- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Pil Eurozona: batte le stime, ma dubbi su vaccinazioni
16/02/2021 in “Mercati”L’economia Ue è rallentata nell’ultimo trimestre del 2020, ma meno del previsto. La fase negativa potrebbe proseguire nel primo trimestre, anche se la Bce individua nel prosieguo rischi di rialzo. Dubbi sull’andamento delle vaccinazioni.

Bce: pronta a tutto per sostenere i cittadini
12/05/2020 in “FondiOnline.it informa”La Bce ha confermato i tassi di riferimento invariati e ha ribadito di essere pronta a fare di tutto per sostenere i cittadini in questa fase condizionata dal Covid19. Se necessario aumenterà il programma pandemico Pepp.

Banca d’Italia: seconda ondata contagi frena la ripresa
14/12/2020 in “Mercati”La pandemia è tornata a dettare il ritmo della ripresa del Paese: la seconda ondata dei contagi ha infatti rallentato il rimbalzo del Pil visto nel terzo trimestre e inciderà anche nella prima parte del prossimo anno. Lo stima Banca d’Italia.

Schroders: outlook positivo per l’azionario europeo
29/12/2020 in “Mercati”Il vantaggio nel campo ambientale e gli investimenti nell’innovazione lasciano prevedere per l’azionario europeo sviluppi positivi. Anche perché beneficeranno anche di stimoli fiscali e di una Bce super accomodante.

Mercati: la Bce delude e sposta la responsabilità ai Governi
13/03/2020 in “Mercati”La Bce delude i mercati lasciando invariati i tassi e rinvia agli stati la responsabilità di aiutare l'economia con piani fiscali. La seduta è stata molto pesante per le Borse, Piazza Affari ha scritto la seduta peggiore della sua storia.

Cina e india, continua la trasformazione dei modelli economici
08/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”La massa monetaria della Cina è attualmente più grande di quella degli Stati Uniti e della zona euro messe insieme. Il dato pone seri problemi di sostenibilità del credito per la Banca centrale del paese.

T. Rowe Price: ripresa dell’Eurozona in frenata
06/11/2020 in “Mercati”Il rapido aumento dei contagi da coronavirus ha determinato in Europa un marcato rallentamento della ripresa economica iniziata con la fine del lockdown. Gli esperti prevedono una crescita zero per il IV trimestre 2020 e il primo del 2021.

Mercati: occhi puntati sulle Banche centrali
27/03/2024 in “Mercati”La Fed promette di tagliare i tassi, ma potrebbe passare del tempo a causa di alcuni dati che vanno in senso contrario. Nell’attesa i mercati rischiosi segnano nuovi record, scommettendo su una politica monetaria più accomodante del previsto.

Bce: Eurozona ancora in crescita, anche se moderata
13/02/2020 in “Mercati”La Bce ha constatato che la crescita economica dell'Eurozona prosegue, anche se è moderata. Sullo sfondo le incertezze della congiuntura mondiale. Dopo l'accordo sul commercio tra Usa e Cina, rilevati comunque segni di stabilizzazione.

Giappone, occhi puntati sull'incognita Abe
17/07/2018 in “Mercati”Oltre all'effetto base ridotto, la crescita più lenta delle economie avanzate nel primo trimestre ha colpito anche il Giappone, il cui PIL ha registrato una contrazione per la prima volta dal quarto trimestre del 2015.

Un futuro incerto per il Bel Paese
03/07/2018 in “FondiOnline.it informa”La nuova coalizione di governo spera di portare avanti tre riforme difficili da conciliare: l'introduzione della flat tax e di un reddito universale in aggiunta alla revisione della riforma delle pensioni.

Un’Italia con pochi margini
24/05/2018 in “Mercati”Ma altre nazioni hanno retto momenti politici difficili perché avevano strutture industriali e finanziarie solide, l’Italia con il suo enorme debito pubblico ha molti meno margini a disposizione. Di qui la reazione negativa dei mercati.

Cinque miti da sfatare per i bond
12/04/2018 in “Mercati”La fine dell’inflazione, il peso della politica sui mercati, la presunta bolla del credito, la disomogeneità dei mercati emergenti, la necessità di generare plusvalenze per produrre reddito.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato
22/06/2022 in “Mercati”L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022
28/01/2022 in “Mercati”La recente accelerazione dell’inflazione ha modificato lo scenario operativo delle Banche centrali, attese assumere un ruolo più da falco nei prossimi mesi. Lo sostengono gli esperti di BlueBay. Dalla Fed sono attese tre strette per il 2022.

