SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione

Bce: a breve aumento temporaneo dell’inflazione

27/01/2024 in “Mercati

La politica della Bce ha contenuto la domanda e l'inflazione, ma ha anche impattato sulla crescita economica, che sarà modesta quest’anno e solo di poco più vivace nel prossimo. La ripresa sarà sostenuta dall'aumento dei redditi reali e dall’export.

Bce: lascia invariati i tassi, ma la view rimane falco

Bce: lascia invariati i tassi, ma la view rimane falco

26/12/2023 in “Mercati

La Bce, nonostante i progressi di disinflazione, intende mantenere i tassi invariati per un periodo prolungato. Ha annunciato anche il quantitative tightening sul PEPP, indicando la volontà di evitare un eccessivo ottimismo da parte del mercato.

Bce: inflazione giù, ma dubbi su salari, energia e alimentari

Bce: inflazione giù, ma dubbi su salari, energia e alimentari

20/11/2023 in “Mercati

Nell’Eurozona la guerra tra Hamas e Israele rischia di far aumentare i prezzi dell'energia nel breve periodo, rendendo incerte le prospettive dell’inflazione. Intanto le pressioni interne, in particolare l'aumento dei salari, rimangono significative.

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024

22/02/2024 in “Mercati

L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

13/02/2024 in “Mercati

La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

13/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione armonizzata nell'Eurozona è scesa al 2,9 per cento, sorprendendo in positivo i mercati. Il tasso core è sceso al 4,2 per cento. Per la Bce potrebbe essere l’inizio della svolta per una politica monetaria meno restrittiva.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

02/11/2023 in “Mercati

Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Mercati: cosa possono riservare le elezioni statunitensi

Mercati: cosa possono riservare le elezioni statunitensi

17/09/2024 in “Mercati

Trump adotterebbe un approccio più aggressivo con dazi elevati sulle importazioni cinesi e possibili tensioni con l’Europa, mentre Harris seguirebbe una linea più moderata e cooperativa, mantenendo i dazi esistenti ma con meno espansioni.

Bce: inflazione e Pil spingono per un altro rialzo a settembre

Bce: inflazione e Pil spingono per un altro rialzo a settembre

08/09/2023 in “Mercati

Nell’Eurozona l’inflazione resta alta e, nonostante la debolezza della domanda interna, il Pil è cresciuto dello 0,3 per cento nel secondo trimestre, superando le aspettative. Un quadro che dovrebbe portare la Bce ad alzare i tassi di nuovo a settembre.

Usa: Fed pensa ad altri rialzi, implicazioni per la Bce

Usa: Fed pensa ad altri rialzi, implicazioni per la Bce

14/09/2023 in “Mercati

Un nuovo rialzo dei tassi Usa potrebbe influenzare molto l'Eurozona, che sta andando verso una recessione, indebolendo l'euro e aumentando l'inflazione importata. Torna in discussione la sostenibilità del debito dei Paesi più deboli.

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

15/08/2022 in “Mercati

I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.

Bce: forse la strada dei rialzi è al capolinea

Bce: forse la strada dei rialzi è al capolinea

19/09/2023 in “Mercati

I mercati azionari e obbligazionari hanno letto in positivo l’ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce, perché potrebbero aver raggiunto un livello sufficientemente restrittivo per contribuire a riportare l'inflazione al target del 2 per cento.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond

07/06/2024 in “Mercati

Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

Bce: prosegue la lotta contro l’inflazione

04/07/2023 in “Mercati

La Bce prepara un nuovo rialzo dei tassi a luglio, dopo quello adottato in giugno, a causa delle prospettive sull’inflazione e dei ritardi riscontrati nella trasmissione a valle della politica monetaria. Intanto il denaro più caro frena la crescita.

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025

Economia: l’Ocse conferma crescita modesta nel 2024 e 2025

28/05/2024 in “Mercati

L'Ocse prevede una crescita economica modesta per l'Italia nel 2024 e nel 2025, rispettivamente dello 0,7 e dell’1,2 per cento, con rischi comunque ampiamente bilanciati. Considera cruciali le riforme strutturali e gli investimenti pubblici.

Tassi: Fed e Bce, i fatti contano più delle parole

Tassi: Fed e Bce, i fatti contano più delle parole

20/06/2023 in “Mercati

I policymaker raffreddano le attese circa le prospettive di un vicino taglio dei tassi, anche se ci sono segnali di un rallentamento dell’economia e dell’inflazione negli Usa e in Europa. Per gli analisti è comunque vicino il picco del ciclo.

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

11/09/2023 in “Mercati

Sta cambiando lo scenario che fa da sfondo al mercato del credito. Gli esperti consigliano di monitorare tre aspetti: possibili difficoltà durante la transizione, tassi più alti e maggiore volatilità, la correlazione tra azioni e obbligazioni.

