- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Economia: proiezioni riviste in calo su incognita gas russo
07/11/2022 in “Mercati”L’economia italiana nel 2023 crescerà di appena lo 0,3 per cento, penalizzata dalle complicate forniture di gas russo. Lo prevede Banca d’Italia, che ha corretto in calo le proprie stime di un punto percentuale rispetto a quelle rilasciate a luglio.

Banca d’Italia: corregge al rialzo stime Pil e inflazione
19/01/2022 in “Mercati”Il Pil italiano è atteso crescere del 6,2 per cento nel 2021 e del 4 per cento nel 2022. Sono le nuove stime di Banca d’Italia, che ha raddoppiato la previsione dell’inflazione attesa quest’anno, al 2,8 per cento. Bene i consumi e la disoccupazione.

Cina: chi beneficerà del rimbalzo dell’economia?
21/04/2023 in “Mercati”La ripresa economica della Cina, in uno scenario negativo, prenderà corpo solo nel terzo trimestre. Lo scenario cambia con una risposta di spesa più rapida dopo la fine della politica zero Covid. Le ricadute sull’economia globale saranno modeste.

Paesi emergenti: la Cina sarà il motore della crescita globale nel 2023
17/04/2023 in “Mercati”La correzione accusata dai mercati emergenti dopo il positivo spunto di inizio anno si è in parte esaurita e questo apre opportunità, le maggiori nel segmento BB, nel mercato del debito emergente. Interessanti margini anche tra le società high yield.

Cina: dubbi sull'effetto della riapertura dell’economia sul mondo
20/03/2023 in “Mercati”La Cina, ponendo fine alla politica zero Covid, ha ridato impulso alla propria economia. Questo rimbalzo, che dovrebbe affievolirsi nel 2024, è però al momento alimentato soprattutto dai servizi la cui dinamica ha scarso impatto a livello globale.

Cina: prospettive rosee per l’azionario
07/02/2023 in “Mercati”La Borsa cinese presenta una solida base che permette agli analisti di essere positivi per il 2023. La bassa inflazione lascia intravedere una politica monetaria più accomodante e la ripartenza dell’economia si preannuncia veloce.

Pil: crescita leggermente negativa nel primo trimestre
29/04/2022 in “Mercati”Il Pil italiano potrebbe essere leggermente diminuito nel corso del primo trimestre e tra le cause potrebbe esserci il forte rincaro dell’energia, la guerra in Ucraina e il ristagno dei consumi. Vola l’inflazione.

Banche centrali: politiche divergenti, le conseguenze sui bond
07/06/2024 in “Mercati”Le prossime azioni delle Banche centrali saranno fortemente influenzate dalle decisioni della Fed, con influenza positiva per la duration sui mercati obbligazionari globali. Buono lo scenario anche per il debito in valuta locale dei mercati emergenti.
.jpg)
Banca d’Italia rivede al rialzo il Pil per il 2021
05/08/2021 in “Mercati”Più investimenti, più occupazione e l’economia italiana corre più di quanto previsto finora. Banca d’Italia ha, infatti, corretto a più 5,1 per cento la crescita attesa quest’anno. L’economia sui livelli precrisi nella seconda metà del 2022.

Banca d’Italia: tra le più green dei Paesi del G20
04/08/2021 in “Mercati”La politica di Banca d’Italia è sempre più sostenibile. Nel 2020 Palazzo Koch ha ridotto la propria impronta carbonica del 28 per cento, risultando come uno degli istituti più ecosostenibili del G20. Negli investimenti privilegia le realtà ESG.

Shenzhen, il centro del lifestyle cinese
04/03/2019 in “Mercati”Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

Il vero peso del debito cinese
05/03/2019 in “Mercati”Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

Mercato azionario cinese, interessante e conveniente
06/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”A dispetto della decelerazione economica, un numero crescente di gestori continua a valutare interessante le azioni cinesi. La selezione sarà ancora una volta determinante nella costruzione dei portafogli d’investimento.

Banca d’Italia: economia in accelerazione nel II trimestre
04/06/2021 in “Mercati”Banca d’Italia ritiene che l’economia italiana possa crescere quest’anno anche oltre il 4%. L’Ocse stima il Pil a +4,5 pct. L’utilizzo rapido ed efficace dei fondi NGEU darà un contributo sensibile alla spinta.

