SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

09/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Storicamentei titoli di rischio hanno performato bene una volta dissipata l’incertezza legata alle elezioni midterm, e i mercati potrebbero essere ben posizionati per registrare solide performance a fine anno, malgrado la costante volatilità.

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

Usa, un sì dai profitti, un no dai mercati

29/10/2018 in “Mercati

Ma il mercato sembra disinteressarsi di questi dati e si respira una conclamata aria di paura, che ha fatto cadere a precipizio le quotazioni anche di quelle società tecnologiche che hanno guidato i rialzi nel corso degli ultimi anni.

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni

Il peso del Qe sui rendimenti di bond e azioni

11/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Il quantitative easing ha rappresentato uno strumento di politica monetaria estremamente importante nel post Lehman, utilizzato prima per alleviare i problemi di liquidità dei mercati finanziari.

L’oro perde appeal

L’oro perde appeal

09/07/2018 in “Mercati

La performance registrata a giugno è stata la peggiore da novembre 2016. Dopo gli ultimi scivoloni, il metallo giallo accumula una svalutazione del 7,5 per cento dai suoi massimi annui (toccati alla fine di gennaio).

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

L’Italia alla conquista dei mercati esteri

02/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Uno studio commissionato da HSBC pone l'accento su una serie di false convinzioni legate al processo di internazionalizzazione delle aziende italiane e cerca di offrire un quadro realistico delle modalità seguite dal processo.

Gli utili continuano a sostenere i dividendi

Gli utili continuano a sostenere i dividendi

22/05/2018 in “Mercati

Gli utili aziendali in crescita hanno determinato un aumento del 10,2% dei dividendi globali su base complessiva, che si sono attestati a 244,7 miliardi di dollari nel 1° trimestre secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend.

Pharma, un futuro non privo di incertezze

Pharma, un futuro non privo di incertezze

19/03/2018 in “Mercati

Alla base della sottovalutazione ci sono le difficoltà economiche dei governi, che tendono a tagliare la spesa pubblica e di conseguenza quella sanitaria, e la concorrenza dell’Asia, che è sempre più incalzante.

 

Cina, resta sempre un must

Cina, resta sempre un must

13/02/2018 in “Mercati

In un contesto di crescita del Pil del 6,3-6,5 per cento, l’hi-tech nel suo complesso, la fintech, gli smartphone ma anche i servizi e i consumi, compresi i viaggi, i servizi finanziari e l'healthcare, offrono tuttora grandi opportunità.

Per la Cina inizia l’anno del cane

Per la Cina inizia l’anno del cane

21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Selezione etica alla norvegese

Selezione etica alla norvegese

02/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il Fondo sovrano della Norvegia, il più grandi sovereign fund del pianeta in termini di asset under management, stila da alcuni anni una lista di titoli di società che non rispettano i principali criteri etici.

La rivincita dei Pigs

La rivincita dei Pigs

16/01/2018 in “Mercati

Nell’universo dei government bond, i titoli emessi dal Portogallo sono stati la sorpresa più gradita del 2017. La rivalutazione accumulata dal titolo decennale portoghese è stata superiore a quella registrata dalla Borsa domestica.

L’irrefrenabile corsa del debito

L’irrefrenabile corsa del debito

29/11/2017 in “Mercati

Il debito globale a livello planetario ha toccato un nuovo record nel secondo trimestre dell’anno in corso dopo aver raggiunto i 226.000 mld di Usd, triplicando così il Prodotto interno lordo mondiale

L’Europa che ride

L’Europa che ride

13/12/2017 in “Mercati

I servizi finanziari, con le banche in prima fila, le imprese petrolifere, che da sole costituisco il 5,6 per cento del valore borsistico totale, e le small e mid cap, che continuano a sovraperformare, dovrebbero essere i settori migliori

Seduti su una montagna di debito

Seduti su una montagna di debito

03/11/2017 in “Mercati

135 trilioni di usd è l'ammontare del debito complessivo generato da famiglie, aziende non finanziarie e settore pubblico nelle economie del G-20. Ciò permette di avere ancora qualche occasione di investimento nell'universo del reddito fisso

Wall Street dopo un anno di Trump

Wall Street dopo un anno di Trump

13/11/2017 in “Mercati

Il presidente che ha preso il posto di Obama ha incontrato diverse difficoltà nel far passare le proposte della campagna elettorale al Congresso, facendo nascere dubbi sul recente rally nell’azionario.

