SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 5

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Esperti o principianti, le scelte degli investitori

Esperti o principianti, le scelte degli investitori

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

Oro: top dal 2013 su escalation guerra commerciale tra Usa e Cina

Oro: top dal 2013 su escalation guerra commerciale tra Usa e Cina

29/08/2019 in “Fondi e risparmio gestito

La guerra commerciale Usa-Cina spinge gli investitori a cercare rifugio verso porti sicuri come l'oro, che in questi giorni ha toccato il nuovo massimo dal 2013. Secondo gli esperti è in grado di testare a breve la soglia dei 1.600 dollari.

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

Investitori tra paura della volatilità e temi Esg

29/11/2018 in “FondiOnline.it informa

La maggioranza degli investitori teme che la volatilità del mercato indebolisca la capacità di raggiugere i loro obiettivi di investimento. Cresce il numero di  investitori sensibili ai temi Esg.

Borsa: dividendi, come cercare i rendimenti costanti

Borsa: dividendi, come cercare i rendimenti costanti

15/04/2023 in “Mercati

È tornato l'interesse degli investitori per i titoli a dividendo, asset che aiuta a compensare la forte volatilità del mercato nonchè una buona strategia per chi punta al reddito e investe sul lungo periodo.

Risparmio: raccolta record a febbraio per le reti

Risparmio: raccolta record a febbraio per le reti

05/04/2023 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta dei consulenti finanziari a febbraio è stata positiva per 4,5 miliardi, in aumento del 34 per cento mensile. Registrato il maggior numero di nuovi clienti dall’agosto 2007. Le preferenze degli investitori ancora sull’azionario.

Duration e tassi preoccupano gli investitori

Duration e tassi preoccupano gli investitori

18/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Sebbene gli investitori professionali italiani mostrino una maggiore propensione al rischio, sono tra i più preoccupati tra quelli europei circa il rialzo dei tassi di interesse e il rischio di duration.

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

Investitori italiani neutri rispetto al futuro

30/05/2018 in “FondiOnline.it informa

Né ottimisti né negativi. Nonostante l’incertezza politica all’indomani del voto del 4 marzo, il mood delle famiglie italiane sul futuro del Paese, nel medio-lungo periodo, si mantiene ancora stabile.

Le trappole psicologiche dell’investitore

Le trappole psicologiche dell’investitore

22/01/2019 in “Fondi e risparmio gestito

Sareste disposti ad affermare che il comportamento degli individui, delle imprese, degli Stati e degli altri attori che interagiscono all’interno dell’economia mondiale è sempre razionale, neutrale rispetto ai rischi e utile?

Mercati: ecco perché il 2023 sarà l’anno del credito

Mercati: ecco perché il 2023 sarà l’anno del credito

21/03/2023 in “Mercati

Il credito incontra una fase positiva di riflesso al rientro delle tensioni inflative, anche se c’è la possibilità che i tassi possano rimanere alti a lungo per la minaccia di un’inflazione vischiosa. Approfondita selezione nella diversificazione.

ESG: sviluppo tra norme rigide e incentivi alla transizione

ESG: sviluppo tra norme rigide e incentivi alla transizione

01/03/2023 in “Mercati

Gli investitori che guardano con interesse al settore ESG quest’anno, secondo gli esperti, devono monitorare dove si dirigeranno i numerosi incentivi alla transizione e capire quali effetti avranno normative sempre più rigide e standardizzate.

Un piede sul freno per affrontare il 2019

Un piede sul freno per affrontare il 2019

19/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il 2018 è stato un anno di frustrazioni per gli investitori. Nonostante un contesto economico abbastanza positivo e un’ottima crescita degli utili nella maggior parte delle regioni, i mercati globali hanno realizzato scarse performance.

Cresce senza sosta il mercato delle A share cinesi

Cresce senza sosta il mercato delle A share cinesi

18/10/2018 in “Mercati

Ad oggi, ci sono più di 3.600 società quotate sulle borse di Shanghai e Shenzhen – un numero più che sufficiente a garantire la costruzione di un portafoglio di società interessanti ben diversificato e liquido.

Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti

Borsa 2024: temi e settori chiave con inflazione e tassi alti

26/01/2024 in “Mercati

L’inflazione alta e tassi elevati potrebbero influenzare le aspettative di crescita dei profitti e, di riflesso, aumentare la volatilità dei mercati. Ecco perché diventa fondamentale puntare sulla diversificazione e sulle valutazioni più interessanti.

L’impatto cinese sui mercati azionari

L’impatto cinese sui mercati azionari

21/06/2018 in “Mercati

I mercati cinesi si sono aperti al mondo. Questo vuol dire che più capitali esteri confluiranno nell’azionario dell’ex Celeste Impero, ma è vero anche il contrario, ovvero che capitali cinesi guarderanno a piazze lontane.

Strategie islandesi

Strategie islandesi

21/05/2018 in “FondiOnline.it informa

La Banca centrale della piccola isola, memore di quanto accaduto in occasione dell’ultima crisi finanziaria globale, si sta muovendo con estrema prudenza sui mercati internazionali dei capitali.

