizi, con poca fiducia per consumi e investimenti, export e turismo in rosso e ore lavorate in caduta. Così Confindustria fotografa l'economia del nostro Paese.

Covid19: effetti negativi sul lavoro stagionale

Covid19: effetti negativi sul lavoro stagionale

19/05/2020 in “Mercati

La crisi economica innescata dal Covid-19 è destinata inevitabilmente a incidere sul mercato del lavoro. Si sentono già i primi effetti, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione di carattere stagionale. Lo indica Banca d'Italia.

Swg: più paura per il lavoro, meno per il contagio

Swg: più paura per il lavoro, meno per il contagio

20/04/2020 in “FondiOnline.it informa

La quarantena cui sono sottoposti gli italiani li ha rassicurati circa la diffusione del Covid19: una ricerca di Swg rivela che oggi hanno più paura di perdere il lavoro che di essre contagiati. Si allungano i tempi dell’emergenza.

Nomisma/Lockdown: l’Italia apprezza blocco nazionale

Nomisma/Lockdown: l’Italia apprezza blocco nazionale

10/04/2020 in “FondiOnline.it informa

Con la crisi gli italiani si sono rivelati più pazienti, più rispettosi dell’ambiente e fiduciosi dei provvedimenti del Governo nella lotta contro il Coronavirus. È la foto scattata dall’Osservatorio/Lockdown di Nomisma.

Carenza di medici: il Covid19 evidenzia un problema endemico

Carenza di medici: il Covid19 evidenzia un problema endemico

28/03/2020 in “FondiOnline.it informa

Il coronavirus ha messo in evidenza il problema della carenza di medici in Italia. Molti scelgono di specializzarsi in settori più redditizi nel privato che nella medicina d'urgenza. Inoltre, per pensionamenti, nel 2025 mancheranno 50mila medici.

Tasse e burocrazia: costano 138 miliardi l’anno alle imprese

Tasse e burocrazia: costano 138 miliardi l’anno alle imprese

17/02/2020 in “Mercati

Tasse e burocrazia sono un ‘giogo’ che preleva dalla casse delle imprese 138 miliardi di euro l’anno, un peso che grava in particolare su realtà più piccole. Il problema della mancata abrogazione delle leggi concorrenti.

Fmi: il Pil italiano quest’anno farà meglio del 2019

Fmi: il Pil italiano quest’anno farà meglio del 2019

22/01/2020 in “Mercati

Il Pil italiano quest’anno crescerà al ritmo dello 0,5 pct nel 2020 e dello 0,7 pct nel 2021, in leggera accelerazione rispetto al +0,2 pct registrato nell’intero 2019 (in ritardo dal +0,8 pct consolidato nel 2018).

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

Prometeia: nel 2020 l’Italia avanti piano

07/01/2020 in “Mercati

L’orizzonte 2020 per l’economia italiana non è tutto negativo ma, secondo Prometeia, senza interventi più strutturali sulla crescita, “il miglioramento suggerito dagli indicatori congiunturali potrebbe svanire”.

2020: gli italiani si aspettano bonus e aumenti stipendi

2020: gli italiani si aspettano bonus e aumenti stipendi

17/01/2020 in “Mercati

I lavoratori italiani sono tra i più pessimisti al mondo circa le prospettive economiche del Paese nel 2020, mentre credono di ottenere bonus e aumenti dello stipendio nel corso dell'anno. Più fiducia sulle performance delle imprese.

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali

27/03/2024 in “Mercati

La Fed promette di tagliare i tassi, ma potrebbe passare del tempo a causa di alcuni dati che vanno in senso contrario. Nell’attesa i mercati rischiosi segnano nuovi record, scommettendo su una politica monetaria più accomodante del previsto.

Italia: penultima nell'Ue per investimenti stranieri

Italia: penultima nell'Ue per investimenti stranieri

05/12/2019 in “Mercati

L’Italia non attrae gli investitori stranieri. Tra le tante cause ci sono le tasse, la burocrazia e la giustizia lenta. Inoltre, secondo l'analisi della Cgia, la politica sottovaluta la cultura del sospetto verso le imprese.

Competitività: l’Italia, potenziale inespresso

Competitività: l’Italia, potenziale inespresso

14/11/2019 in “Mercati

L'Italia è sotto i riflettori degli investitori internazionali: riconoscono che il Paese abbia potenziale in termini di competitività anche se fa fatica a esprimerlo. Male la burograzia, sugli scudi invece i distretti industriali.

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione

23/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Il Mic (Misery Index Confcommercio), che misura mensilmente il disagio sociale causato proprio dalla disoccupazione in agosto ha registrato un leggero miglioramento, a 17,5 punti dai 17,9 del mese precedente.

Economia: quadro italiano e mondiale a macchia di leopardo

Economia: quadro italiano e mondiale a macchia di leopardo

10/10/2024 in “Mercati

Gli Stati Uniti e la Cina mostrano segnali di incertezza, rispettivamente nel mercato del lavoro e nel settore immobiliare. Nell'Eurozona, le difficoltà strutturali frenano l'espansione economica, creando un contesto di incertezza globale.

PIL: 99 euro produzione pro-capite italiana, 12.mo posto nell’Ue

PIL: 99 euro produzione pro-capite italiana, 12.mo posto nell’Ue

27/06/2024 in “Mercati

L'Italia è al dodicesimo posto nell'Ue per PIL pro capite giornaliero, molto distante dai Paesi più ricchi come Lussemburgo, Irlanda e Danimarca, che vantano rispettivamente 336, 266 e 179 euro. Il nostro Paese soffre l’assenza di grandi imprese.

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati

15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.

La scommessa Btp

La scommessa Btp

17/05/2019 in “Mercati

Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo

28/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Le elezioni al Parlamento Europeo non hanno aperto un nuovo fronte di instabilità finanziaria con l’Unione Europea. I numeri dei partiti euroscettici non consentiranno di bloccare l’operatività del Parlamento.

Un’Italia ferma in un mondo fermo

Un’Italia ferma in un mondo fermo

03/05/2019 in “Mercati

Nei confronti della Germania in cinque anni il Pil pro capite Ppp italiano è passato dal 75,54 per cento del livello tedesco al 75,4, mentre verso la Svizzera è stato recuperato un minimo di terreno passando dal 60 per cento al 61,31.

1 2 3 4 5 6 7 8 9