SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Eurozona: bene l’inflazione, ma timore su segnali dai rendimenti

Eurozona: bene l’inflazione, ma timore su segnali dai rendimenti

01/10/2025 in “News

Il dirottamento di beni cinesi a basso costo verso l’Europa e il rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro contribuiscono a contenere i prezzi. Tuttavia, una divisa unica troppo forte potrebbe ridurre la competitività e alimentare rischi deflattivi.

Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro

Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro

08/10/2025 in “News

I mercati obbligazionari hanno già scontato gran parte delle mosse future della BCE e della FED, ecco perché gli analisti invitano a essere prudenti e pazienti. L’atterraggio morbido non è garantito, anche se viene dato al 60 per cento delle probabilità.

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

18/07/2025 in “Mercati

Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.

Ocse: la crescita globale sorprende, conti più solidi per l’Italia

Ocse: la crescita globale sorprende, conti più solidi per l’Italia

02/10/2025 in “News

In Italia l’inflazione generale scenderà all’1,8 per cento nel 2026, mentre quella core resterà leggermente più alta. A livello globale, secondo l’Ocse, rallenta il rischio disinflazione ma la crescita scenderà dal 3,3 per cento del 2024 al 2,9 nel 2026.

Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione

Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione

22/09/2025 in “News

Il Presidente Powell ha definito l’intervento mirato a prevenire un deterioramento del mercato del lavoro, che mostra segnali di rallentamento. Le proiezioni Fed indicano disoccupazione al 4,5 per cento nel 2025. Timori per la dinamica dell’inflazione.

Usa: Fed apre a un taglio, forse di 50 pb entro dicembre

Usa: Fed apre a un taglio, forse di 50 pb entro dicembre

10/09/2025 in “News

Powell riconosce il raffreddamento dell’occupazione, ma avverte che l’inflazione resta un rischio. Occupazione e dinamiche demografiche vanno lette in chiave strutturale, non solo ciclica. Fine della tolleranza verso un’inflazione oltre il 2 per cento.

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo

Economia 2024: crescita resiliente e inflazione in calo

18/06/2025 in “Mercati

In Italia, il PIL è cresciuto dello 0,7 per cento, sostenuto sia dalla domanda interna sia da quella estera. L'inflazione nel frattempo è calata, favorendo un aumento del potere d'acquisto e del risparmio delle famiglie, che è tornato sopra i livelli pre-pandemia.

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini

Auto UE: la crisi tra dazi, transizione e calo margini

20/06/2025 in “Mercati

I gruppi automobilistici più esposti agli Usa, come Stellantis, sono più vulnerabili, mentre i marchi premium come BMW e Mercedes mostrano maggiore resistenza. Penalizza la transizione elettrica, complessa e costosa, che comporta investimenti elevati e margini in calo.

Italia: presenza di giovani crollata di 750mila unità in 10 anni

Italia: presenza di giovani crollata di 750mila unità in 10 anni

21/02/2025 in “Mercati

La riduzione dei giovani è stata più marcata nel Sud, con regioni come Sardegna e Molise che hanno visto cali fino al 25 per cento. Le difficoltà occupazionali e la bassa formazione sono fattori chiave di questa migrazione. Denatalità tra le peggiori Ue.

BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria

BCE: verso una graduale normalizzazione della politica monetaria

02/07/2025 in “Mercati

L’inflazione è in calo ma non pienamente sotto controllo, soprattutto quella di fondo. La BCE resta focalizzata sul ritorno stabile al target del 2 per cento e valuterà l’impatto effettivo delle misure sull’economia reale prima di ulteriori interventi.

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare

Dazi: dieci punti che gli investitori non dovrebbero trascurare

25/07/2025 in “News

Gli investitori devono adattarsi a un mondo meno globalizzato, più frammentato e instabile, dove le vecchie certezze non valgono più. I titoli di Stato americani, dollaro e persino asset rifugio come l’oro non garantiscono più protezione assoluta come in passato.

Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025

Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025

30/07/2025 in “News

L’economia italiana quest’anno, secondo le stime rilasciate da Banca d’Italia, dovrebbe crescere dello 0,6 per cento, con prospettive leggermente migliori per il biennio successivo. L’inflazione rimane bassa e si prevede stabile fino al 2026. Banche prudenti.

BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile

BCE: nel 2024 controllo dell’inflazione e politica flessibile

07/05/2025 in “Mercati

La BCE, che prosegue i preparativi per l’euro digitale, registra un forte impulso alla digitalizzazione, all’IA e ai pagamenti istantanei. Nel 2025 prevede la stabilizzazione dell’inflazione, con una politica flessibile e orientata alla sostenibilità.

BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa

BCE: taglia i tassi, ma potrebbe aver raggiunto una pausa

11/06/2025 in “Mercati

I mercati hanno reagito con moderazione alla decisione della BCE, delusi da un atteggiamento meno espansivo del previsto per i prossimi mesi. Il contesto macro è fragile, l'inflazione in calo e la crescita modesta. Stimata l’inflazione sotto il 2 per cento.

Estate 2025: servizi balneari più cari, si cercano alternative

Estate 2025: servizi balneari più cari, si cercano alternative

19/06/2025 in “Mercati

Nei servizi balneari la Sicilia registra il rincaro maggiore, del 6 per cento, seguita dalla Sardegna e da diverse regioni del Centro-Nord. La Sicilia resta comunque tra le mete con costi medi più bassi. Intanto, cresce la ricerca di formule più economiche.

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27

23/04/2025 in “Mercati

Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.

Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria

Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria

12/05/2025 in “Mercati

Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%

Bond: i rendimenti dei Treasury hanno nel mirino il 6%

27/05/2025 in “Mercati

Gli investitori, davanti al rischio di una saturazione del mercato obbligazionario globale, sono invitati a mantenere i portafogli liquidi e flessibili. La concorrenza dei Paesi emittenti nel piazzare il proprio debito potrebbe spingere al rialzo i rendimenti.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

27/03/2025 in “Mercati

A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo

Bce: economia stagnante, inflazione sotto controllo

18/02/2025 in “Mercati

La Bce mantiene come target il controllo dell'inflazione al 2 per cento nel medio termine, adottando per le prossime decisioni un approccio flessibile basato sui dati. Mercato del lavoro solido, mentre il calo dei tassi stimola consumi e investimenti.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

05/03/2025 in “Mercati

La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro

Tassi Bce: approccio flessibile, legato ai dati macro

12/03/2025 in “Mercati

La Bce riconosce che il processo disinflazionistico è avviato, ma l’effetto dei recenti tagli è attenuato dal precedente ciclo rialzista. Le incertezze geopolitiche, come i dazi Usa e il conflitto in Ucraina, potrebbero influenzare le future decisioni.

Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati

Prestiti: in calo alle imprese e stabili ai privati

22/01/2025 in “Mercati

I depositi del settore privato sono aumentati a novembre del 4,4 per cento e la raccolta obbligazionaria cresciuta del 7,2 per cento, seppur in rallentamento rispetto al mese precedente. I tassi sui mutui ipotecari sono scesi al 3,71 per cento.

Mercati: dopo le elezioni Usa volatilità in calo, ma fino a quando?

Mercati: dopo le elezioni Usa volatilità in calo, ma fino a quando?

05/12/2024 in “Mercati

Le riforme proposte dalla nuova Amministrazione Usa potrebbero spingere l'inflazione oltre le aspettative della Fed, costringendola ad alzare i tassi nel 2025. Anche le politiche economiche in Giappone e Regno Unito stanno influenzando i mercati globali.

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

23/12/2024 in “Mercati

La Bce prevede ulteriori tagli dei tassi, mentre secondo Banca d’Italia a ottobre sono diminuiti i tassi sui mutui al 3,74 per cento, quelli sul credito al consumo al 10,42 per cento e quelli sui prestiti alle società non finanziarie al 4,73 per cento.

BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025

BCE: taglierà ancora e lo farà a ogni riunione del 2025

06/02/2025 in “Mercati

La BCE potrebbe continuare a ridurre i tassi nelle riunioni future, inclusa quella di marzo. Tuttavia, c'è incertezza riguardo al futuro, poiché i mercati si aspettano una riduzione della frequenza dei tagli, passando da trimestrali a più graduali. Vediamo tutti gli approfondimenti.

Italia: netto calo dei giovani imprenditori, soprattutto al Sud

Italia: netto calo dei giovani imprenditori, soprattutto al Sud

08/11/2024 in “Mercati

L’imprenditorialità giovanile nel Paese è crollata dell'8,8 per cento, con una conseguente perdita di 180mila imprese giovanili negli ultimi dodici anni, il 40 per cento delle quali nel Sud, con una perdita di Pil tra 47 e 63 miliardi di euro.

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione

Ocse: crescita economica a una svolta, con meno inflazione

08/10/2024 in “Mercati

Le stime Ocse per l'inflazione in Italia, Francia, Germania e Spagna indicano un progressivo ritorno ai livelli target entro il 2025, con una stima di inflazione core al 2,2% in tutti e quattro i Paesi. Salari in crescita e ripresa dei consumi.

Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti

Oro: punto di riferimento per la stabilità, ma non è per tutti

18/08/2025 in “News

Le Banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro per diversificare le loro riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Anche se non genera interessi e può avere rendimenti inferiori ad altri asset, storicamente ha dimostrato efficacia nel proteggere.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15