Borse: cambio di paradigma, nel 2023 serve nuovo approccio

Borse: cambio di paradigma, nel 2023 serve nuovo approccio

21/12/2022 in “Mercati

L’attenzione degli investitori anche nel 2023 rimarrà sull’inflazione, in un mondo che sperimenterà tassi più alti dopo un lungo periodo di tassi bassissimi. Dopo la grande correzione l’azionario può riservare opportunità, così come il monetario.

Oro: l’orientamento passa in territorio negativo

Oro: l’orientamento passa in territorio negativo

19/12/2022 in “Mercati

L’oro non luccica più nei portafogli: il rialzo dei tassi d’interesse, meno paura delle conseguenze della guerra e l’apprezzamento del dollaro lo hanno reso meno interessante, così come un quadro politico più sereno in Italia e nel Regno Unito.

Lavori in corso per l’investitore italiano

Lavori in corso per l’investitore italiano

11/04/2018 in “FondiOnline.it informa

Gli italiani sono consapevoli della difficoltà di riuscire a mantenere un tenore di vita sostenibile in futuro, ma non hanno ancora la consapevolezza necessaria per provvedere ad una pianificazione finanziaria efficiente.

La fiducia degli investitori torna a crescere

La fiducia degli investitori torna a crescere

10/05/2017 in “Mercati

Dall’ultimo monitoraggio realizzato dalla Consob tra i risparmiatori si evince che, nel 2016, l’ottimismo e la fiducia hanno gradualmente riconquistato una parte del terreno perso dopo la crisi del biennio 2007-2008.

Mercati: sostenibilità, rendimento sempre più riconosciuto

Mercati: sostenibilità, rendimento sempre più riconosciuto

29/11/2022 in “Mercati

Per il 51 per cento degli italiani la sostenibilità è una scelta civilmente responsabile e l’unica via in grado di assicurare rendimento nel lungo periodo. È quanto emerge da una ricerca. Il settore chiede trasparenza e no al greenwashing.

Mercati: tre domande per chi vuole investire in obbligazioni

Mercati: tre domande per chi vuole investire in obbligazioni

04/11/2023 in “Mercati

Gli obbligazionisti si devono chiedere se sia conveniente oggi acquistare bond quando i tassi sui depositi sono elevati. Benché questi ultimi siano attraenti, è importante infatti che considerino anche quanto a lungo i tassi rimarranno elevati.

Asia: più peso dei fattori ESG nell’analisi del credito

Asia: più peso dei fattori ESG nell’analisi del credito

18/10/2022 in “Mercati

Gli investitori che guardano sul lungo termine possono trovare interessanti opportunità nei mercati asiatici, in particolare nelle società che stanno puntando molto a favore delle tematiche ESG. Spicca il maggiore impegno di Malesia, Indonesia, Cina.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

Mercato: Europa in pole position nell’economia ESG

Mercato: Europa in pole position nell’economia ESG

15/09/2022 in “Mercati

Norme più stringenti, investitori più attenti ai comportamenti delle imprese e la crescente domanda da parte della società per prodotti all’insegna dell’ESG fanno dell’Europa il Nuovo mondo. Secondo gli esperti ecco dove trovare opportunità.

Investitori ancora in modalità risk-on

Investitori ancora in modalità risk-on

27/10/2016 in “Mercati

Dall'andamento del mercato degli Etp emerge come nonostante l'aumento della volatilità la propensione al rischio da parte degli investitori rimane elevata, favorita dall'atteggiamento ancora accomodante delle Banche centrali.

Aspettando il rimbalzo del petrolio

Aspettando il rimbalzo del petrolio

30/06/2017 in “Mercati

A prima vista il mercato del greggio sembra peggiorare quotidianamente. Attualmente le scommesse al ribasso sul barile di Brent, quello di riferimento per il mercato europeo, hanno raggiunto livelli non visti negli ultimi sei anni.

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

Bond: nuovo regime, i tre temi da seguire

11/09/2023 in “Mercati

Sta cambiando lo scenario che fa da sfondo al mercato del credito. Gli esperti consigliano di monitorare tre aspetti: possibili difficoltà durante la transizione, tassi più alti e maggiore volatilità, la correlazione tra azioni e obbligazioni.

Assogestioni, la fotografia di chi investe in fondi

Assogestioni, la fotografia di chi investe in fondi

30/05/2017 in “Mercati

L'associazione italiana del risparmio gestito che rappresenta le Sgr italiane e le società di asset management straniere operanti in Italia ha appena pubblicato un report dal titolo I sottoscrittori di fondi comuni italiani.

Fondi: maggio, raccolta in negativo, ma brilla l’azionario

Fondi: maggio, raccolta in negativo, ma brilla l’azionario

05/07/2022 in “Fondi e risparmio gestito

La raccolta netta del risparmio gestito nel mese di maggio è stata negativa per 1,27 miliardi di euro. Il patrimonio gestito è diminuito a 2.395 miliardi. Investitori ancora concentrati sull’azionario, nonostante l’incertezza di fondo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9