- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'
03/12/2021 in “Mercati”L’apertura completa delle attività e il maggiore contributo dei servizi e della domanda hanno permesso al Pil dell’Eurozona di rafforzarsi nel terzo trimestre. La Bce stima, tuttavia, un rallentamento negli ultimi mesi con l’incognita dell'inflazione.

Tassi: Fed finge che il ciclo non debba finire mai
21/02/2020 in “Mercati”La politica monetaria molto espansiva statunitense ha fornito ai mercati azionari una spinta superiore a quanto permesso dai fondamentali. Se la Fed dovesse decidere per un'inversione di rotta, si correrebbe il rischio di una recessione dell'economia Usa.

Dalla spinta monetaria a quella fiscale
06/12/2018 in “Mercati”Allontanarsi dalla prudenza fiscale può destare preoccupazioni, come dimostrato dalle agenzie di rating che recentemente hanno tagliato l’outlook e attuato un downgrade sul rating sovrano italiano.

Bce: ricalibra programma di acquisti Pepp
17/09/2021 in “Mercati”Mossa della Bce sul Pepp: ha ricalibrato il programma perché, ha spiegato la Presidente, è un piano legato all’emergenza sanitaria. Contestualmente ha confermato i tassi e corretto al rialzo, al 5 per cento, le stime sul Pil per il prossimo anno.

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019
20/12/2019 in “Mercati”La stima di Banca d'Italia ha rivisto in marginale rialzo il Pil di quest'anno e ha ridotto lievemente le stime precedenti sulla crescita nel prossimo biennio. Favorevole la politica monetaria più espansiva.

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre
31/08/2021 in “Mercati”L’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre registrerà una forte crescita. Lo prevede la Bce, secondo cui però c’è ancora molta strada da fare prima che i danni causati dalla pandemia siano ripianati. Le attuali spinte inflative sono temporanee.

Bce: economia in ripresa e inflazione sotto controllo
01/07/2021 in “Mercati”La Bce, nel suo bollettino mensile, ha definito la ripresa economica equilibrata e ne prevede un’ulteriore accelerazione nel secondo semestre. Nessun timore per la recente dinamica dell’inflazione, ritenuta del tutto tecnica e provvisoria.

Mercati: Omicron e Fed non fanno paura
12/01/2022 in “Mercati”La Fed ha preparato il terreno per un primo rialzo dei tassi a maggio, alla luce della persistente inflazione. Anche nella Bce sono nel frattempo aumentati i falchi. I mercati continuano comunque al rialzo, puntando sulla ripresa economica.

Mercati: nel 2022 la chiave di volta sarà l’inflazione
14/01/2022 in “Mercati”La Bce dal prossimo marzo è attesa diventare più falco, mentre la Fed nel quest'anno dovrebbe alzare i tassi quattro volte. Lo stimano gli esperti, i quali non escludono una sensibile accelerazione dell’inflazione inglese.

Bce: economia in frenata, i vaccini daranno spinta
13/05/2021 in “Mercati”I dati del primo trimestre segnalano un nuovo arretramento dell’economia dell’area euro, causato dalle misure di contenimento dei contagi. Il procedere delle vaccinazioni darà la spinta giusta per ripartire.

Europa: i sei fattori che alimentano l’inflazione
08/12/2021 in “Mercati”L’inflazione è destinata ad aumentare in Europa. Tra i motivi che potrebbero alimentarla ci sono il cambio strutturale dell’energia, l’accresciuta voglia di spesa dei consumatori, la carenza di manodopera e le difficoltà negli approvvigionamenti.

Arriva lo stallo nella politica Usa
07/11/2018 in “FondiOnline.it informa”La principale conseguenza del voto sarà probabilmente uno stallo a livello legislativo. Questo non vuol dire una totale assenza di cooperazione. Il Congresso e il Presidente dovranno comunque approvare una serie di leggi importanti.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve
01/04/2021 in “Mercati”Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.

