- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 5
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Ridurre le scadenze sui Treasury
11/09/2017 in “Mercati”I rendimenti dei titoli di stato statunitensi a tre anni sono raddoppiati lo scorso anno, mentre il rendimento dei titoli decennali è salito di mezzo punto percentuale dalle elezioni presidenziali.

Fed, eppur si muove
02/09/2016 in “Mercati”Dall'annuale simposio di Jackson Hole è uscito ciò che gli investitori più volevano sentirsi dire: nell'ambito di una politica monetaria globale ultra-lassista, è possibile che la Fed rialzi quest'anno i tassi.

Guardare l'inflazione
21/06/2017 in “Mercati”Se l’inflazione non salisse i problemi sarebbero forti e una discesa del Cpi in Europa e Usa sotto l'1% fornirebbe un chiaro campanello d'allarme: sarebbe necessario gestire una politica monetaria contraddittoria e la delusione da mancato boom.

Usa: Powell, i tassi rimarranno bassi ancora a lungo
08/03/2021 in “Mercati”L’inflazione e il tasso di occupazione negli Stati Uniti rimangono distanti dai target della Fed e questo, ha assicurato il Presidente, Jerome Powell, permette una politica monetaria accomodante ancora a lungo.

Il lato negativo di Wall Street
24/05/2017 in “Mercati”L’aumento dei tassi di interesse avviato dalla Fed, la crescita dei rendimenti pagati dai bond Usa, la valutazione decisamente alta dell'equity e l’incorporazione nei prezzi delle riforme di Trump sono oggi i fattori più negativi.

Borse, il rialzo è destinato a continuare?
13/03/2017 in “Mercati”Le statistiche relative al terzo mese dell’anno sono storicamente favorevoli e le politiche monetarie –e i tassi d’interesse- sono ancora su livelli tali da offrire un valido sostegno alle Borse dei paesi industrializzati.

Duration bassa in Usd e sterline
08/03/2017 in “Mercati”Anche se il processo è ancora in una fase embrionale, aumentano le probabilità che le banche centrali di Usa e Uk aumentino con relativa rapidità i tassi d'interesse. Come affrontare questa nuova fase?

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

Dieci fattori di caos per il 2017
12/12/2016 in “Mercati”Gli esperti di Saxo Bank delineano dieci scenari complessi che potrebbero caratterizzare l'andamento dei mercati nel nuovo anno, in scia a quanto accaduto nel Regno Unito (Brexit) e negli Usa con l’elezione di Trump.

La pazienza del ragno
10/11/2016 in “Mercati”Con l’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e una probabile accelerazione dei rialzi dei tassi da parte della Fed nel 2017, conviene probabilmente adottare una strategia attendista.

L'impatto di politiche monetarie divergenti
14/10/2016 in “Mercati”I mercati del reddito fisso e valutari sono diventati più volatili rispetto al recente passato. I driver di questo aumento di volatilità sono diversi, ma la divergenza delle politiche monetarie è sicuramente un elemento chiave.

La nuova normalità
15/10/2016 in “Mercati”Dall’inizio della crisi nulla è tornato a essere come prima. La crescita economica langue, i tassi d’interesse (reali e nominali) sono ai minimi storici e il mercato del lavoro non riesce a riportarsi sui livelli del passato.

Chi sale e chi scende nel panorama mondiale
18/10/2016 in “Mercati”Sono passati ormai tre mesi dal terremoto Brexit, ma il peggio sembra essere alle spalle, anche se le principali economie del continente sono state costrette a rivedere al ribasso i dati del Pil 2016.

Il Toro ha ripreso il controllo delle materie prime?
22/06/2016 in “Mercati”Dopo una traversata del deserto durata più di quattro anni, le materie prime hanno raggiunto un’oasi, le commodities registrano una rivalutazione media del 20% sostenute dal forte rimbalzo dei prezzi del petrolio.

ESG: le Banche centrali rimodellano il mandato
17/08/2021 in “Mercati”Le problematiche ESG iniziano ad essere considerate dalle Banche centrali nelle loro politiche. Il loro mandato cambia e diventa più ampio e questo, secondo gli esperti di T. Rowe Price, rende difficile prevedere le scelte di politica monetaria.

Un buon 2017 per gli Em bond
25/07/2017 in “Mercati”L’obbligazionario emergente ha ben performato nella prima parte dell’anno in corso, supportato da fondamentali solidi e da un forte supporto tecnico. Molti gli elementi che contribuiscono al successo di questa asset class.

Nuova accelerazione per i dividendi Usa
12/05/2017 in “Mercati”Le attese per un provvedimento –interno o meno alla riforma fiscale proposta da Trump- che favorisca il rimpatrio degli utili aziendali sta alimentando l’incremento dei dividendi erogati a favore degli azionisti.

I mercati attuali, un gigantesco enigma
04/01/2019 in “Mercati”Dopo i peggiori primi due giorni dell’anno dal 2001, venerdì sull’onda di buoni dati e delle dichiarazioni del presidente della Fed, Wall Street è tornata a crescere. Al momento si naviga a vista.

Treasury bond sotto pressione
15/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Attenzione alla continua accelerazione del Pil e dell’inflazione statunitensi, al processo di normalizzazione dei tassi d’interesse e alla riduzione del bilancio da parte della Federal Reserve.

Mercati, il solito aiuto dalla Yellen
24/09/2016 in “Mercati”La settimana borsistica ha mostrato finora un buon andamento giovedì 22 settembre: il Nasdaq composite ha toccato un nuovo massimo storico intraday a 5.343. Le dichiarazioni di Janet Yellen hanno aiutato non poco i mercati globali.