Azioni che non patiranno l’effetto Fed
29/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In uno scenario di tassi potenzialmente al rialzo nell’area dollaro, c’è da chiedersi quali siano i segmenti azionari (Borse, settori, tipologie di azioni) che offrono le migliori opportunità.

Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti
06/08/2019 in “Mercati”La recessione è diventata una grave minaccia: la Fed e la Bce sono pronte a intervenire a favore della crescita. Un taglio dei tassi è agevolato anche dalla bassa inflazione e dalle troppe incognite che gravano sulla congiuntura.

Eurozona: il Covid19 fa crollare la crescita economica
26/05/2020 in “Mercati”Nel primo trimestre il Pil dell'Eurozona ha accusato un arretramento del 3,8 pct, si tratta del più forte calo dal 1995. La Bce vede una flessione molto più ampia per il secondo trimestre. Preoccupa la flessione dei consumi.

Wall Street, un mondo che cambia
08/03/2017 in “Mercati”L'elevato uso della leva, il fatto che sempre più i prezzi applicati ai beni e servizi dipendono dalla regolamentazione di un'autorità statale e la politica monetaria rendono le aziende private quotate negli Usa simili a utility.

Mercati: è troppo presto per un taglio dei tassi?
24/01/2024 in “Mercati”Il recente entusiasmo per un taglio dei tassi a marzo si è attenuato a causa di un quadro economico migliore di quanto atteso. Ne è seguito un calo dei rendimenti in Europa, che ha contribuito a ridurre i timori sulla sostenibilità del debito.

Promossi e bocciati in Europa
19/01/2017 in “Mercati”La fitta agenda elettorale in Europa e la possibilità che dalle urne escano risultati inaspettati potrebbero causare bruschi cambiamenti politici in alcuni paesi dell’Eurozona, con conseguenti implicazioni sul loro rating sovrano.

Borse: la Fed porta a zero i tassi Usa
17/03/2020 in “Mercati”La Fed ha ridotto i tassi Usa nel range compreso tra 0 e 0,25 pct, al fine di aiutare l'economia dopo l'emergenza coronavirus. Oltreoceano diventa più vicina la recessione, mentre l'Fmi vara un piano di aiuti da mille miliardi di dollari.

L'impatto di politiche monetarie divergenti
14/10/2016 in “Mercati”I mercati del reddito fisso e valutari sono diventati più volatili rispetto al recente passato. I driver di questo aumento di volatilità sono diversi, ma la divergenza delle politiche monetarie è sicuramente un elemento chiave.

Draghi: i tassi d’interesse negativi funzionano
21/10/2016 in “Mercati”Tutto rinviato alla riunione di dicembre, un appuntamento chiave perché la Banca Centrale Europea avrà a disposizione le nuove stime su inflazione e crescita, incluse quelle concernenti il 2019.

La Bce prepara un cambio di rotta
05/10/2016 in “Mercati”A meno di sei mesi dalla data indicata da Draghi per mettere fine al Qe, la Bce potrebbe seguire i passi già compiuti della Federal Reserve, che ha ridotto gradualmente gli acquisti di titoli di debito per minimizzare i rischi di shock nei mercati.

Utili e sollievo politico, il mix che traina il Vecchio Continente
01/06/2017 in “Mercati”Dopo cinque anni consecutivi di costanti revisioni al ribasso degli utili, che hanno portato a un una mancanza di crescita degli stessi, le revisioni degli utili hanno infine registrato un trend di crescita.

Il Re nudo
19/05/2017 in “Mercati”Lo scenario Usa sta cambiando dopo alcuni mesi in cui i principali indici azionari hanno preferito muoversi in un quadro di riferimento basato sul mantenimento di una distanza considerevole dalla realtà.

Qe addio, ma la Bce resterà sul mercato dei bond
09/01/2019 in “Mercati”Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

Bce, aumento tassi rinviato a tempi migliori
25/01/2019 in “Mercati”Come spesso accade con la Bce, le chiavi per comprendere al meglio la riunione di ieri si possono incontrare più facilmente nelle parole pronunciate dal governatore Mario Draghi rispetto alle decisioni adottate dal board dell’istituto.

Cina: i fattori che favoriscono l’investimento nell’azionario
04/04/2023 in “Mercati”In Cina, la cui economica ha ritrovato slancio con la fine della politica Zero Covid, gli investitori azionari possono trovare valore, anche se è doverosa una selezione. Attesa una vivace ripartenza dei consumi e un Governo più vicino al privato.