Inflazione: cambio di regime, si va verso l’attivismo fiscale
27/02/2023 in “Mercati”La politica monetaria passa il testimone per il controllo dell’inflazione al fisco. Fase che, secondo gli esperti, rischia di comportare anche cambiamenti più radicali del quadro politico, come l’ascesa del populismo. Il freno è l’elevato debito pubblico.

Cina: prospettive rosee per l’azionario
07/02/2023 in “Mercati”La Borsa cinese presenta una solida base che permette agli analisti di essere positivi per il 2023. La bassa inflazione lascia intravedere una politica monetaria più accomodante e la ripartenza dell’economia si preannuncia veloce.

Morgan Stanley: BCE pronta per svolta green
17/03/2021 in “Mercati”Gli esperti si attendono un chiaro indirizzo ambientalista da parte della Bce, partendo da una progressiva comunicazione al rialzo. Gli esperti di Morgan Stanley analizzano i possibili effetti sui mercati di questa svolta.

Borsa: Cina e Giappone in pole position nel 2023
17/01/2023 in “Mercati”Un quadro politico tra i più stabili al mondo, una politica fiscale e monetaria accomodante, inflazione sotto controllo e quotazioni basse sono gli elementi che quest’anno rendono le piazze azionarie di Cina e Giappone molto interessanti.

Bce: il virus inciderà anche sul primo trimestre 2021
01/02/2021 in “Mercati”La Bce, che nella prima riunione del nuovo anno ha confermato la propria politica monetaria super espansiva, prevede che la seconda ondata di contagi da coronavirus condizionerà la ripresa economica anche nei primi tre mesi del 2021.

Draghi prolunga la traversata nel deserto
08/03/2019 in “Mercati”Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

Emergenti, occhio all’Asia
15/03/2019 in “Mercati”Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Bce: la seconda ondata compromette rimbalzo dell’economia
14/01/2021 in “Mercati”I rischi per l’economia dell’Eurozona restano orientati al ribasso, anche se sono meno accentuati grazie a un mercato del credito che resta favorevole. Sul trend, secondo la Bce, pesano gli effetti della seconda ondata di contagi.

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?
21/04/2023 in “Mercati”La ripresa economica della Cina, in uno scenario negativo, prenderà corpo solo nel terzo trimestre. Lo scenario cambia con una risposta di spesa più rapida dopo la fine della politica zero Covid. Le ricadute sull’economia globale saranno modeste.

Italia, l’incertezza politica resta alta
18/05/2018 in “Mercati”Qualsiasi episodio di allargamento dei differenziali di rendimento con i Bund sarebbe presto considerato un'opportunità dal mercato e quindi determinerebbe flussi in entrata nel mercato obbligazionario.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria
22/09/2017 in “Mercati”Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024
23/12/2020 in “Mercati”La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Bce: la pandemia resta un’incognita
23/11/2020 in “Mercati”La nuova incognita sulla strada della ripresa economica dell’Eurozona è la seconda ondata di contagi, a causa della quale è atteso un forte rallentamento per il quarto trimestre. Preoccupazione Bce per il mercato del lavoro.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Coronavirus: la Bce promette nuovi strumenti di sostegno
04/11/2020 in “Mercati”La frenata della ripresa economica, provocata dal rapido peggioramento del quadro pandemico, ha messo in allarme la Bce, che è pronta a ricalibrare i propri strumenti di sostegno con la riunione di dicembre.

Borsa: i tre cambiamenti che alimentano l’ottimismo
09/03/2023 in “Mercati”Investitori più costruttivi sul futuro dei mercati azionari mondiali, per tre fattori: a febbraio in Europa il costo del gas è rimasto basso, la Cina ha revocato la propria politica zero Covid e i prezzi dei beni negli Usa si sono stabilizzati.

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze
13/06/2019 in “Mercati”L'orientamento dei tassi ufficiali punta al ribasso a causa delle molte incertezze presenti nell'economia mondiale. Le incognite sui possibili sviluppi della guerra commerciale spingono verso una politica monetaria più accomodante preventiva.