Credito: sprint della domanda privata, trainata dai mutui
19/01/2022 in “Mercati”Nella prima parte del 2021 la domanda di prestiti è stata guidata dalle famiglie, in particolare per finanziare l’acquisto di una casa. In rallentamento, invece, la domanda di credito da parte delle imprese. Lo riferisce Banca d’Italia.

Equity cinese, fattori da prendere in considerazione
25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati
18/12/2021 in “Mercati”In ottobre, secondo i dati di Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 per cento e, nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,7 per cento. Nel mese i tassi sui mutui sono risaliti all’1,79 per cento.

Banca d’Italia: ancora in aumento i prestiti alle famiglie
20/05/2021 in “Mercati”A marzo i finanziamenti concessi ai privati sono aumentati del 4 pct: quelli alle famiglie del 3,2 pct e quelli alle imprese del 5,7 pct. Nello stesso mese i tassi sui prestiti per l’acquisto di abitazioni sono saliti all’1,72.

Crescita cinese a supporto dell’eurozona
11/12/2018 in “Mercati”La Cina dovrebbe completare il suo piano di ripresa, portando un’accelerazione della crescita e una stabilizzazione della crescita a livello planetario. Gli Usa sono al centro della crescita globale e definiscono l'agenda economica internazionale.

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato
18/11/2021 in “Mercati”I prestiti al settore privato, secondo Banca d’Italia, in settembre sono aumentati dell’1,7 per cento. Nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,6 per cento. I tassi sui mutui sono scesi all 1’,74 per cento.

Economia: la ripresa prosegue ma attenzione all’offerta
03/11/2021 in “Mercati”Espansione economica mondiale in rallentamento, a causa dei ritardi nella lotta alla pandemia e dei problemi negli approvvigionamenti. Resta invece brillante la performance dell’Italia. Paesi accomunati dalla crescita dell’inflazione.

Gli Em guardano alla solidità cinese
22/10/2018 in “Mercati”Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Italia: crescita moderata e inflazione bassa nel 2024-26
17/04/2024 in “Mercati”Crescita modesta per il PIL italiano nei prossimi anni, con un’inflazione molto meno aggressiva. Possibili rischi legati al quadro globale e ai prezzi. L’occupazione continuerà a crescere, ma in modo più moderato. In recupero il potere di acquisto.

Per la Cina inizia l’anno del cane
21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati
21/10/2021 in “Mercati”La fiducia delle famiglie e l’aumento dei consumi fanno da propellente al mercato del credito. In agosto i prestiti concessi alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento annuo. Tornano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Cina: il miglioramento dell’economia e le opportunità
28/09/2022 in “Mercati”La priorità politica di Pechino si sposta dall’inasprimento al sostegno della crescita e questo apre all’apprezzamento dell’azionario cinese. Lo prevedono gli esperti, che rilevano in miglioramento anche il quadro pandemico e le supply chain.

Banca d’Italia: Pil in frenata per seconda ondata Covid
27/01/2021 in “Mercati”Il rimbalzo del Pil italiano è stato interrotto dalla seconda ondata di contagi. Lo riporta Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino, dove prevede che quest’ano l’economia del nostro Paese recupererà il 3,5 per cento.

L’impatto cinese sui mercati azionari
21/06/2018 in “Mercati”I mercati cinesi si sono aperti al mondo. Questo vuol dire che più capitali esteri confluiranno nell’azionario dell’ex Celeste Impero, ma è vero anche il contrario, ovvero che capitali cinesi guarderanno a piazze lontane.

Banca d’Italia: seconda ondata contagi frena la ripresa
14/12/2020 in “Mercati”La pandemia è tornata a dettare il ritmo della ripresa del Paese: la seconda ondata dei contagi ha infatti rallentato il rimbalzo del Pil visto nel terzo trimestre e inciderà anche nella prima parte del prossimo anno. Lo stima Banca d’Italia.

Cina: sta tornando la luce sull’azionario?
26/07/2022 in “Mercati”La pandemia che fa meno paura, norme societarie meno restrittive e valutazioni convenienti fanno dell’azionario cinese un mercato interessante. Lo sostengono gli analisti, che guadano con ottimismo al settore green energy.