SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 5

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

Bond in moneta forte: in Asia c'è tanto

07/03/2017 in “Mercati

La crescita economica asiatica, anche se c'è stata una decelerazione rispetto agli anni scorsi, rimane buona e talora si può contare su una politica monetaria in via di allentamento, il che è un fattore positivo per i bond.

Gli Em guardano alla solidità cinese

Gli Em guardano alla solidità cinese

22/10/2018 in “Mercati

Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Quali paesi guadagnano di più con il petrolio?

Quali paesi guadagnano di più con il petrolio?

06/02/2017 in “Mercati

Stando ai dati raccolti ed elaborati dalla Banca Mondiale, nel 2013 il greggio ha assorbito il 16% del valore di tutte le merci esportate a livello planetario. Arabia Saudita e Russia guidano la classifica degli esportatori.

Aspettative ancora positive per gli EM

Aspettative ancora positive per gli EM

20/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il contesto per la maggior parte delle obbligazioni dei paesi emergenti rimane ancora positivo grazie all'abbondante liquidità globale si aggiungono tassi d'inflazione in genere stagnanti o in calo.

Usa nel deserto dei tartari

Usa nel deserto dei tartari

01/09/2018 in “Mercati

Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Il variegato universo delle divise emergenti

Il variegato universo delle divise emergenti

01/08/2018 in “Mercati

Capire quali sono le divise emergenti che presentano il maggiore potenziale di rivalutazione è un esercizio fondamentale per selezionare i listini e anche i bond in grado di offrire sul breve periodo del valore.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

05/08/2018 in “Mercati

Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

India, povera ma bella

India, povera ma bella

12/08/2018 in “Mercati

L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Un mondo post-emergente

Un mondo post-emergente

25/07/2018 in “Mercati

High income Far East, grandi economie in transizione, paesi del Sud-est asiatico ed emerging commodity exporter potrebbero essere i nuovi gruppi. E la Cina e l’India, che sono realtà colossali potrebbero essere un benchmark a se stante.

Borse, tre crolli in sedici anni

Borse, tre crolli in sedici anni

12/11/2016 in “Mercati

Oltre a quella verificatasi all’inizio del 2016 in scia ai timori per le sorti dell’economia cinese, negli ultimi sedici anni le Borse mondiali hanno vissuto altre due grandi fasi ribassiste: nel periodo 2000-2002 e nel 2007-2009.

Il vero bear market emergente

Il vero bear market emergente

09/07/2018 in “Mercati

Alla base ci sono fondamentali negativi: il P/E Cape di questa asset class nel 2016 scese a 8, la soglia più bassa dal ‘97-‘98. Da allora la fiducia sembrava tornata, salvo avere visto una nuova discesa in queste ultime settimane.

Mercati emergenti, una difficile allocazione

Mercati emergenti, una difficile allocazione

18/07/2018 in “Mercati

Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Le prospettive per gli Em si deteriorano

Le prospettive per gli Em si deteriorano

27/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’ultimo mese azioni e obbligazioni della maggior parte dei paesi emergenti hanno ceduto fortemente, con perdite in alcuni casi a due cifre percentuali. Per contro, i mercati azionari sviluppati hanno addirittura guadagnato leggermente a maggio.

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

21/09/2016 in “Mercati

Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona.  I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

Il ritorno degli emergenti fragili

Il ritorno degli emergenti fragili

21/05/2018 in “Mercati

La contemporanea ascesa dei tassi obbligazionari e del dollaro Usa con il petrolio tornato intorno a quota 80 non fa bene a tante realtà emergenti, che si ritrovano con magagne antiche: si sta rischiando di rifare il gruppo degli emergenti fragili.

La stretta via del petrolio

La stretta via del petrolio

30/05/2018 in “Mercati

A fornire le maggiori opportunità sono forse le major petrolifere europee, che hanno buone valutazioni. Ma per investire occorre avere la convinzione che il ciclo economico sia ancora forte e in grado di trainare l’intero settore.

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

25/05/2018 in “Mercati

Ad aprile e inizio maggio sono proseguite le forti oscillazioni dei corsi sui mercati finanziari. L’indice MSCI EM ha chiuso il mese di aprile con un leggero rialzo; i singoli paesi e le singole regioni hanno, tuttavia, avuto un andamento eterogeneo

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

Italia, pochi gradi di separazione da una crisi di sistema

25/05/2018 in “Mercati

Gli asset nazionali sono dominati dai 2.300 miliardi circa di debito pubblico, detenuto in grande maggioranza localmente. Inoltre è salito con forza l’indice che misura il rischio delle banche italiane sull’interbancario.

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia

Greggio e dollaro su insieme, una pericolosa tenaglia

28/05/2018 in “Mercati

Se il fenomeno della doppia crescita continuasse, i contraccolpi nelle economie più fragili potrebbero essere pesanti e il rischio di stagflazione per molte sarebbe reale. Anche se è improbabile che i corsi aumentino ancora molto.

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi

07/06/2017 in “Mercati

La riduzione dei rendimenti obbligazionari e il persistere di tassi d’interesse ai minimi storici è stato spesso associato ad una presunta maggiore convenienza dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario.

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

Disoccupazione Usa, una spinta alle borse

20/07/2016 in “Mercati

L'11 luglio, l'S&P 500, di fatto un termometro dello stato di salute dei mercati finanziari del mondo, ha chiuso oltre 2.140, un nuovo massimo storico. Era da oltre un anno che ciò non succedeva.

Gli EM hanno meno paura degli shock

Gli EM hanno meno paura degli shock

06/03/2018 in “Mercati

In generale, i mercati emergenti potrebbero essere in grado di reggere meglio a potenziali shock di mercato. Il progresso continuo e lo sviluppo economico hanno offerto delle solide basi per la stabilità economica.

Mercati: America Latina in ascesa, merito delle commodity?

Mercati: America Latina in ascesa, merito delle commodity?

16/07/2022 in “Mercati

Cile, Colombia e Perù, esportatori netti di alcuni tra i metalli più richiesti a livello mondiale, vengono guardati con maggior interesse dagli investitori alla luce del recente forte rincaro registrato da tutto il settore delle materie prime.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione

1 2 3 4 5 6 7 8 9