- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi
01/10/2021 in “Mercati”Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Il delicato equilibrio cinese
17/02/2017 in “Mercati”Svalutazione dello yuan, pressioni inflazioniste, effetti sulle quotazioni delle materie prime, gestione del livello di indebitamento pubblico e privato, rapporti con gli Usa. Sono tante le variabili che Pechino dovrà manovrare con cura.

Borsa: la differenza nascosta dei titoli growth e value
09/06/2021 in “Mercati”Scegliere un indirizzo definito per il proprio portafoglio, spostandosi dai titoli growth ai value e viceversa, è diventato quanto mai difficile, perché la differenza tra i due stili non è più così netta come una volta.

Mercati: i tassi e l’inflazione detteranno la linea nel 2023
09/01/2023 in “Mercati”La lotta contro l’inflazione proseguirà per tutta la prima parte del 2023 da parte delle principali Banche centrali, che continueranno ad alzare i tassi d’interesse. Solo verso la fine dell’anno la Bce, la Fed e la BoE potrebbero diventare più colombe.

Morningstar: dove mettere il denaro visti i bassi rendimenti
24/03/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Lasciare i soldi nel conto corrente non è una buona scelta per una famiglia, anche in tempi in cui i rendimenti dei mercati sono bassi. Gli esperti di Morningstar ipotizzano il loro impiego o nel rimborsare un mutuo o dirigerli verso la Borsa.

Mercati: i value possono fare la differenza in tempi di volatilità
16/11/2022 in “Mercati”I value promettono migliori margini dei growth in tempi di volatilità e, soprattutto, davanti a un’inflazione persistentemente alta e tassi che continuano a puntare al rialzo. Gli esperti stimano ancora tensioni sull’energia e sul comparto agricolo.

Schroders: investire nelle infrastrutture pro ambiente
26/02/2021 in “Mercati”Le infrastrutture, grazie a una storia di rendimenti stabili sia nel debito che nell’azionario, sono uno dei settori che nell’ambito della lotta al cambiamento climatico sono tra i più promettenti. Lo stimano gli esperti di Schroders.

BlueBay: investimenti ESG, trend secolare rafforzato dal Covid
21/01/2021 in “Mercati”Un investimento sul lungo termine non può prescindere da una profonda attenzione della problematica ambientale. Lo sostiene un’analisi di BlueBay, evidenziando la maggiore resilienza dei titoli in proporzione al livello di rating ESG.

Hedge Invest Sgr: temi di investimento per l’inverno tecnologico
30/12/2020 in “Mercati”In vista dell’inverno tecnologico, il cui arrivo è stato accelerato dalla pandemia, gli esperti di Hedge Invest Sgr suggeriscono di tenere sotto osservazione temi operativi quali 5G, reti private, fintech, cloud e transizione energetica.

Fixed income: il ritorno del rendimento nel reddito fisso
01/08/2022 in “Mercati”Il mercato del reddito fisso torna a riconoscere interessanti rendimenti agli investitori, mentre l’azionario perde attrattiva: sono da preferire i titoli pubblici rispetto a quelli privati. Più probabile una recessione nell’Eurozona che negli Usa.

Bond: torna il valore per le emissioni high yield
25/08/2022 in “Mercati”Le cospicue cedole pagate dai bond high yield dovrebbero fornire un ampio guadagno sufficiente da smorzare l’effetto della volatilità dei prezzi. Lo sostengono gli esperti di T. Rowe Price, la storia dimostra il loro potente effetto di capitalizzazione.

Oro: molto vicino a quota 2.000 dollari
05/08/2020 in “Mercati”L'oro ha accelerato verso 2000 dollari, confermandosi il bene rifugio preferito dagli investitori. Gli stimoli monetari adottati dalle Banche Centrali, oltre ad abbassare i tassi, contribuiscono ad alimentare il timore di un ritorno dell'inflazione.

Gli utili continuano a sostenere i dividendi
22/05/2018 in “Mercati”Gli utili aziendali in crescita hanno determinato un aumento del 10,2% dei dividendi globali su base complessiva, che si sono attestati a 244,7 miliardi di dollari nel 1° trimestre secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend.

Fondi: sempre più numerose le donne che li sottoscrivono
25/05/2022 in “Fondi e risparmio gestito”Si riduce il gap di genere nel risparmio gestito, con le donne che sono arrivate al 47 per cento degli investitori. L’investimento medio in fondi è di 53mila euro, più alto tra le persone più mature. Più numerosi gli investitori nel Nord del Paese.

Oro: la corsa continua
20/05/2020 in “FondiOnline.it informa”I prezzi dell'oro continuano a salire: dall'inizio dell'anno sono aumentati dell'11,3 pct, spinti dagli investitori che cercano rifugio dalla volatilità dei mercati finanziari. Secondo gli esperti il metallo giallo potrebbe apprezzarsi ancora.

Mercati: la guerra tiene con il fiato sospeso
23/03/2022 in “Mercati”Dall’invasione dell’Ucraina secondo gli esperti di BlueBay potrebbero nascere tre ordini di problemi: le supply chain per l’esclusione della Russia, le ricadute negative sui redditi del rincaro delle commodity, e l’inasprimento del quadro finanziario.

Fondi 2019: Borse snobbate, reddito fisso pigliatutto
20/02/2020 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2019, nonostante l'apprezzamento delle Borse, la maggior parte degli investitori hanno preferito l'obbligazionario. Questo comparto ha attirato flussi per 329 miliardi di euro, superando anche il precedente record di 325 miliardi del 2017.

Etp, una corsa senza fine
21/09/2017 in “Mercati”I flussi globali dell'industria degli Etp ad agosto si sono attestati a 47,5 miliardi di dollari, con la raccolta guidata dalle esposizioni ai mercati azionari dei paesi sviluppati e sostenuta dai fondi sul reddito fisso.

Azioni, il ritorno dell’Europa
14/05/2017 in “Mercati”Con uno scenario economico meno netto, in cui la crescita degli Stati Uniti appare più debole del previsto, viene meno la chiara preponderanza geografica di un'area piuttosto che un'altra e questo fenomeno avvantaggia l'Europa dopo anni pessimi.

Obbligazioni, vento a favore per il mercato europeo
06/11/2021 in “Mercati”Le montanti pressioni inflative alimentano i timori di una stretta del credito, che rischia di essere penalizzante per i rendimenti di alcuni mercati obbligazionari. Prospettiva che, secondo BlueBay, non sembra interessare molto da vicino l’Europa.

Brexit, Regno Unito come il Giappone
20/01/2017 in “Mercati”L'equity del Regno Unito si trova ora in una situazione simile a quella del Sol Levante. Fintanto che la svalutazione del pound durerà è probabile che gli sviluppi attuali sui mercati britannici continuino in maniera regolare.

La prossima recessione non arriverà nel 2019
18/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’inversione della curva dei tassi d’interesse statunitensi non sembra aver preoccupato più di tanto la comunità degli investitori istituzionali. I risultati dell'ultima inchiesta tra i gestori internazionali condotta da Bofa.

Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari
20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

Shenzhen, la Cina che corre
27/02/2019 in “Mercati”Ma al di là di dei risultati momentanei, questa borsa anche sul lungo periodo è molto interessante: a 10 anni il rendimento medio annuale è stato intorno all'8,3 per cento, crescita che ha mantenuto anche negli ultimi cinque anni.

Mercati: l’inflazione potrebbe farli inciampare
09/06/2021 in “Mercati”L’inflazione core Usa è sotto controllo, ma è un indicatore che si muove in ritardo rispetto ai prezzi al consumo generali. L’attesa di capire se si tratta di un’inflazione temporanea o meno condiziona gli investitori.

Attesa per la Fed
17/12/2018 in “Mercati”Se la Fed coglierà di sorpresa gli investitori impegnandosi a portare avanti la politica di inasprimento monetario, potremmo trovarci di fronte ad una maggiore volatilità e ad una curva dei rendimenti Usa più ripida.

La sfida del cambio climatico
13/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Gli investitori e gli asset manager dovrebbero incorporare il rischio legato al cambiamento climatico nelle loro decisioni di investimento dal momento che le implicazioni di questo tema cruciale diventano sempre più evidenti.

Aumenta la popolarità dei criteri Esg
18/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo una ricerca Hsbc, il 61 per cento degli investitori e il 48 per cento degli emittenti di tutto il mondo hanno all’attivo una strategia in ambito Esg: rendimenti finanziari e incentivi fiscali sono alla base delle decisioni.

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni
26/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Il fondatore di una casa d’investimento nordamericana ha affermato che il calo sperimentato dai listini qualche mese fa conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita del patrimonio dei veicoli a gestione passiva.

Il punto sulla Turchia
11/07/2018 in “FondiOnline.it informa”Lo scorso 24 giugno tutti gli occhi degli investitori internazionali erano puntati sulla Turchia, dove si sono tenute le elezioni presidenziali e parlamentari. Erdogan si è assicurato già al primo turno altri cinque anni di mandato.