- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Buone notizie dal settore bancario italiano
26/06/2018 in “FondiOnline.it informa”Dopo aver raggiunto il valore record di 341 miliardi a fine 2015, lo stock degli Npl si è ridotto nell’ultimo biennio e dai 324 miliardi di euro alla fine del 2016 si è passati ai 264 miliardi registrati alla fine del 2017.

Italia, banco di prova per l’eurozona
07/06/2018 in “Mercati”Dal 2012 in poi sia l’Europa che l’Italia hanno compiuto passi avanti. Spagna, Irlanda e Portogallo sono riusciti a tirarsi di nuovo in piedi e a ritornare alla crescita e alla stabilità.

Euro, un trend secolare
01/05/2018 in “Mercati”Se si tornasse a uno scenario di rapida decelerazione, si rientrerebbe nel quadro secolare di indebolimento e avrebbe una certa logica scommettere su tale eventualità, visto che i problemi dell'Eurozona continuano a essere tutti lì.

Draghi e il destino dell'euro
30/04/2018 in “Mercati”Draghi ha sottolineato che c’è una crescente incertezza sulle sorti dell'economia europea dopo una serie di dati che sembrano mostrare inequivocabilmente un rallentamento congiunturale, soprattutto in Francia e in Gran Bretagna.

Un primo passo verso l’uscita dal QE
09/03/2018 in “FondiOnline.it informa”Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

Bce tra Scilla e Cariddi
06/02/2017 in “Mercati”Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Il bilancio della Bce potrebbe superare quello della Fed
16/01/2017 in “Mercati”Soltanto un ritorno del tasso d’inflazione a ridosso del target inflation, fissato dall’istituto guidato da Draghi al 2%, potrebbe portare un cambio di rotta tale da frenare la crescita del bilancio.

Solo una correzione o cambia il trend?
05/02/2018 in “Mercati”In questo quadro la Fed dovrebbe sospendere il processo di rialzo dei tassi e rallentare la riduzione dei suoi bilanci, mentre la Bce dovrebbe inviare un segnale chiaro di continuazione del Qe e della politica dei tassi a zero per lungo tempo.

Mercati: investitori alla riscoperta dei titoli value
08/03/2022 in “Mercati”L’attuale fase del mercato, estremamente volatile, chiede una gestione attiva e suggerisce la massima diversificazione. È quanto sostengono gli esperti di Schroders, secondo i quali gli investitori stanno riscoprendo i titoli value.

La bomba valutaria
29/01/2018 in “Mercati”Oggi, però, nessuno vuole, o si può permettere, divise troppo forti e se la moneta unica si stabilizzasse sopra 1,30 (per non parlare di 1,40, un obiettivo ormai non implausibile), si tornerebbe rapidamente a crescite economiche minime.

Bce, prove di exit strategy
07/10/2016 in “Mercati”Secondo alcune indiscrezioni Draghi sta pensando di diminuire l'acquisto mensile di bond e di dare il via a una strategia per uscire dal quantitative easing. Le conseguenze sarebbero certamente positive per l'intero sistema bancario.

Qe sui corporate bond, dopo la Bce arriva la BoE
20/09/2016 in “Mercati”La combinazione di tassi negativi e di spread molto bassi è particolarmente evidente nei segmenti con una duration breve, mentre le obbligazioni HY sono rimaste forse l’unico segmento a offrire ancora rendimento.

Sempre più Europa
02/11/2017 in “Mercati”I dati macro, largamente migliori delle previsioni, la politica molto cauta della Bce, la leggera svalutazione dell’euro, la crescita degli utili e l’ottimo andamento dei mercati azionari stanno trainando i listini di tutto il continente.

Addio spinta dalla Fed
20/10/2017 in “Mercati”Tre QE e altre misure hanno in poco più di un lustro portato gli attivi della Fed a gonfiarsi da circa 800 miliardi di dollari a 4,5 trilioni. Senza queste operazioni sarebbero mancati molti fenomeni che hanno spinto l’economia reale Usa.

La liquidità continua a regnare sovrana
12/10/2017 in “Mercati”L’enorme volume di liquidità liberato dalla banche centrali con l’adozione della politica monetaria ultra-lassa dei tassi zero e delle iniezioni di liquidità, continua a schiacciare i rendimenti.

Dal 2018 parte il ridimensionamento del Qe
27/10/2017 in “Mercati”Come previsto, la Banca Centrale Europea ha confermato il piano per ridurre il suo programma di acquisto di assets, riducendo gli acquisti mensili da 60 a 30 miliardi di euro, a partire da gennaio fino a fine settembre e anche oltre, se necessario.

La magia di Draghi
27/10/2017 in “Mercati”Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

Come funzionano gli acquisti di corporate bond della Bce?
14/06/2016 in “Mercati”Acquisto di corporate bond. Quali obiettivi persegue la Bce con questo strumento? Quali sono le caaratteristiche principali e come verrà perfezionato l'acquisto? Approfondiamo l'argomento in questo articolo.

2019, un anno da vivere pericolosamente
16/06/2017 in “Mercati”Nel 2019 la Fed dovrebbe cominciare a ridurre il proprio bilancio di 50 miliardi al mese e la Bce potrebbe finire il Qe. Tutto ciò avrà profonde conseguenze sui mercati e il Treasury a 10 anni potrebbe scambiare intorno al 3,5 percento.

Guardare l'inflazione
21/06/2017 in “Mercati”Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Corporate bond, focus su settori ed emissioni
26/06/2017 in “Mercati”Quali obbligazioni investment grade corporate sono da preferire in termini di scadenza, duration, settori di appartenenza delle società emittenti o altri fattori prioritari nella selezione dei singoli titoli?

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Mercati: crisi sociali e politiche possono dare slancio all’ESG
29/03/2022 in “Mercati”La galassia ESG potrebbe ricevere maggiore impulso dalle problematiche sulla sostenibilità e dal mondo politico, intervenendo su più settori dell’economia. Gli investitori avranno un ruolo sempre più importante nella lotta al cambiamento climatico.

Beneficiare dell’inflazione in modo strategico
06/04/2017 in “Mercati”Le pesanti forze deflazioniste che hanno messo in allarme le banche centrali dei paesi industrializzati del mondo sembrano aver allentato la morsa e lasciato spazio al ritorno di un’inflazione moderata e benevola.

Draghi: l’inflazione è ancora lontana dal target
10/03/2017 in “Mercati”Il governatore ha evidenziato come la recente impennata dell’inflazione nell’eurozona sia da imputare in larga parte all’impulso dato dalle quotazioni del petrolio e dai prezzi dei prodotti alimentari freschi.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici
21/03/2017 in “Mercati”L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

L'Italia resta in deflazione
19/01/2017 in “Mercati”In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

I cinque punti oscuri del Qe
04/11/2016 in “Mercati”David Folkerts-Landau, economista capo di Deutsche Bank ha pubblicato un report, intitolato ‘The dark side of Qe’, in cui muove un attacco feroce alla politica monetaria adottata dalla Bce e dalle banche centrali dei principali paesi.

Qe e svalutazione dell'euro basteranno a rilanciare gli utili europei?
05/10/2016 in “Mercati”Appare interessante capire comunque quale potrebbe essere il maggiore effetto del Qe a livello di conti societari. Sull’argomento le attenzioni si concentrano sul ribasso dell'euro, uno dei maggiori obiettivi della Bce.