Bce: l'inflazione è ancora alta e i tassi restano restrittivi

Bce: l'inflazione è ancora alta e i tassi restano restrittivi

25/05/2023 in “Mercati

Anche se nell’economia reale si vedono gli effetti dei recenti rincari del costo del denaro, la Bce avverte che i tassi rimarranno a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell’inflazione al target del 2 per cento.

Bce: inflazione ancora alta, in arrivo nuovi rialzi dei tassi

Bce: inflazione ancora alta, in arrivo nuovi rialzi dei tassi

05/05/2023 in “Mercati

La Bce ha alzato di nuovo i tassi, questa volta però ha contenuto la misura a 25 punti base rispetto ai 50 pb cui ci aveva abituati. L’inflazione resta alta, anche se si vedono gli effetti della politica monetaria rialzista iniziata nel luglio 2022.

Mercati: cosa aspettarsi dopo gli ultimi rialzi di Bce e Fed

Mercati: cosa aspettarsi dopo gli ultimi rialzi di Bce e Fed

15/05/2023 in “Mercati

La politica restrittiva di Bce e Fed è finita col rialzo deciso a inizio maggio? Se lo chiedono gli investitori, la cui attenzione è rivolta all’inflazione e, soprattutto, al mercato del lavoro. Da monitorare la crisi delle banche regionali Usa.

Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?

Tassi: nuova stretta da Fed e Bce. Quali le prossime mosse?

11/08/2023 in “Mercati

Nel ritocco di luglio la Fed e la Bce hanno indicato la possibilità di ulteriori rialzi in futuro, precisando che le decisioni saranno guidate dai dati. Saranno cruciali quindi quelli di settembre per capire la direzione della politica monetaria.

Inflazione: nello scenario di Bce e Fed è persistente

Inflazione: nello scenario di Bce e Fed è persistente

29/04/2023 in “Mercati

La Bce e la Fed, nonostante nelle stime macro aggiornate traccino un’economia più resiliente del previsto, lasciano capire che l’orientamento dei tassi resta rialzista. L’inflazione risulta vischiosa, soprattutto per la rigidità del mercato del lavoro.

Bce: nuovo rialzo dei tassi, ma vigila sul sistema banche

Bce: nuovo rialzo dei tassi, ma vigila sul sistema banche

23/03/2023 in “Mercati

La Bce, preoccupata per l’inflazione ha di nuovo alzato i tassi, pur rilevando i timori del sistema bancario dopo la crisi di SVB. Al riguardo assicura si seguire da vicino la vicenda e di essere pronta a immettere liquidità ove fosse necessario.

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

02/03/2023 in “Mercati

L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.

Borse: sette temi chiave per agire nel 2024

Borse: sette temi chiave per agire nel 2024

02/05/2024 in “Mercati

L'attenzione degli esperti si sposta sul rapporto tra prezzo e utili futuro, il CAPE, suggerendo un potenziale inferiore nei mercati azionari statunitensi rispetto al resto del mondo. Ci si prepara a un'evoluzione rotazionale e a maggiore volatilità.

Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali

Mercati: un occhio all’inflazione e uno alle Banche centrali

11/07/2023 in “Mercati

Le Fed ha espresso l'intenzione di aumentare ancora i tassi, ma i futures sui Fed Funds suggeriscono che siarriverà a uno status quo. La Bce prevede invece due aumenti, seguiti da una stabilità e poi da tagli nel 2024. Momento interessante per i bond.

Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

Bce: nuovo rialzo dei tassi che ne anticipa un altro per marzo

15/02/2023 in “Mercati

Lo scorso 2 febbraio la Bce ha alzato i saggi di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginali e sui depositi, che si portano rispettivamente al 3, al 3,25 e al 2,50 per cento.

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

La Bce prevede altri rialzi dei tassi a causa dell’inflazione

27/01/2023 in “Mercati

Sono attesi nuovi rialzi dei tassi nell’Eurozona. Lo ha detto la Bce, alla luce della forte revisione al rialzo delle attese d’inflazione, su cui pesano sempre i capitoli energia e alimentare. La recessione, se ci sarà, sarà breve e di lieve entità.

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

Tassi: nel 2023 attesi altri rialzi da Fed, Bce e BoE

12/01/2023 in “Mercati

Il crescente dibattito tra i policy maker falco e quelli colomba lasciano pensare che i tassi potrebbero raggiungere il picco già nella prima metà del 2023. Per gli esperti è difficile credere ad un atterraggio morbido per l’economia Usa.

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

Bce: alzerà ancora i tassi, ma in modo meno aggressivo

17/11/2022 in “Mercati

Dalle parole che hanno fatto seguito alla nuova stretta del costo del denaro di ottobre, gli investitori hanno percepito una Bce meno falco nelle prossime mosse. I prossimi rialzi, secondo gli esperti, dipenderanno dai dati economici.

1 2 3 4 5 6 7 8 9