- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 8
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Giorni cruciali per il Portogallo
14/10/2016 in “Mercati”Il prossimo 21 ottobre l’agenzia di rating Dbrs annuncerà il risultato della sua revisione del livello di affidabilità creditizia del paese, che da aprile si mantiene a BBBL con outlook stabile.

Mercati: l’attenzione resta sull’inflazione Usa
13/07/2021 in “Mercati”Nonostante la Fed abbia rassicurato che il recente aggiustamento della propria politica monetaria riflette dati economici più solidi delle attese, l’attenzione dei mercati continua ad essere concentrata sull’inflazione Usa.

Banche italiane, meglio aspettare ancora
29/08/2016 in “Mercati”Parlare di banche in Italia oggi non è facile: da una parte c'è una situazione contingente che resta appesa agli umori del mercato. Dall'altra vi sono problemi sul lungo periodo di cui non si intravede la soluzione, non solo nel nostro Paese.

Real asset: Aviva Investors, cresce domanda istituzionali
05/11/2019 in “Mercati”Continua a crescere l’appetito degli investitori istituzionali per il mercato immobiliare: questo non deve sorprendere alla luce del difficile contesto globale caratterizzato sia da incertezza politica sia da quella economica.

Stretta autunnale per la Fed
01/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Come da attese, il Fomc ha alzato il range dei tassi di 25 punti base, portandolo a una forcella del 2-2,25%. Un ulteriore rialzo sembra inoltre scontato a dicembre, con 12 dei 16 membri del comitato che si sono espressi a favore di tale decisione.

Tre soluzioni per la Brexit
08/04/2019 in “Mercati”Brexit, hard, medium o soft. Analizziamo in breve quali sono i diversi tipi di Brexit che potrebbero essere utilizzati per liberarsi dall’attuale situazione di totale incertezza in cui versa la politica britannica.

Un futuro ancora incerto per Piazza Affari
18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

In attesa della Fed
13/06/2018 in “FondiOnline.it informa”I dati statunitensi restano solidi, in linea con un tasso di crescita del 3,7%. Questo andamento, che contrasta con la debolezza delle altre regioni, e` principalmente imputabile al significativo stimolo fiscale annunciato a inizio anno.

Il Giappone nel mirino dei gestori
14/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il Nikkei 225, l’indice di riferimento per la Borsa di Tokio, ha evitato nel 2018 le correzioni accumulate dai restanti indici dei paesi industrializzati ed ha chiuso i dodici mesi con un progresso vicino all’8 per cento.

Un anno incerto per gli high yield bond
06/04/2018 in “Mercati”Quando le condizioni monetarie si fanno più severe, il segmento del credito tende a essere il primo a sentire le avversità monetarie perché è più vulnerabile ai fattori monetari per la parte del debito

Attesa per la Fed
17/12/2018 in “Mercati”Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

Le elezioni in Baviera potrebbero influenzare l’Europa
19/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Da un lato, queste elezioni confermano la svolta dei populisti in Europa e dimostrano inoltre che la crisi relativa all’immigrazione non ha riguardato solo i paesi con alti tassi di disoccupazione.

Gli zombie dell’eurozona
19/12/2017 in “Mercati”Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Bund, forse la corsa è finita
05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto
28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I team di Janus Henderson e Lemanik credono che i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Pericolo mediocrità
22/03/2017 in “Mercati”Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato
17/08/2021 in “Mercati”Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.

Il labirinto politico economico brasiliano
06/06/2017 in “Mercati”L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Le promesse di Trump
01/03/2017 in “Mercati”Il presidente Usa Trump ha approfittato del suo primo discorso al Congresso per difendere gli obiettivi centrali della sua agenda politica: ridurre le imposte a carico delle imprese Usa affinché possano competere e prosperare a livello globale.

Trump e l’ombra di Reagan
01/12/2016 in “Mercati”Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Le small cap indicano la strada tracciata da Trump
06/12/2016 in “Mercati”Molti osservatori statunitensi hanno confermato che la politica fiscale preannunciata dal neo-presidente Trump e il nuovo piano di ammodernamento delle infrastrutture, potrebbe avere risvolti molto positivi per le società domestiche.

La sorpresa di Draghi
19/11/2018 in “Mercati”Se questa azione vernisse messa in atto sul breve provocherebbe contraccolpi negativi, in quanto sarebbe come ammettere che l’economia non va bene. Ma sul lungo periodo un’iniezione ulteriore di liquidità dovrebbe beneficiare i mercati.

Il recupero dei bond emergenti
11/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le obbligazioni emergenti sono state tra le prime vittime del processo di normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti che ha portato a un incremento dei tassi a breve termine e a un rafforzamento del dollaro americano.

La difficile transizione spagnola
01/07/2016 in “Mercati”L’appuntamento elettorale iberico si è svolto in un clima tutto sommato di scarso interesse a livello internazionale, che mal si concilia con l'importanza rivestita dal paese nell'eurozona.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito
10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Bond decennali, regna l’ottimismo
08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Rally alle spalle per le tech stocks
30/11/2018 in “Mercati”I titoli del comparto tecnologico e social media hanno vissuto, a partire dal 2016, una frizzante risalita, registrando performance stellari soprattutto dopo le elezioni presidenziali statunitensi e la successiva nuova politica fiscale Usa.
.jpg)
Il ritorno delle Repubbliche Baltiche
11/10/2017 in “Mercati”Negli ultimidue decennii, le performance economiche dei paesi baltici (Estonia, Lituania e Lettonia) hanno superato nettamente quelle realizzate dal resto del Vecchio Continente. Il processo di convergenza verso l'Ue continua senza soste.