- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

I dividendi europei assorbono troppi utili
21/10/2016 in “Mercati”Il rapporto tra dividendi erogati agli azionisti e utili conseguiti è prossimo all’88%, un ratio non registrato dal lontano 2002. Banche ed energy companies potrebbero essere le prime a dover ridurre le cedole.

Fintech, crescita tra luci e ombre
18/08/2016 in “Mercati”Le aziende Fintech rappresentano una sorta di sistema bancario ombra, a causa della loro grandissima disintermediazione e di un livello di patrimonializzazione molto contenuto. Nel 2015 il settore è cresciuto del 400% in Europa.

Un’Italia ferma in un mondo fermo
03/05/2019 in “Mercati”Nei confronti della Germania in cinque anni il Pil pro capite Ppp italiano è passato dal 75,54 per cento del livello tedesco al 75,4, mentre verso la Svizzera è stato recuperato un minimo di terreno passando dal 60 per cento al 61,31.

Risparmio gestito: nuovo record del patrimonio nel I trimestre
21/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel primo trimestre la raccolta netta del risparmio gestito è stata positiva per 55,53 miliardi di euro. Il patrimonio gestito dall'intero settore ha toccato il nuovo record a 2.161 miliardi. Performance positiva anche senza l'operazione Poste.

Investire nel lusso in tempi di incertezza
26/03/2019 in “Mercati”Il lusso è un settore molto interessante se si analizza il rendimento annualizzato degli ultimi dieci anni conseguito dall’indice Global Luxury Index. La performance annualizzata è a due cifre.

Wall Street, la versione del ratio di Shiller
12/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il ratio prezzo utile di Shiller si differenzia dal ratio prezzo su utile comunemente utilizzato perché non limita il suo raggio di azione a un solo esercizio, ma estende l’analisi del rapporto per un periodo di dieci anni.
.jpg)
Tentazione vichinga
09/04/2019 in “Mercati”I mercati finanziari dei paesi scandinavi rappresentano piccoli paesi in cui l’investitore estero ha la percezione –più che giustificata- di poter partecipare ai risultati conseguiti da aziende che operano in contesti molto organizzati.

I drivers del mercato azionario Usa
10/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le società tecnologiche sono sempre state importanti come driver di performance per l’indice S&P 500, non solo nell’ultimo decennio con Apple, Google o Facebook, ma anche negli anni ’90 con Microsoft, Intel, Emc o Dell.

Europa, gli argomenti dei pessimisti
01/03/2019 in “Mercati”Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

Cina e Germania, i leader degli anni 2000
15/03/2019 in “Mercati”Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

Little England
20/02/2019 in “Mercati”In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.

Lo strano boom di Seoul
30/01/2019 in “Mercati”Il risultato di inizio 2019 è però abbastanza inspiegabile: la situazione economica coreana non è entusiasmante e alcune aziende chiave, come la Samsung, le costruzioni, il petrolchimico, la cantieristica e l'auto sono in stagnazione.

Equal weight per scommettere sul ritorno della crescita
26/11/2018 in “Mercati”In una fase tanto complessa è ancora impossibile identificare i colossi protagonisti di domani, di conseguenza tanto vale allocare in maniera equanime su un universo ampiamente diversificato di nomi.

Cinque motivi per puntare sulla Cina
27/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”In generale, i principali driver della performance azionaria a lungo termine sono gli stessi che in qualsiasi altra parte del mondo: la crescita che un'azienda può generare, la qualità del suo business, il suo momentum e la valutazione.

Rally alle spalle per le tech stocks
30/11/2018 in “Mercati”I titoli del comparto tecnologico e social media hanno vissuto, a partire dal 2016, una frizzante risalita, registrando performance stellari soprattutto dopo le elezioni presidenziali statunitensi e la successiva nuova politica fiscale Usa.

I tecnologici non perderanno terreno
14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

Un piede sul freno per affrontare il 2019
19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

L'Italia, un paese con poche opzioni
20/10/2018 in “Mercati”La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Una Star a Piazza Affari
17/09/2018 in “Mercati”Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.

Usa nel deserto dei tartari
01/09/2018 in “Mercati”Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Usa, la minaccia dei tassi
09/05/2018 in “Mercati”Ma a soffrire sarebbero tutti i mercati azionari e obbligazionari del mondo, che per mantenere la concorrenza con i rendimenti degli States dovrebbero alzare ancora di più i loro tassi, con gravi problemi per queste economie.

Emerging corporate bond, un’opportunità concreta
26/04/2018 in “Mercati”Un buon grado di liquidità, rating a livello di investment grade, tassi di default sotto controllo e importanti riforme normative alle spalle che garantiscono i sottoscrittori costituiscono una buona base di sicurezza.

Farmaceutici Usa, tanto valore inespresso
19/03/2018 in “Mercati”Il farmaceutico degli Stati Uniti su queste basi può essere considerato una delle pochissime vere occasioni value di tutte le piazze finanziarie, con un P/E forward di poco superiore a 15. Certo non mancano i rischi.

Che idea i senior secured loan
13/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Con questa tipologia di obbligazioni si hanno rendimenti quasi impensabili nell'area investment grade, limitando in maniera sostanziale una serie di rischi associati all'obbligazionario e il tasso di default è minore rispetto agli high yield

UK, probabili effetti di un Parlamento impiccato su sterlina e azioni
12/06/2017 in “Mercati”La sterlina ha reagito con un'ulteriore svalutazione ai risultati elettorali. Il punto sulle prospettive del listino azionario londinese e sui titoli di stato britannici dopo la sconfitta del premier conservatore Theresa May.

Emergenti, tante debolezze di fondo
13/01/2017 in “Mercati”L'invecchiamento della popolazione, il salto tecnologico nell'estrazione e nel consumo di risorse naturali e altri fattori pongono un solido tappo al potenziale di rialzo dei corsi delle commodity che restano la base della crescita degli emergenti.