- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

Europa: i sei fattori che alimentano l’inflazione
08/12/2021 in “Mercati”L’inflazione è destinata ad aumentare in Europa. Tra i motivi che potrebbero alimentarla ci sono il cambio strutturale dell’energia, l’accresciuta voglia di spesa dei consumatori, la carenza di manodopera e le difficoltà negli approvvigionamenti.

Europa: sconta la forte dipendenza dall’import di energia
23/09/2021 in “Mercati”I rincari delle fonti energetiche, in particolare del gas e del petrolio, rischiano di far diventare permanente l’inflazione. Le ripercussioni non saranno solo sulle bollette dei consumatori, ma anche sui mercati finanziari.

Italia: la nostra economia è quella che corre di più in Europa
29/09/2021 in “Mercati”Gli esperti di Prometeia prevedono una crescita dell’economia italiana vicino, se non sopra, al 6 per cento: praticamente il doppio di quanto l’Ocse stima per la Germania. Ad alimentare la spinta i vaccini e la fiducia di famiglie e imprese.

Produzione: già superati i livelli pre pandemia
19/08/2021 in “Mercati”Nei primi cinque mesi l’attività manifatturiera italiana ha marciato a pieno ritmo: la crescita del fatturato è stata del 31 per cento a valori correnti e del 5,3 per cento rispetto ai livelli pre Covid del gennaio-maggio 2019.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve
01/04/2021 in “Mercati”Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.

T. Rowe Price: 4 aree e 4 titoli per ripartire in Europa
01/04/2021 in “Mercati”Quando la situazione si sarà normalizzata, finita la crisi pandemica, secondo gli esperti di T. Rowe Price saranno soprattutto 4 le aree da cui deriverà la spinta più forte per l’economia europea: viaggi, eCommerce, green e le società con un buon capex.

Fondi: masse gestite record in Europa a gennaio
22/03/2021 in “Fondi e risparmio gestito”A gennaio la raccolta netta dell’industria europea del risparmio ha toccato 89,5 miliardi di euro. Il patrimonio gestito ha aggiornato il nuovo record a 10.418 miliardi. L’attenzione degli investitori si è diretta principalmente sui fondi azionari.

Eurizon: i mercati anticipano la ripresa economica
23/03/2021 in “Mercati”Il sostegno per le attività di rischio visto sui mercati deriva principalmente dal miglioramento del quadro macroeconomico e, con esso, dal conseguente recupero dei profitti aziendali. Lo scenario è descritto nella view di marzo di Eurizon.

Europa: i 5 settori più promettenti nell’innovazione
23/02/2021 in “Mercati”I settori più promettenti nell’innovazione sono tecnologia medica e sanità, scienze dei materiali, data & processing, trasporti e ingegneristica. Per gli investitori, secondo gli esperti di Schroders, ci si sono occasioni da cogliere anche in Europa.

Mercati: l’Italia con Draghi avrà più peso in Europa
26/02/2021 in “Mercati”L’arrivo di Mario Draghi alla guida del Governo è stato apprezzato dai mercati finanziari e, secondo gli esperti di BlueBay, il Paese con il cambio di leadership acquisirà più peso in Europa e nel creare un’Unione più solida.

Mercati: inflazione e tassi, i temi operativi nel 2022
28/01/2022 in “Mercati”La recente accelerazione dell’inflazione ha modificato lo scenario operativo delle Banche centrali, attese assumere un ruolo più da falco nei prossimi mesi. Lo sostengono gli esperti di BlueBay. Dalla Fed sono attese tre strette per il 2022.

Tasse: quanto pagano in più gli italiani rispetto all’Europa
08/10/2020 in “Mercati”L’Italia è sesta in classifica tra i Paesi europei dove si paga più tasse. La CGIA di Mestre stima che, rispetto alla media Ue, paghiamo al Fisco 1.506 euro in più. Paghiamo tanto per avere pochi servizi.