Un anno dorato per i dividendi

Un anno dorato per i dividendi

21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

La produzione industriale sorprende al rialzo

La produzione industriale sorprende al rialzo

10/10/2017 in “Mercati

La produzione industriale ad agosto è cresciuta dell'1,2 per cento su base mensile e del 5,7 per cento su base annua. Giusto per dare un ordine di grandezza, tra il 2007 e il 2016, la produzione industriale era calata del 31 per cento.

Record per i dividendi globali

Record per i dividendi globali

07/09/2017 in “Mercati

Nel secondo trimestre del 2017 il totale dei dividendi distribuiti dalle aziende globali ha toccato il record storico trimestrale di 447,5 miliardi di dollari superando il record precedente raggiunto nel secondo trimestre del 2014.

L’Europa va meglio, ma Wall Street cresce di più

L’Europa va meglio, ma Wall Street cresce di più

20/09/2017 in “Mercati

Il problema è che in Europa c'è poca fiducia da parte degli investitori, fatto che non si vede in Usa e Asia. Così oggi molte società continentali pagano un dividend yield superiore ai bond investment grade.

Fondi auriferi, più ombre che luci

Fondi auriferi, più ombre che luci

25/09/2017 in “Mercati

Fondi auriferi e quotazioni dell’oro possono essere ampiamente decorrelati tra loro e anche se molti operatori pensano che sia venuto il momento di puntare sulle miniere, che dovrebbero riprendere a guadagnare, certamente le incognite sono tante.

Media, il futuro è quasi prossimo

Media, il futuro è quasi prossimo

01/07/2017 in “Mercati

In questo quadro probabilmente il mondo dei media andrà incontro a un'ulteriore concentrazione, dopo quella già enorme degli ultimi anni, in quanto non ci sarebbero le possibilità di sostentamento per l'attuale numero di player.

Small cap, c’è un futuro

Small cap, c’è un futuro

23/08/2017 in “Mercati

Fondamentali migliori rispetto alle large cap, un forte dinamismo nei settori growth, una minore volatilità, ampie possibilità di stock picking e una quasi assenza nelle aree più in crisi dovrebbero influire positivamente.

Troppa calma sui mercati

Troppa calma sui mercati

31/07/2017 in “Mercati

A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Europa, un mondo di midcap

Europa, un mondo di midcap

16/03/2017 in “Mercati

Vista la struttura economica e aziendale dell'Eurozona, non sarebbe sorprendente se l'approccio vincente per il futuro si rivelasse proprio concentrarsi su quei gruppi in grado di fare il salto qualitativo dimensionale da large a megacap.

Tre scommesse sull'Europa

Tre scommesse sull'Europa

29/03/2017 in “Mercati

L'energia, per la ripresa dei corsi del petrolio, i consumi discrezionali, che sono trainati dal ritorno di fiducia generalizzato, e le banche, che hanno superato il loro momento peggiore, possono essere buone occasioni per un investitore coraggioso.

Emergenti, più sono stabili, meno performano

Emergenti, più sono stabili, meno performano

01/03/2017 in “Mercati

La zona grigia dei quasi sviluppati fornisce un certo cuscino alla volatilità estrema dell'asset class emerging market, quando giunge il triste risveglio delle aspettative deluse che spesso accompagna la traiettoria di molti emergenti.

La fine del mercantilismo orientale

La fine del mercantilismo orientale

03/04/2017 in “Mercati

Attualmente si stanno ancora rimettendo in sesto i rimasugli di alcune bolle folli: da una parte la forza di alcune grandezze espresse in euro e in dollari, dall’altra la debolezza di altre come gli asset asiatici in generale.

Emergenti col vento in poppa

Emergenti col vento in poppa

02/02/2017 in “Mercati

Se Wall Street continua a mostrare uno stato di salute invidiabile e l'Europa mostra segni di risveglio, la vera sorpresa in termini di performance da inizio anno di breve termine sui mercati azionari arriva dai paesi emergenti.

Le asset class più volatili del 2016

Le asset class più volatili del 2016

03/02/2017 in “Mercati

Fondi specializzati sulle azioni russe e brasiliane tra i best performers. Veicoli focalizzati sul settore healthcare, sulle sorti del cambio della sterlina e sui listini dei paesi emergenti tra i peggiori.

Emergenti, un 2016 da leoni

Emergenti, un 2016 da leoni

29/12/2016 in “Mercati

Non solo l'annata per gli emergenti è stata decisamente buona, ma nell'ultimo biennio, da metà dicembre a metà dicembre, essi hanno completato un'andata e ritorno in termini di performance relative rispetto al resto del mondo.

1 2 3 4