Infrastrutture: arma fondamentale per la ripartenza in Europa
08/07/2020 in “Mercati”Le infrastrutture rappresentano la spina dorsale delle economie di tutto il mondo e la ripartenza di un Paese, dopo la crisi innescata dalla pandemia da coronavirus, non può prescindere da questa voce.

Cgia: insufficienti 3,6 miliardi come risposta al Coronavirus
06/03/2020 in “Mercati”È insufficiente il pacchetto da 3,6 miliardi messo in cantiere dal Governo per rispondere all'emergenza Coronavirus sul fronte economico. Lo sostiene l'Ufficio studi di Cgia, secondo cui le risorse dovrebbero essere di almeno 10 miliardi.

Mercati, la sorpresa Europa
14/12/2016 in “Mercati”Da lunedì 5 dicembre a martedì 13 il Dax 30 ha visto un movimento dai minimi ai massimi superiore al 7,6%, un incremento in grado di cambiare un'annata mediocre. Le borse hanno preso atto che diversi elementi sono cambiati in positivo.

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi
14/06/2019 in “Mercati”Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Trimestre in frenata per i dividendi europei
21/05/2019 in “Mercati”Nel corso del primo trimestre del 2019, i dividendi distribuiti dalle società del Vecchio Continente hanno registrato il più basso tasso di crescita dal 2009 con un incremento pari ad appena un terzo rispetto a quelli mondiali.

I mercati nelle mani di Trump
08/05/2019 in “Mercati”In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.

Anche l'Europa non è al sicuro
15/05/2019 in “Mercati”Potremmo vedere i mercati europei con le grandi aziende del lusso alle prese con una crisi strutturale nel loro mercato principale al mondo, un calo serio dei corsi del petrolio e gli asset italiani con un premio al rischio sempre più ampio.

L’Europa guadagna peso nei portafogli dei gestori
16/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”I mercati non sono pronti ad assorbire un inasprimento Usa-Cina. Le posizioni difensive degli esperti hanno raggiunto il livello più elevato dal referendum sulla Brexit. L’azionari europeo torna a guadagnare preferenze

Mercati, e adesso?
10/04/2019 in “Mercati”Ma cosa succederà adesso? I fondamentali e soprattutto le quotazioni non sembrano permettere ulteriori balzi in avanti e pensare di vedere un ulteriore boom non sembra lo scenario più realistico.

Un confronto fra mercati europei
15/04/2019 in “Mercati”Per il futuro se l'andamento degli utili dovesse risultare meno peggio del previsto, con un minimo di ripresa industriale nella seconda metà dell'anno, allora probabilmente la Germania schizzerebbe di nuovo in avanti

Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Europa, le ragioni di chi ci crede
08/03/2019 in “Mercati”La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

Quali gambe ha questo toro?
20/03/2019 in “Mercati”Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

Investment grade bond, sotto osservazione
13/02/2019 in “Mercati”Anche se fino a questo momento il tasso di default per i corporate bond BBB è stato abbastanza contenuto e inferiore alla media storica, le cedole attuali potrebbero non essere sufficienti per coprire il rischio.

Crescita, in Europa si salva solo la Spagna
28/01/2019 in “Mercati”Il FMI ha pubblicato il report dedicato alle prospettive di crescita mondiale. L’Istituzione lancia un avviso ai naviganti sui rischi di decelerazione dell’attività economica dopo i picchi post crisi toccati l’anno scorso.

Sei cigni neri per il 2019
08/01/2019 in “FondiOnline.it informa”Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.

Emerging Europe
17/12/2018 in “Mercati”Certo, l'Europa mantiene caratteristiche da area sviluppata, con la presenza, ad esempio, di beni rifugio come il Bund. Ma impressiona l'elevata correlazione al proprio interno fra gli asset rischiosi e fra questi ultimi e la moneta.

Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce
05/11/2018 in “Mercati”Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia